Più governance per ridurre il rischio

Più governance per ridurre il rischio
Dipartimento della Protezione Civile

Obiettivo principale del progetto è definire una nuova ed efficace proposta di governance nelle aree tematiche rilevanti per la riduzione dei rischi avvalendosi di un partenariato diffuso sia per la definizione delle politiche di intervento che per gli aspetti tecnici di implementazione delle stesse.

In tale ottica, l’approccio consiste nella realizzazione di progetti standard per la programmazione degli interventi e di modelli e criteri a supporto del decisore pubblico per la corretta ed efficace allocazione delle risorse destinate all’obiettivo di riduzione del rischio ai fini di protezione civile, allo scopo di facilitare l’assorbimento e l’impatto degli investimenti sostenuti, anche con interventi di affiancamento istituzionale e avvalendosi di specifiche competenze professionali per accompagnare i governi regionali nel processo di adozione e applicazione degli strumenti.

I progetti standard verranno definiti attraverso l’analisi dei fabbisogni e individuazione dei contesti territoriali; l’analisi per tipo di rischio e definizione di scenari di rischio (rischio idrogeologico e idraulico, rischio sismico); l’analisi, l’eventuale aggiornamento e implementazione dei piani di emergenza comunali, intercomunali, sovracomunali e regionali; la verifica dell’operatività del sistema di risposta in caso di emergenza e la programmazione degli interventi per il miglioramento dell’operatività della gestione dell’emergenza e della mitigazione delle condizioni di rischio; la valutazione complessiva dell’efficacia degli interventi.

Il progetto è rivolto alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

***

Metodi e strumenti per il potenziamento della governance a scala comunale e sovracomunale ai fini di protezione civile

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: