Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30

Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30
editor – Pagina 149 – PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Autore - editor

Convegni: a Bari “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance”

2 ottobre 2017 – Giornale di Puglia
Redazione
BARI – Si intitola “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance” il convegno in programma venerdì 6 ottobre dalle ore 9 a Bari presso Villa Romanazzi Carducci, organizzato dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia con l’obiettivo di confrontarsi sulla pianificazione delle attività di contrasto e prevenzione delle emergenze, insieme alle componenti territoriali del Sistema regionale di Protezione Civile.
http://www.giornaledipuglia.com/2017/10/convegni-bari-mitigazione-dei-rischi.html

Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali

2 ottobre 2017 – Agenda Digitale.eu
Barbara Weisz
Multidisciplinarità, knowledge sharing, project management qualificato, continuous learning: tutte nuove competenze che servono alla pubblica amministrazione per produrre una domanda di innovazione che sia realmente di qualità. «Vogliamo una vera domanda pubblica di innovazione? Vogliamo una una pubblica amministrazione intelligente? Se la vogliamo davvero, l’elemento cardine sono le competenze e l’aggiornamento permanente», sintetizza Adriana Agrimi, dirigente Servizio ricerca e innovazione Regione Puglia.

Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali


 

Nuovi appuntamenti del laboratorio permanente sul partenariato #pongov

Riprendono le attività del laboratorio che il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ha avviato con il proprio partenariato economico e istituzionale prima della pausa estiva.
Un coinvolgimento che va oltre il rispetto dei principi del Codice europeo di Condotta sul partenariato e che si pone diversi obiettivi. Il primo, più a breve termine, riguarda la co-progettazione di un’iniziativa progettuale per l’attuazione dell’Azione 3.1.3 del PON: un’occasione per lavorare in forma partenariale sull’impostazione di un progetto dedicato a rafforzare e valorizzare […]

Dalla conciliazione alla condivisione: una riforma…culturale?

29 settembre 2017 – Irpinia Report
Giuliana Franciosa
Forti cambiamenti sul piano del lavoro, della famiglia, delle relazioni tra uomini e donne o ancor più tra generazioni, hanno caratterizzato le società degli ultimi anni. Tali cambiamenti, hanno determinato inevitabilmente delle ripercussioni sulla salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici. E’ apparso, dunque, necessario riequilibrare i ruoli all’interno della famiglia, e realizzare politiche in grado di rispondere al bisogno di “conciliare” i tempi della vita con quelli del lavoro.
http://www.irpiniareport.it/articolo/attualita/2/dalla-conciliazione-alla-condivisione-una-riforma-culturale/28573

Seconda fase di attuazione dei PRA: gli appuntamenti di ottobre per i Responsabili dei Piani

Prosegue l’attività finalizzata all’avvio della seconda fase di attuazione dei PRA. Dopo la pubblicazione – all’inizio del mese di agosto – delle Linee guida per la redazione dei Piani e la raccolta da parte della Segreteria tecnica dei questionari di autovalutazione predisposti dalle Amministrazioni titolari, il prossimo mese sarà dedicato all’analisi dei risultati emersi dall’attività di self assessment, propedeutica all’avvio del negoziato che avrà inizio nel mese di novembre.
Con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti necessari alle attività di […]

Avviso pubblico #pongov – Le proposte progettuali ora alla fase di valutazione

Si è conclusa la fase pre-istruttoria relativa all’Avviso pubblico #pongov per il finanziamento di progetti di cooperazione e scambio fra PA. Le proposte progettuali passano quindi alla successiva fase di valutazione.
Coerentemente con quanto indicato nell’Avviso, le proposte non considerate ricevibili verranno archiviate a seguito di comunicazione via PEC all’Ente capofila che disporrà di 10 giorni per la presentazione di eventuali osservazioni.
A conclusione della fase di valutazione, le proposte progettuali ammesse saranno inserite nella graduatoria provvisoria pubblicata nella pagina del […]

Progetto #pongov “Lavoro agile per il futuro della PA”: bando di gara aperto

È disponibile on line sul sito del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri il bando di gara europea a procedura aperta per l’affidamento di un Servizio integrato di supporto  metodologico-operativo per l’attuazione  del  Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA” – Linee di azione 2, 4, 5 e 6.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 16 ottobre 2017 entro le ore 12.
Il progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è un […]

Fondi Ue, nuovi criteri e maggiore equilibrio

4 settembre 2017 – Il Sole 24 Ore
Giuseppe Chiellino
Nell’ultimo “documento di riflessione” della Commissione europea sul futuro della Ue, alla riforma della politica di coesione è dedicata solo mezza pagina. Tuttavia è un punto di partenza importante per capire quale piega sta prendendo il confronto che dovrà ridisegnare il bilancio dell’Unione per il dopo-Brexit, su cui i fondi strutturali pesano per oltre un terzo. Dei sei punti sviluppati nel paper sulle finanze europee, il più dirompente sembra l’ultimo: «L’attuale […]

Beni confiscati, record d’inutilizzati

19 agosto 2017 – Quotidiano di Sicilia
Adriano Agatino Zuccaro
PALERMO- L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) è al lavoro per rendere gli scambi informativi più veloci e lenire ritardi ed omissioni. La Sicilia è la regione italiana col maggior numero di immobili destinati (in uso): 4.735, ma anche quella col maggior numero di beni immobili in gestione (4.218), cioè ancora in mano all’Agenzia e non “sfruttati”. Ad aprile è stato […]

Online il Registro Nazionale Aiuti di Stato

Pubblicato il 12 agosto il nuovo Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, uno strumento unico a livello nazionale per certificare che le agevolazioni pubbliche siano concesse nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa comunitaria.
L’obiettivo del Registro è quello di evitare il cumulo dei benefici o, nel caso degli aiuti de minimis, il superamento del massimale di aiuto concedibile imposto dall’Unione europea.
Ciascun provvedimento che dispone la concessione di aiuti a favore di un’impresa, per avere efficacia, dovrà riportare i codici identificativi rilasciati dal Registro, che fornirà anche alle amministrazioni interessate una visura degli aiuti già […]