Tag: #governance multilivello

I ragazzi del Team Watershed dell’I.I.S. “G.B.Odierna” scrivono al Comune di Palma di Montechiaro

14 aprile 2019 – Agrigento Oggi
Selene Bonsignore
Il Team Watershed dell’ I.I.S. “G.B.Odierna” di Palma di Montechiaro, che partecipa al progetto nazionale a “Scuola di OpenCoesione”,  da diversi mesi ha puntato l’attenzione sul canale di gronda che protegge parte della Città del Gattopardo dalle alluvioni.
Il progetto dell’opera è terminato, ma come più volte hanno fatto notare i ragazzi di Watershed il canale non è manutenuto e ciò spiega perché negli ultimi periodi le acque piovane sono scese a valle causando […]

Monitor-rifiuti: si completa il quadro dei report regionali sugli assetti organizzativi e gestionali del servizio realizzati nel quadro del progetto #pogonv ReOPEN SPL

12 aprile 2019. Con la pubblicazione dei report dedicati alle regioni e alle province autonome del Nord-Est, ReOPEN SPL completa la visione degli assetti organizzativi e gestionali del servizio rifiuti su ciascun territorio. Ai 16 report già disponibili, si aggiungono quelli dedicati a Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e alle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Nel complesso, l’organizzazione territoriale del servizio di gestione dei rifiuti al Nord Est conta 16 diversi ambiti territoriali ottimali (ATO) e 43 bacini sub-ATO. Per quanto riguarda dimensioni e assetti […]

Registro Nazionale degli aiuti e OpenCUP all’evento annuale del PON Governance

9 aprile 2019 – Invitalia
Notizie e Comunicati stampa
Rafforzare e innovare la Pubblica Amministrazione con il contributo dell’Unione europea. E’ questo uno degli obiettivi del programma europeo PON Governance che finanzia progetti per il rafforzamento e l’innovazione della Pubblica Amministrazione e che quest’anno, nel corso dell’evento annuale di presentazione delle attività e dei primi risultati, ha dato spazio all’interazione tra i team di progetto e i loro prodotti nel corso dei Laboratori Meta #PONGOV, focus tematici su legalità, indicatori e riuso, imprese.
Politiche di Coesione e competitività del […]

Sisprint, #OpenCameraCosenza: i big data al servizio della programmazione

9 aprile 2019 – CN24
Cosenza – Attualità
«La logica che anima Sisprint si avvicina a quella che contraddistingue #OpenCameraCosenza, la nostra svolta culturale e organizzativa. Una filosofia di apertura, ascolto, condivisione. La programmazione ha bisogno di essere sostenuta da un’analisi puntuale e attenta degli indicatori socioeconomici affinché sia vicina alle imprese e ai cittadini soprattutto in una regione come la Calabria, che soffre deficit strutturali».
È quanto ha sostenuto il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, durante la presentazione del cruscotto informativo Sisprint, Sistema […]

C’è la piattaforma digitale per conoscere l’economia del territorio

8 aprile 2019 – RovigoOggi.it
VENEZIA – Presentata oggi la nuova piattaforma digitale a disposizione delle amministrazioni locali per navigare i dati ed effettuare analisi sull’andamento dei territori e delle relative economie. È il Cruscotto informativo Sisisprint – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli interventi territoriali illustrato oggi a Marghera dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo ai Comuni e agli enti pubblici regionali e sviluppato da Unioncamere e l’Agenzia per la coesione territoriale.
 Il Cruscotto Si Sprint è uno strumento di analisi e monitoraggio delle […]

Progetto #pongov Mettiamoci in RIGA – Gara europea a procedura aperta per l’affidamento del Servizio per la comunicazione e diffusione delle attività connesse alla realizzazione del progetto

Nel quadro del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA- Rafforzamento Integrato Governance Ambientale, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha indetto una gara europea a procedura aperta per l’affidamento del Servizio per la comunicazione e diffusione delle attività connesse alla realizzazione del progetto.
Il valore stimato della gara è 237.000 € e le offerte di partecipazione possono essere presentate fino al 21/05/2019.
Gli atti di gara sono consultabili al seguente link: https://www.minambiente.it/bandi/progetto-mettiamoci-riga-procedura-aperta-di-rilevanza-comunitaria-servizio-comunicazione-e

Progetto #pongov SISPRINT: domani la presentazione del Cruscotto informativo a Cosenza

Il Cruscotto informativo per l’analisi e il monitoraggio delle dinamiche economiche territoriali, sviluppato da Unioncamere e Agenzia per la Coesione Territoriale con il contributo di InfoCamere e Si.Camera , è un servizio on-line che consente di navigare i dati ed effettuare analisi sull’andamento dei territori e delle economie territoriali.
La flessibilità prevista nella composizione del quadro informativo ricercato permette un utilizzo guidato nonché livelli di accesso ai set di dati a livello comunale – ove disponibili – per elaborazioni personalizzate.
La […]

Il Contratto di Fiume Ofanto “caso di studio nazionale”

2 aprile 2019 – Nuova Irpinia
Redazione
Il Contratto di Fiume dell’Alto Ofanto è stato selezionato come Caso Studio per essere presentato nell’ambito della sessione dedicata al tema della partecipazione e responsabilità.
Sarà trattato ad uno dei tavoli tematici nell’ambito dell’incontro tecnico promosso dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume, dedicato alla partecipazione dei portatori di interesse nei Contratti di fiume il 9 aprile prossimo a Roma. «Tale presentazione avrà lo scopo di stimolare il successivo dibattito che avverrà tra i partecipanti suddivisi in […]

Progetto #pongov #SISPRINT: domani alla Camera di Commercio di Genova la presentazione del Cruscotto Informativo per la programmazione territoriale

1 aprile 2019 – Camera Commercio Genova
Novità
Domani, 2 aprile, alle ore 15 nel Salone del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova (Via Garibaldi, 4) si terrà l’incontro di presentazione del cruscotto SISPRINT, servizio on line di analisi e monitoraggio delle economie territoriali.
Il Cruscotto, di facile e pronto utilizzo, ha due principali chiavi di interrogazione:

per Obiettivo Tematico, così da fornire a quanti si occupano di Programmazione un set di indicatori in grado di supportare la messa a punto di strategie […]

Smart Working: la formazione come leva del cambiamento. L’esperienza del progetto VeLA

21 marzo 2019 – FORUMPA.IT
Elvira Zollerano
Andrea Lisanti
La spinta all’innovazione e al cambiamento organizzativo non può partire solo dall’alto, da obblighi istituzionali o indicazioni normative. Sono le persone che compongono le organizzazioni, che le vivono e le guidano che sono chiamate a mettersi in gioco per avviare progetti innovativi innescando leve di cambiamento.
Succede però che a volte la fatica più grande per chi vuole portare sviluppo e innovazione sia soprattutto quella di tentare di coinvolgere e convincere la propria organizzazione […]