Tag: #efficacia

Addio a carta e sportello, ora la PA accelera sul digitale

19 luglio 2020 – La Repubblica.it
Alessandro Longo
Entro il 28 febbraio prossimo la Pubblica Amministrazione italiana dovrà cambiare pelle. Lo chiede il decreto Semplificazioni, andato in Gazzetta Ufficiale e in vigore il 17 luglio e che riforma il Codice dell’amministrazione digitale (Cad). Armati di identità digitale (Spid, carta d’identità elettronica), di app governativa “IO” ci si dovrà aprire un mondo di servizi verso l’amministrazione centrale e locale.
Sono novità con un peso strategico importante perché, anche agli occhi dell’Europa, concorrono al […]

Proteggere i dispositivi. Martedì 21 luglio alle 12 nuovo appuntamento webinar del ciclo dedicato alle competenze digitali nella PA

La sensibilizzazione sui rischi e sulle protezioni disponibili è la prima linea di difesa per assicurare la sicurezza dei sistemi e delle reti di informazione. Non basta rendere sicure applicazioni, siti e infrastrutture; molto più spesso di quanto pensiamo l’anello debole nella catena della sicurezza è l’essere umano. È, pertanto, fondamentale che il dipendente pubblico maturi una conoscenza dei pericoli e delle minacce a cui è esposto quando opera nel digitale per avere consapevolezza del proprio ruolo nella gestione […]

Progetto #pongov Italia Login: Avviso 5/2020 di selezione per l’individuazione di n. 11 esperti per l’espletamento di attività professionali nell’ambito del progetto

È disponibile online nella sezione Opportunità del sito il link all’Avviso 5/2000 pubblicato in data 13 luglio 2020 da AgID – Agenzia per l’Italia digitale per l’individuazione di n. 11 esperti per l’espletamento di attività professionali nell’ambito del progetto #pongov Italia Login – La casa del cittadino.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 18.00 del 28 luglio 2020.

Erogare servizi online: domani alle 12 appuntamento webinar del ciclo del progetto #pongov Competenze digitali per la PA

Il Codice dell’amministrazione digitale attribuisce a chiunque il diritto di fruire in forma digitale dei servizi erogati on-line dalle pubbliche amministrazioni. Al fine di garantire appieno l’esercizio di tale diritto il dipendente pubblico è chiamato a conoscere ed applicare i princìpi guida e le principali piattaforme abilitanti (es. pagoPA, FatturaPA) a supporto dell’erogazione dei servizi online a cittadini e imprese, così come l’obbligo di consentire al cittadino di esprimere il proprio grado di soddisfazione in merito ai servizi fruiti.
Il webinar fa […]

Avviso Dfp per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: online l’aggiornamento delle FAQ al 3 luglio 2020

Si comunica che nella pagina della sezione Opportunità dedicata all’Avviso del Dipartimento della Funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimento pervenute alla data del 3 luglio 2020.

Conoscere l’identità digitale: il 7 luglio alle 12 webinar nel quadro del progetto #pongov “Competenze digitali per la PA”

La pubblica amministrazione, nel tempo, ha fornito sempre più servizi tramite il canale web. Al fine di stimolare lo sviluppo di sempre nuovi servizi on-line particolare attenzione è stata prestata negli ultimi anni allo sviluppo di “piattaforme abilitanti”, una serie di servizi infrastrutturali volti a uniformare gli strumenti utilizzati dagli utenti finali durante la loro interazione con la pubblica amministrazione. L’introduzione di SPID (Sistema pubblico di identità digitale), per esempio, ha offerto la possibilità al cittadino di avere un’unica […]

Conoscere gli open data: il 30 giugno appuntamento webinar nel quadro del progetto #pongov “Competenze digitali per la PA”

In presenza di un’attenzione crescente alla trasparenza e al potenziale di sviluppo insito nei dati, il dipendente pubblico è chiamato ad acquisire ed applicare i principi di valorizzazione del patrimonio informativo della pubblica amministrazione, in quanto liberamente usabile, riutilizzabile e ridistribuibile da parte di chiunque e per qualunque scopo, così come definito dal paradigma degli Open Data.
Il webinar fa parte del ciclo di seminari online Competenze digitali PA – dal Syllabus alla formazione, che offre al personale pubblico l’opportunità di:

conoscere […]

FORUM PA È ONLINE DAL 6 ALL’11 LUGLIO, IN PROGRAMMA ANCHE UNA RUBRICA QUOTIDIANA #PONGOV, IN COLLABORAZIONE CON ALCUNI BENEFICIARI: SCOPRI DI COSA PARLEREMO E ISCRIVITI AGLI EVENTI!

Sarà interamente online la prossima edizione di Forum PA in programma dal 6 all’11 luglio all’indirizzo https://forumpa2020.eventifpa.it/it/
Sei giorni di trasmissioni online: dirette streaming, seminari informativi, talk di approfondimento, interviste, video, infografiche e altri format per parlare di e con la Pubblica Amministrazione, di trasformazione digitale, territori, persone e scenari di sviluppo.
Un’opportunità di incontro, se pure per ora solo virtuale, con tutta la community degli amministratori pubblici, aziende e soggetti interessati a conoscenze, pratiche, esperienze e strumenti per innovare la […]

Webinar su giurisprudenza amministrativa e FOIA: i nodi irrisolti dopo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

È in programma giovedì  25 giugno dalle 15.00 alle 16.30, il terzo webinar del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supporto di Formez PA nell’ambito del progetto Riformattiva.
Nel corso del webinar, dopo un breve approfondimento sulle attività di osservatorio, a cura della dott.ssa Valentina Albano, il prof. Mario Savino affronterà  – alla luce dei principi affermati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sentenza n.10 del 2 aprile 2020) e delle altre pronunce dell’ultimo trimestre – i […]

Avviso Dfp per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: online l’aggiornamento delle FAQ al 12 giugno 2020

Si comunica che nella pagina della sezione Opportunità dedicata all’Avviso del Dipartimento della Funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimento pervenute alla data del 12 giugno 2020.