Tag: #governance multilivello

In Veneto export (+19,8%) e imprese straniere (+18,4%) trainano la ripresa. Sardegna: il futuro economico passa per il turismo e per i servizi. Leggi i comunicati delle due ultime tappe di SISPRINT IN TOUR

Si sono tenute la scorsa settimana due nuove tappe del tour del progetto #pongov Unioncamere SISPRINT per la presentazione sul territorio dei risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio. Gli incontri si sono tenuti a Venezia, il 29 novembre e a Cagliari, il 30.
Leggi cosa è emerso nel corso dei due appuntamenti:
Comunicato stampa Veneto 29 novembre 2018
Comunicato stampa Sardegna 30 novembre 2018

Riprende SISPRINT in tour: due nuovi appuntamenti questa settimana a Venezia e Cagliari

Riprende la serie di appuntamenti territoriali per la presentazione dei risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio realizzati nel quadro del progetto #pongov SISPRINT, di cui Unioncamere è soggetto beneficiario.
Gli eventi, organizzati in collaborazione con le Camere di commercio, si propongono di attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali esigenze delle imprese e qualificare la progettualità per lo […]

Progetto #pongov Metropoli Strategiche: disponibili online i testi di due nuovi Avvisi per la selezione di esperti a supporto delle Città Metropolitane di Milano e Venezia

Sono stati pubblicati oggi e sono disponibili online nella sezione Opportunità del sito due nuovi Avvisi di selezione pubblicati nell’ambito del progetto #pongov Metropoli Strategiche, di cui è beneficiario l’ANCI con risorse a valere sull’Asse 3 del Programma.
In particolare i due Avvisi riguardano la selezione di:

2 esperti in materia di “Semplificazione amministrativa e diritto ambientale”, per la Città Metropolitana di Venezia
6 esperti in materia di “Gestione amministrativa e rendicontazione progetti europei, comunicazione, euro progettazione, facilitazione visuale, rendicontazione sociale e […]

Pubblicato l’Opendata Maturity Report in Europe 2018: Italia tra i Paesi trend-setters e progetto #pongov OpenCUP tra le best practices

Terza edizione dell’Opendata Maturity Report in Europe, pubblicato pochi giorni fa sul portale europeandataportal.eu e disponibile nella versione integrale qui.
L’edizione 2018  prende in analisi il grado di maturità dei Paesi europei secondo quattro dimensioni particolarmente rilevanti in tema di open data: specifiche politiche nazionali; portali nazionali e relativo grado di sviluppo; impatto dei dati a livello nazionale sotto il profilo politico, sociale, ambientale ed economico e qualità dei dati rilasciati.
La “maturità” italiana, definita sulla base di queste quattro dimensioni, consegna al […]

Il progetto #pongov ES-PA partecipa al convegno “Nuovi scenari per l’edilizia pubblica: efficientamento energetico e rete BUL” – Bari, 23 novembre 2018

Il progetto #pongov Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione partecipa al convegno “Nuovi scenari per l’edilizia pubblica: efficientamento energetico e rete BUL”, in programma il 23 novembre a Bari nel quadro dell’evento Smart Building Levante.
L’appuntamento, a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari con il patrocinio Regione Puglia, ha l’obiettivo di presentare le azione previste dalla Regione Puglia con riferimento ai processi di adeguamento tecnologico del patrimonio edilizio pubblico.
Il progetto ES-PA , di cui è beneficiario l’ENEA nel […]

Servizi Pubblici Locali: online il sito web del progetto ReOPEN

Da pochi giorni online il sito web di ReOPEN SPL, il progetto finalizzato a supportare interventi di capacity building degli enti territoriali impegnati nei processi di organizzazione ed efficientamento dei servizi pubblici locali.
L’iniziativa, di cui è beneficiario il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è finanziata nel quadro del PON Governance – Asse 3 – Obiettivo Specifico 3.1  ed è attuata da Invitalia.
Il menù del sito si articola in tre sezioni:

I servizi […]

Come la P.A. governa l’Efficienza Energetica: incontro con gli esperti ENEA per una migliore governance in materia di usi finali dell’energia – Seminario del progetto #pongov ES-PA, Viterbo il 27 novembre 2018

ENEA da anni collabora con regioni e enti locali per la progettazione e l’implementazione di interventi di efficientamento  energetico, nel settore pubblico e nel settore produttivo e per stimolare processi virtuosi nell’ottica dell’economia circolare e di processi produttivi sostenibili. In questo quadro l’Agenzia offre diversi strumenti e servizi in grado di supportare i governi regionali nella definizione e implementazione degli interventi di efficientamento e nella valutazione delle relative ricadute.
In particolare, nell’ambito del progetto #pongov ES-PA “Energia e Sostenibilità per […]

Santa Marina: indagini e studi di microzonazione sismica di I livello e Condizioni Limite dell’Emergenza (C.L.E.).

13 novembre 2018 – Cilento Notizie
È stata approvata, per il Comune di Santa Marina, la concessione di contributi per la realizzazione di indagini e studi di microzonazione sismica di I livello e Condizioni Limite dell’Emergenza (C.L.E.). La concessione riguarda i Comuni Campani non ancora finanziati con le precedenti ordinanze, con approvazione elenco provvisorio e conferma impegno.
I fondi destinati al Comune di Santa Marina ammontano ad euro 14.250,00 e fanno parte nei PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Programma […]

Progettare una ricerca di monitoraggio civico con le scuole – ASOC Talk il 15 novembre a Palermo al festival Porte Aperte all’Innovazione

Giovedì 15 novembre dalle 14 alle 16 A Scuola di OpenCoesione sarà ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo nell’ambito del festival Porte Aperte all’Innovazione dedicato allo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno.
Durante l’incontro saranno presentate le novità dell’edizione 2018-2019 del progetto e tutte le iniziative correlate. Il team ASOC, inoltre, darà vita a una simulazione di data expedition, coinvolgendo il pubblico nell’illustrazione e preparazione dei primi passi di una ricerca di monitoraggio civico, dalla scelta del progetto da monitorare alla selezione […]

A SCUOLA DI OPENCOESIONE, 26 I TEAM CALABRESI AMMESSI

7 novembre 2018 – Regione Calabria
Ufficio stampa Giunta regionale
Sono ben 176 i team ammessi all’edizione 2018-2019 del percorso didattico A Scuola di OpenCoesione che prenderà il via ufficialmente il prossimo 8 novembre. A conclusione del processo di selezione, secondo il quale sono state accolte le domande pervenute da scuole idonee in base alla dotazione tecnologica minima indicata dal Miur, tra le scuole superiori che si sono candidate al progetto risultano complessivamente ammessi 176 team (classi o gruppi di classi) […]