Zone Economiche Speciali – ZES a sostegno dello sviluppo territoriale

Zone Economiche Speciali – ZES a sostegno dello sviluppo territoriale
Agenzia per la Coesione Territoriale

L’opportunità messa in campo del rafforzamento delle ZES consolida alcune delle strategie attuative di ripresa e resilienza contenute nel PNRR e opera in coerenza con una visione della governance multilivello che vede una forte sinergia tra un modello di sviluppo coerente al suo interno ma capace di sviluppare importanti filiere per il riequilibrio economico territoriale in una cornice di sviluppo e coesione.

La definizione di strumenti di intervento territoriale a sostegno di logiche di sviluppo locale basate su dinamiche di attrazione degli investimenti non si presenta come un assoluto fattore di novità delle politiche di sviluppo economico del nostro Paese, tuttavia l’analisi di alcune esperienze di livello europeo evidenzia il successo di alcune logiche quali: i) la piccola dimensione definita territorialmente da indicatori facilmente controllabili; ii) la possibilità di mettere in sinergia gli attori locali ponendosi precisi obiettivi di miglioramento ex ante della rete dei servizi a supporto dello sviluppo che integri differenti competenze e servizi, primi fra tutti quelli di natura amministrativa; iii) la possibilità di agire direttamente sulla leva fiscale come fattore acceleratore di investimenti.

Dare corpo a una visuale strategica integrata che veda l’uso della leva fiscale e degli incentivi integrarsi con altre visioni dello sviluppo economico territoriale è il valore aggiunto del percorso che il progetto vuole proporre. L’obiettivo è quello di mettere in sinergia - tra livello locale e nazionale - interventi di sistema che favoriscano lo sviluppo economico attraverso il ricorso alla leva fiscale come fattore di attrazione degli investimenti.

La sostenibilità nel tempo degli interventi si fonda sulla creazione di strutture stabili a livello territoriale che facciano da collante e da un coordinamento degli interventi capace di monitorare i progressi fatti e valutarne i principali risultati.

In tutto questo percorso l’Agenzia per la Coesione Territoriale svolgerà un ruolo di stimolo e coordinamento delle amministrazioni centrali e locali anche in un’ottica di integrazione delle politiche di coesione. Il modello di lavoro prevede una forte sinergia tra centro e commissari locali all'interno di un percorso unitario nel quale il livello centrale offre opportunità di integrazione e mesa in coerenza di percorsi definiti nel dettaglio da un livello locale (la singola ZES) fortemente attrezzata di competenze e risorse tecniche.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: