Tag: #efficacia

Pescara, Stati generali della mobilità: domani al via le iniziative

9 settembre 2018 – Abruzzonews
Redazione
PESCARA – L’assessore all’Ambiente Simona Di Carlo e l’assessore allo Sport Giuliano Diodati rendono noto quanto segue:
“Il Ministero dell’Ambiente sostiene il processo di costituzione di una Agenzia per la mobilità di area vasta nel territorio metropolitano del medio adriatico. E’ questo il senso che si può dare al fitto calendario di incontri che si svolgeranno per tutta la prossima settimana, dal 10 al 14 settembre al Museo Colonna e che coinvolgeranno gli operatori della mobilità dei […]

Contratti di Fiume, Loro Ciuffenna primo in graduatoria per usufruire dei contributi regionali

9 agosto 2018 – Regioni.it
Comunicato stampa Giunta regionale Toscana
Chiara Bini
FIRENZE – Con il suo Contratto di Fiume è stato il Comune di Loro Ciuffenna ad arrivare primo nella graduatoria dei 20 progetti più idonei che potranno usufruire dei contributi regionali. La presentazione alla stampa del progetto è avvenuta stamani proprio a Loro Ciuffenna, alla presenza dell’assessore Federica Fratoni e naturalmente del sindaco Moreno Botti che lo ha illustrato.
Volti a valorizzare i corsi d’acqua e il territorio circostante dal punto […]

Vetralla primo comune del Viterbese a passare all’Anpr

8 agosto 2018 – NewTuscia.it
VETRALLA –  Primo comune del Viterbese e settimo della regione Lazio: dallo scorso giovedì Vetralla è ufficialmente passata all’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente), il grande progetto su scala nazionale che permette di accedere in tempo reale ai dati personali rendendo più semplici le operazioni anagrafiche che potranno avvenire attraverso qualunque ente presente sulla piattaforma.

Vetralla primo comune del Viterbese a passare all’Anpr

Anagrafe nazionale, che succede con l’ingresso dei grandi Comuni (Torino, Milano) e il futuro

20 luglio 2018 – AgendaDigitale.eu
Patrizia Saggini – avvocato, componente del gruppo di Comuni sperimentatori di ANPR
È notizia di pochi giorni fa il subentro di due grandi Comuni in ANPR, Torino e Milano; di giorno in giorno crescono i Comuni che completano le operazioni di subentro, e di conseguenza anche i cittadini presenti nel data base nazionale.
Siamo adesso arrivati a 386, che corrisponde a più del 10% della popolazione complessiva nazionale; con i subentri programmati nei prossimi mesi, si arriverà ad oltre 8.000.000 di cittadini.
Rispetto ad un anno […]

Cava de’ Tirreni aderisce all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

20 luglio 2018 – Il Portico news
Redazione
Anche l’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni aderisce all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Per adeguare i sistemi informatici alla banca dati nazionale, le attività degli uffici, Anagrafe, Elettorale e Tributi, saranno sospese nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 luglio prossimi, tranne che per il rilascio delle normali certificazioni. Per l’occasione, l’apertura pomeridiana degli uffici di giovedì 26 luglio sarà anticipata a mercoledì 25 luglio.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la […]

Perché il lavoro agile serve alla PA. Parrella: “Ecco i risultati della prima fase di sperimentazione”

18 luglio 2018 – FORUM PA.IT
Monica Parrella – Dirigente Generale Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il digitale è ormai pervasivo di tutte le nostre attività quotidiane e dovremmo chiederci se la PA sia pronta ad affrontare le sfide della digital trasformation. I dati ci dicono che il comparto conta oltre 32.000 dipendenti ICT di cui 18.000 nella PA centrale e 15.000 nella PA locale, con una spesa che ammonta a 5,7 miliardi di euro. Eppure […]

Marino subentra definitivamente nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione

18 luglio 2018 – ilmamilio.it
Redazione attualità
E’ ufficiale: il Comune di Marino è subentrato nell’ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, secondo nella Provincia e il quinto nel Lazio. Alle ore 15:00 di oggi, 18 luglio 2018, il Sindaco Carlo Colizza ha effettuato, con la sua smart card, il primo accesso sul sito del Ministero dell’Interno abilitando gli operatori del Servizio Demografico del Comune. Una sfida che si è conclusa positivamente e un grande orgoglio per il nostro paese che, da […]

Progetto CReIAMO PA – Gara europea a procedura aperta per l’affidamento del Servizio per la comunicazione e diffusione delle attività connesse alla realizzazione del progetto

Nel quadro del progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha indetto una gara europea a procedura aperta per l’affidamento del Servizio per la comunicazione e diffusione delle attività connesse alla realizzazione del progetto.
Il valore stimato della gara è 626.000,00 € e le offerte di partecipazione possono essere presentate fino al 24/09/2018.
Gli atti di gara sono consultabili al seguente […]

RiformAttiva: aperta procedura per servizi di consulenza per la gestione risorse umane

Nell’ambito del Progetto RiformAttiva – Metodi e Strumenti per l’implementazione e diffusione attiva della riforma della Pubblica Amministrazione, PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, Asse I, Azione 1.3.5 del Dipartimento della Funzione Pubblica, attuato dal FormezPA – si intende affidare servizi di consulenza specialistica per il supporto e l’affiancamento alle amministrazioni regionali e locali finalizzati all’implementazione della riforma della pubblica amministrazione nell’ambito della gestione delle risorse umane con riguardo all’analisi delle competenze e definizione dei fabbisogni e valutazione delle […]

Agenda digitale, si scalda la partita dei territori. Via all’intesa Agid-Abruzzo

28 giugno 2018 – CORCOM
F.Me
Entra nel vivo il piano nazionale per accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici dei territori. Agid ha firmato con la Regione Abruzzo la prima intesa attuativa dell’Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi Europa 2020. Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Calabria saranno le prossime regioni a sottoscrivere l’accordo.
L’intesa si inserisce nella cornice dell’Accordo Quadro siglato lo scorso febbraio dall’Agenzia e la Conferenza delle Regioni, grazie al quale Agid ha rafforzato il patto di collaborazione con le Regioni e […]