Tag: #governancemultivello

MediAree, Next Generation City. Decaro: “Sostenere i Comuni per guardare al futuro”

Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, Siena, Siracusa e Treviso: sono questi i dieci Comuni pilota che sperimenteranno modelli di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MediAree – Next Generation City” finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di Organismo Intermedio, con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Il progetto, della durata di tre anni, punta a supportare i Comuni capoluogo nella costruzione di un futuro migliore per le nostre città attraverso il […]

Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e casi di studio. L’8 marzo il secondo webinar del ciclo Conti Pubblici Territoriali

Secondo appuntamento del ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema CPT con i Progetti Comuni di Ricerca.
Nel corso del prossimo webinar, organizzato in collaborazione degli Osservatori regionali dei contratti pubblici delle sei regioni aderenti al progetto, si parlerà di Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e casi di studio.
Tutti gli incontri si terranno da remoto, ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni nella pagina Eventi CPT. Sulla stesa pagina sono […]

Ricerca sul microcredito. Aggiornamenti sulla procedura

Con riferimento all’indagine informale di mercato per la realizzazione di uno studio sul microcredito pubblicata sul sito istituzionale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale lo scorso 21 ottobre 2020, sullo stesso sito è ora disponibile la determina a contrarre.
L’obiettivo principale della ricerca è ridurre le asimmetrie informative per permettere agli stakeholder della catena del valore del credito di sviluppare capacità di monitoraggio e valutazione sulla qualità delle scelte allocative degli Organismi di Micro Credito (OdMC) e degli altri attori della […]

In Puglia corso di formazione sul Presidio Territoriale idraulico. L’iniziativa segue le attività realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile nel quadro del ciclo di seminari regionali

Importante iniziativa della Regione Puglia sulla scia delle ultime attività seminariali realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile nella cornice del progetto #pongov Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio.
Nel corso del webinar tenutosi lo scorso 17 novembre 2020 – uno degli appuntamenti del ciclo organizzato dal DPC in collaborazione con le Amministrazioni regionali – sono state infatti presentate le attività relative al Presidio Territoriale idraulico nella Regione Puglia.
In linea con i temi trattati nel […]

Al via un ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema dei Conti Pubblici Territoriali. Primo appuntamento il 25 febbraio

Al via il ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema dei Conti Pubblici Territoriali #CPT con i Progetti Comuni di Ricerca nel quadro delle attività del progetto #pongov di supporto.
Si parte il 25 febbraio alle ore 11.00 con il seminario dedicato a “I dati CPT per la redazione dei Documenti di Programmazione”.
All’evento, cui interverranno referenti di alcuni Nuclei territoriali dei CPT, prenderanno parte anche Gianfranco Viesti – Università degli Studi di […]

Metropoli Strategiche – Il 25 febbraio webinar su Innovazione urbana e coesione sociale

Lo sviluppo e la coesione di una città metropolitana dipende dalla capacità delle politiche pubbliche di intercettare e mettersi in dialogo con i protagonisti dell’innovazione sociale presenti nel territorio.
Il workshop in programma giovedì 25 febbraio dalle 15 alle 17.30 intende riflette su questo tema, proponendo dei contributi su spazi riattivati come hub di rigenerazione urbana, nuove comunità di apprendimento, progetti di inclusione nei quartieri, pratiche di community management, reti di innovatori.
Introduce e conduce il confronto
Claudio Calvaresi (esperto ANCI)
Intervengono
Cristina Alga […]

Un progetto per un’area smart nel siracusano

12 febbraio 2021 – QdS.it
SIRACUSA – Un progetto per un’ampia area Smart nel siracusano. Si tratta di Itaca, progetto che concorrerà all’avviso MediAree lanciato da Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e finanziato dai fondi del Pon (Programma operativo nazionale) Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
L’avviso MediAree è finalizzato a selezionare dieci città pilota con le quali sperimentare modelli di “Next Generation City, più inclusive, più verdi, più dinamiche e vivibili da consegnare alle future generazioni”.
Il progetto Itaca vede Siracusa come Comune capofila di un’area […]

METTIAMOCI IN RIGA: ONLINE LE BROCHURE SU VISITE DI STUDIO ACQUA E RIFIUTI, CLIMA, NATURA DELLA LINEA “LQS – PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE”

Sono disponibili nella sezione Documentazione del sito del progetto #pongov Mettiamoci in Riga tre brochure realizzate dalla linea LQS – Piattaforma delle Conoscenze sui temi “Acqua e Rifiuti”, “Clima” e “Natura e Biodiversità”.
Con immagini, interviste e spunti emersi nel corso del confronto, le brochure raccontano gli esiti delle visite di studio, realizzate nel corso del 2019 dalla linea d’intervento per consentire ai referenti di amministrazioni regionali e provinciali di approfondire sul campo alcuni progetti presenti nella “Piattaforma delle Conoscenze” […]

Progetto Too(l)Smart, attivate a Lecce le centraline per il monitoraggio ambientale

5 febbraio 2021 – LECCEsette
Da oggi sono attive le centraline per il monitoraggio ambientale del Comune di Lecce installate in città grazie al progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities”, finanziato a valere sull’avviso Open Community PA 2020, ASSE 3 ? Azione 3.1.1 P.O.N. Governance e Capacità Istituzionale e realizzato dal Settore Innovazione Tecnologica & Agenda Digitale.
Il progetto è finalizzato all’implementazione di una rete diffusa di sensori utili a raccogliere […]

Progettare per ripartire: i webinar del progetto ANCI “Metropoli Strategiche”

3 febbraio 2021 – Telemessina.it
Redazione
Non è semplice individuare la strada giusta in un periodo così complesso e travagliato. Ma la Città Metropolitana di Messina ha ben chiaro il percorso da seguire per curare gli interessi della vasta comunità che rappresenta e per svolgere, in tal senso, il proprio ruolo istituzionale.
Uno degli ambiti strategici su cui si punta è la formazione del personale; attività che viene costantemente proposta per implementare le conoscenze e migliorare le attività lavorative.
La partnership nel progetto […]