Tag: #governancemultivello

Progetto #pongov ENEA ES-PA: il 22 e il 23 settembre webinar su “Linea Guida per l’utilizzo degli impianti energetici a biomassa”

Il 22 e 23 settembre si terrà il webinar dedicato alle “Linee guida per l’utilizzo degli impianti energetici a biomassa”, definite nell’ambito del progetto ES-PA allo scopo di indicare una metodologia per la corretta realizzazione e gestione degli impianti.
Oltre ad illustrare gli argomenti più importanti trattati nelle linee guida, si affronteranno aspetti specifici della regione Basilicata, con l’intervento di funzionari della Regione Basilicata, i ricercatori ENEA e gli esperti del gruppo operativo InnForestGo.
Locandina dell’evento

Lunedì 7 settembre OpenCoesione partecipa al Workshop internazionale “Progettare Libera! 2020” dell’Università di Chieti e Pescara

Lunedì 7 settembre il team OpenCoesione  interviene nell’ambito della Summer School internazionale “Progettare Libera! 2020”, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Chieti e Pescara e dedicata ad approfondire il tema dei “beni confiscati come strumento di rigenerazione delle periferie e delle aree marginali interne in Abruzzo”.
La Summer School, in programma dal 2 al 12 settembre, ha al centro attività di indagine territoriale e urbana partecipata, mappatura collettiva, monitoraggio civico, progettazione condivisa di azioni di rigenerazione dei beni confiscati.
La modalità didattica è […]

Pubblicato il bando per l’edizione 2020-2021 di ASOC!

È online il bando MI per partecipare all’edizione 2020-2021 del progetto A Scuola di OpenCoesione rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica, il percorso didattico ASOC, con opportune rimodulazioni di scadenze e consegne, ha continuato a essere implementato tra le scuole partecipanti, grazie alle sue intrinseche caratteristiche digitali, permettendo così a docenti e […]

Misurare la corruzione per una società più trasparente

29 luglio 2020 – Forumpa.it
A cura del Progetto “Misurazione territoriale del rischio di corruzione e promozione della trasparenza” di ANAC
È possibile misurare il rischio di corruzione e, conseguentemente, adottare soluzioni per contrastarlo?
Uno dei principali problemi, quando si parla di corruzione, è rappresentato dalla difficoltà di prevedere dove essa possa manifestarsi. La corruzione è un fenomeno sfuggente e in larga parte sommerso, questa particolarità comporta una grande difficoltà in termini di misurazione.
Per un reato come il furto (ad esempio il […]

Progetto #pongov ReOPEN SPL: online tutti i report regionali di Monitor-Idrico 2020

Dopo i report riguardanti le regioni del Centro e del Sud Italia, Monitor-Idrico, la sezione del sito di ReOPEN SPL dedicata agli assetti dei servizi idrici, completa il mosaico della conoscenza con i rapporti di analisi dedicati alle regioni del Nord Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Province autonome di Trento e Bolzano). Il dossier 2020 sull’organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato è dunque completamente aggiornato.
Ciascun report regionale offre contenuti dedicati ai seguenti temi:

ambiti territoriali ottimali e relativi enti di governo;
normativa regionale di […]

Progetto #pongov ITALIAE: oggi il webinar di presentazione del Protocollo di intesa con la Regione Siciliana

Si tiene oggi alle ore 15.00, l’evento di presentazione del Protocollo di intesa firmato ad aprile 2020 tra il Dipartimento per gli Affari Regionali e Autonomie e la Regione Siciliana.
L’accordo è finalizzato alla realizzazione di una serie di azioni sul territorio regionale, nell’ambito del Progetto ITALIAE, con l’intento di supportare i processi di riorganizzazione del governo locale, tramite interventi a sostegno delle Unioni di Comuni e della gestione associata dei servizi.
Di seguito l’articolazione degli interventi:

Strategie di ottimizzazione del governo […]

Stati Generali della Montagna: conclusa la due giorni di lavori a Roccaraso

Una intensa due giorni di lavori ha caratterizzato la prima sessione straordinaria degli Stati Generali della Montagna, tenutasi a Roccaraso il 24 e il 25 luglio 2020. L’iniziativa, voluta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Francesco Boccia per stimolare il confronto tra i principali stakeholder dei territori montani, ha fatto seguito all’evento di lancio della ‘fase 2’ degli Stati Generali della Montagna, tenutosi presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) lo scorso […]

Progetto SIBaTer e Progetto ITALIAE: sinergie per l’ottimizzazione del governo locale. Appuntamento webinar il 30 luglio alle 12

Il webinar nasce da una collaborazione tra IFEL e il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito delle rispettive iniziative progettuali: progetto SIBaTer, progetto finanziato dal Programma Azione Coesione Complementare (POC) al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, e progetto ITALIAE, finanziato con il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
L’obiettivo è di illustrare i due interventi indicando gli ambiti di collaborazione operativa su cui collaboreranno nei prossimi mesi.
PROGRAMMA (ore 12 – 13.30)

Apertura dei lavori
Pierciro Galeone – Direttore Generale IFEL
Strategie progettuali di rafforzamento amministrativo
Francesco Minchillo – Dipartimento Affari Regionali e autonomie – Presidenza […]

Progetto #pongov ANCI MediAree: Avviso di selezione per n. 1 “Esperto middle in comunicazione pubblica”

È disponibile online nella sezione Opportunità del sito 1 nuovo Avviso di selezione pubblicato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’attuazione del progetto #pongov MediAree, finalizzato potenziare le capacità istituzionali dei Comuni Capoluogo nel loro ruolo di messa in rete e di coordinamento delle aree vaste, rafforzando la capacità di governance territoriale.
L’Avviso riguarda la selezione di n. 1 “Esperto middle in comunicazione pubblica”.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 17 del 28 agosto 2020.

Stati Generali della Montagna per il rilancio post-Covid

24 luglio 2020 – MOUNT LIVE
Redazione
Si terrà a Roccaraso, oggi 24 e domani 25 luglio 2020, la nuova sessione degli Stati Generali della Montagna.
L’iniziativa è stata voluta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Francesco Boccia per stimolare il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali e i principali stakeholder dei territori montani.
Previsti interventi di Ministri e rappresentanti delle istituzioni centrali e locali.
La sessione fa seguito all’evento di lancio della ‘fase 2’ degli Stati Generali […]