Supporto alle PA nell'attuazione e nel monitoraggio delle strategie di specializzazione intelligente
Agenzia per la Coesione Territoriale
admin2020-11-30T15:44:32+00:00
Il ciclo di programmazione 2014-2020 della politica di coesione, per garantire un contributo significativo dell’impiego dei fondi SIE al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione, ha introdotto, come strumento guida per gli Stati Membri, le “condizionalità ex ante”, intese come requisiti e precondizioni da soddisfare per l’utilizzo dei fondi. Tale precondizione si è tradotta per le politiche di R&I nella richiesta a ogni amministrazione titolare di un PO attuativo di tali politiche, di dotarsi di una Strategia di Specializzazione Intelligente (Smart Specialization Strategy – S3).
L’approccio alla base di tale strategia ha condotto all'individuazione da parte dei territori, regionali e nazionale, delle priorità di investimento in ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, per costruire vantaggi comparati e percorsi di crescita sostenibile nel medio e lungo termine, attraverso un processo interattivo di cooperazione strategica tra settore pubblico e settore privato.
In Italia, l’elaborazione di 21 documenti di S3 regionale (o RIS3) ha consentito una ricognizione delle competenze disponibili nei territori, degli ambiti tecnologici emergenti e delle opportunità di applicazione ai settori produttivi. Le S3 individuano - per ogni territorio regionale e per quella nazionale - i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche coerenti con il potenziale di innovazione, specificando le risorse finanziarie necessarie per la loro attivazione ed esprimendo strategie d’intervento trasversali rispetto agli strumenti di programmazione.
In questo quadro, terminata la fase di definizione delle strategie e avviata la fase attuativa, il presente progetto, in continuità con le esperienze precedenti di supporto alle policy di ricerca e innovazione, punta a costruire un percorso di collaborazione multilivello a supporto delle amministrazioni regionali e centrali nell'attuazione e nel monitoraggio di tali politiche. Tale fase richiede, infatti, alle amministrazioni la capacità di effettuare scelte strategiche in termini di ambiti di specializzazione e di strumenti di attuazione; il rafforzamento della capacità istituzionale, amministrativa e di governance nella complessa gestione delle politiche di ricerca e innovazione; una forte sinergia tra i diversi livelli di governo e la promozione di azioni di coinvolgimento degli attori del territorio.
Anche anticipando lo scenario della nuova programmazione 2021-2027, che già nella proposta di Regolamento generale dei fondi SIE riconosce la necessità di dare continuità e maggiore forza alla Strategia di specializzazione intelligente, il progetto si propone il triplice obiettivo di:
- fornire, attraverso un sistema di azioni coordinate e specifiche, un supporto strategico alle amministrazioni regionali e nazionali per l’attuazione delle S3 e per la loro integrazione sul piano tematico;
- supportare le Amministrazioni, attraverso un rafforzamento della loro capacità amministrativa, nella fase di programmazione e predisposizione delle nuove Strategie per il periodo di programmazione 2021-2027;
- fornire evidenze sugli interventi in ricerca e innovazione realizzati e sui risultati conseguiti coerentemente con quanto previsto dalle Strategie di Specializzazione Intelligente attraverso un’efficace attività di monitoraggio dell’attuazione delle S3, regionali e nazionale.
Ottobre 2019- Ambiti tecnologici della Smart Specialisation Strategy nell’industria italiana. Analisi e dati per l’Agenzia per la Coesione Territoriale