Tag: #governance multilivello

European Week of Regions and Cities: oggi OpenCoesione all’Open Data Point

Nel quadro dell’edizione 2018 della European Week of Regions and Cities, la Settimana europea delle regioni e delle città che si è aperta ieri a Bruxelles, l’iniziativa OpenCoesione è ospite dell’Open Data Point allestito nell’ambito dell’Agorà Exhibition, nel Conference Centre “Square”.
In particolare nella giornata di oggi, martedì 9 ottobre, dalle 15:30 alle 17:30, il Team OpenCoesione illustra le principali novità del portale italiano e i nuovi dati sui progetti del ciclo di programmazione 2014-2020 nonché le iniziative di partecipazione civica avviate a partire dai dati […]

Monitoraggio I fase dei Piani di Rafforzamento Amministrativo

Dal VI Rapporto di monitoraggio sui Piani di Rafforzamento Amministrativo della I fase (2015-2017) emerge un quadro complessivamente positivo. Più dell’80% degli interventi pianificati dalle amministrazioni è stato infatti portato a termine mentre la maggior parte dei restanti interventi è stata avviata, con una riduzione dal 25% al 20% degli interventi in ritardo rispetto al monitoraggio precedente (aprile 2017).
Gli interventi inerenti il personale riportano lo stato di avanzamento migliore rispetto a quanto pianificato (85%) mentre quelli maggiormente in ritardo […]

Convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità più sostenibile”

3 ottobre – Torino Oggi
Il Convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità più sostenibile”, organizzato da Regione Piemonte e 5T, è stato tra i convegni nella giornata odierna che hanno inaugurato a Lingotto Fiere la manifestazione “Future Mobility Week”, un evento nazionale sulla mobilità del futuro.
L’appuntamento è stato uno delle prime occasioni pubbliche di livello nazionale per riflettere sull’evoluzione degli attuali sistemi di bigliettazione elettronica verso il MaaS. Il paradigma MaaS – Mobility as a Service si sta […]

Progetto #pongov ESPA – Energia e Sostenibilità per la PA: ENEA presenta le linee guida per le diagnosi energetiche nelle PMI e avvia seminari tematici per le PA

2 ottobre 2018 – www.espa.enea.it
Il 7 settembre presso la Sala degli Affreschi Progetto Manifattura a Rovereto (TN), sono state presentate le linee guida per la diagnosi energetica per le PMI, prodotte nell’ambito del progetto ES-PA, nel corso di un seminario tenuto dall’ing. Silvia Ferrari del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA.
Sono stati illustrati anche i risultati delle diagnosi energetiche eseguite entro il 2015, come previsto dal d.lgs. 102, e gli obblighi della nuova tornata per il 2019, che prevede il monitoraggio.
Sono […]

Il #pongov partecipa al convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità sostenibile” – Torino, 3 ottobre 2018

Il PON Governance e Capacità Istituzionale partecipa al convegno Dal ticketing al MaaS per una mobilità sostenibile, organizzato dalla Regione Piemonte e in programma il 3 ottobre a Torino nell’ambito della manifestazione Future Mobility Week.
Il convegno vuole proporsi come una delle prime occasioni pubbliche di livello nazionale per riflettere sull’evoluzione degli attuali sistemi di bigliettazione elettronica verso il MaaS – Mobility as a Service, quale opportunità per ridefinire il sistema dei trasporti a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità […]

Online il bando 2018-2019 di “A scuola di OpenCoesione”

Pubblicato sul sito del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) il bando per la partecipazione alla sesta edizione del percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione.
Il bando è aperto a 200 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo; gli studenti delle scuole ammesse saranno impegnati in un percorso didattico, organizzato in quattro tappe, che prevede un’attività di ricerca a partire dai dati pubblicati su opencoesione.gov.it  e una presentazione del lavoro svolto utilizzando diverse strategie e tecniche di […]

Open Coesione: per la prima volta online i dati sui progetti finanziati con risorse 2014-2020

Presentato in occasione della Riunione Annuale di Riesame, un nuovo aggiornamento dei dati sui progetti  delle politiche coesione al 30 aprile 2018 che presenta,  per la prima volta,  anche i dati sui progetti finanziati con risorse 2014-2020.
Si arriva così all’osservazione complessiva di oltre un milione di progetti finalizzati allo sviluppo dei territori, finanziati sia da risorse comunitarie che nazionali delle politiche di coesione e riferiti sia al ciclo di programmazione 2007-2013 che al ciclo 2014-2020.
La fonte dei  dati sui progetti è  il Sistema di monitoraggio unitario gestito dalla Ragioneria Generale dello […]

Mobilità sostenibile, in Sicilia non c’è

25 settembre 2018 – Quotidiano di Sicilia
Rosario Battiato
PALERMO – Peggior risultato nazionale per utilizzo del trasporto ferroviario e penultima postazione per utilizzo di mezzi pubblici di trasporto. I numeri degli spostamenti dei siciliani, relativi al 2017, confermano la tendenza al mezzo privato, allargando la distanza che separa l’Isola dal resto delle regioni italiane in relazione al potenziamento della mobilità sostenibile. Lo dicono gli ultimi dati aggiornati dell’Istat nell’ambito degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo che offrono centinaia di […]

Il Registro Nazionale degli Aiuti diventa una best practice europea

19 settembre 2018. Il Registro Nazionale degli Aiuti diventa una best practice europea. Realizzato da Invitalia per conto del Ministero dello Sviluppo economico (Direzione generale per gli incentivi alle imprese), sarà presentato come esperienza di successo il 21 settembre 2018 al Workshop on National State Aid Registriesdell’iniziativa State Aid Modernization- SAM, presso la Direzione generale della Concorrenza (DG Competition) della Commissione europea. Questo il parere del Trasparency Team sull’iniziativa:
We have looked carefully at your draft presentation and would like to thank you for the great work […]

AVVIATO IL PROGETTO “DESK” COORDINATO DALLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA PER IL RIUSO DEL PORTALE CHE EROGA SERVIZI ON LINE

E’ partito lunedì 17 settembre nella sede del centro Servizi della Città metropolitana di Venezia il progetto “Concertazione, partecipazione e Decision support System a supporto della Knowledge territoriale (DeSK)”.
Selezionato nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020” nell’ambito dell’ASSE 3 – Obiettivo Specifico 3.1 Azione 3.1.1 del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, il progetto è finanziato con fondi dell’Unione Europea (Fondo Sociale […]