Autore - editor

Mettiamoci in RIGA: a Milano e Bologna la prima visita di studio delle buone pratiche per l’ambiente e il clima

Al Politecnico di Milano per approfondire il progetto “KNOW-4-DRR”, poi al Comune di Bologna per “BLUE AP” e “GAIA”: sono i Cambiamenti Climatici i protagonisti della prima Visita di studio della linea d’intervento LQS del Progetto Mettiamoci in RIGA, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per rafforzare la governance multilivello di Regioni e Province Autonome.
Il programma dei due giorni (22 e 23 luglio) prevede una visita studio rivolta a Liguria, Piemonte, Sardegna e Valle […]

Incentivi, strumenti finanziari e servizi per lo sviluppo sostenibile:una leva per la riqualificazione del patrimonio e dei servizi pubblici locali

Domani dalle ore 10:30 al Teatro Santa Rosa di Carcare, in provincia di Savona, si svolge una giornata di formazione e aggiornamento dedicata agli amministratori locali della Regione Liguria.
L’evento, organizzato dal Comune di Carcare, dal GSE – Gestore Servizi Energetici e da Cassa Depositi e Prestiti, ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle opportunità e degli strumenti tecnico-finanziari legati al settore energetico utili per gli Enti locali nella gestione del patrimonio pubblico e dei servizi pubblici locali.
Gli strumenti per […]

RiformAttiva, le nuove amministrazioni ammesse a partecipare

Sono 18 le amministrazioni pubbliche ammesse a partecipare al progetto RiformAttiva, dopo la riapertura dei termini che si è avuta quest’anno, da fine maggio al 17 giugno.
Le amministrazioni ammesse sono 8 al Sud, 4 al Nord, 4 al centro, 2 sulle Isole.
Si tratta di 11 Comuni, 3 Province, 3 Unioni di Comuni e 1 Regione.
Per quanto riguarda l’ambito della Riforma scelto per partecipare al progetto, 10 delle amministrazioni partecipano al tema dell’Assessment delle competenze, 7 alla Valutazione delle performance e 1 progetto riguarda la Semplificazione.
Le 18 amministrazioni […]

Geografia degli ATO idrici: disponibili la nona Relazione semestrale di ARERA e un instant report di ReOPEN SPL

L’Autorità ha pubblicato la Relazione ex art. 172 comma 3bis del Codice Ambientale. Le rilevazioni confermano il monitoraggio svolto da ReOPEN SPL, sintetizzato in un instant report dedicato agli assetti organizzativi, istituzionali e gestionali del S.I.I.
Lo scorso 25 giugno l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in attuazione delle disposizioni di cui D.Lgs. 152/2006, art. 172, comma 3bis, ha pubblicato la nona Relazione sull’avanzamento del processo di riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, che, in riferimento al […]

Progetto ITALIAE, l’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna

Il 16 luglio 2019 alle ore 17 presso la sede dell’Università della Montagna di Edolo (UNIMONT) si terrà, nell’ambito delle iniziative dei Meeting di ITALIAE, il convegno “L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna”. L’incontro, promosso dalla stessa Università (Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano) sarà focalizzato sul Progetto ITALIAE, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, che in questi mesi ha già avviato varie attività di confronto ed interazione con gli […]

Catalogo online delle esperienze OT11-OT2: domani il webinar di diffusione e promozione

Il webinar Esperienze a Confronto. Raccontaci la tua costituisce un momento di riflessione condivisa sull’importanza di avere un unico punto di accesso alle esperienze realizzate a valere sugli obiettivi tematici OT11-OT2 collegati al Comitato di Pilotaggio. L’obiettivo è, favorire l’apprendimento peer to peer tra diverse amministrazioni ed in generale tra i diversi soggetti coinvolti nella programmazione ed attuazione degli OT11 e OT2.
Interverranno i referenti di alcune esperienze presenti nel catalogo che esporranno motivazioni e aspettative alla base dell’adesione.
Introduce Laura Massoli, Dipartimento della Funzione Pubblica […]

Con il progetto ReSTART potenziate conoscenza e prevenzione dei grandi rischi

8 luglio 2019 – Giornale dei Comuni
Lo Stivale è un concentrato di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, che tutti ci invidiano, ma anche una potente calamita di catastrofi, dalle frane ai terremoti, dalle alluvioni alla siccità incombente. La gestione delle catastrofi, pertanto, da emergenza dell’ultima ora deve diventare prassi strutturata permanente. Ecco perché è stato presentato presso la Presidenza del Consiglio il progetto “ReSTART-Non rischiamo più”. Si tratta di un modello europeo che prevede azioni e tecnologie per la prevenzione […]

Chiusi i termini per le candidature al corso di formazione del progetto #pongov ReOPEN SPL. Entro luglio l’elenco degli ammessi

3 luglio 2019 . Arrivate manifestazioni di interesse per oltre 100 candidati. In corso l’istruttoria per pervenire ad una graduatoria provvisoria. Intanto, i profili – tipo dei candidati ci dicono qualcosa sugli interessi dei diversi enti territoriali in materia di SPL.

Come annunciato nei giorni scorsi, alla mezzanotte del 28 giugno si sono chiusi i termini per le candidature relative al corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali di interesse economico generale a rete organizzato nell’ambito del Progetto […]

“L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna”. Convegno il 16/7 nell’ambito dei Meeting del progetto #pongov ITALIAE

Il 16 luglio 2019 presso le sedi dell’Università della Montagna di Edolo (UNIMONT) si tiene, nell’ambito delle iniziative dei Meeting di ITALIAE, il convegno L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna.
Programma
UNIMONT: Un approccio place-based nelle politiche per la montagna
Anna Giorgi, Coordinatrice del Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont., UNIMONT Università degli Studi di Milano
Il Progetto ITALIAE – Innovazione e cooperazione a supporto delle autonomie locali
Francesco Tufarelli, Coordinatore Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione […]

Non rischiamo più. Giovedì 4 luglio a Roma evento nel quadro del progetto POC #pongov “ReSTART – ReSilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto”

Giovedì 4 luglio 2019 alle ore 10, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – via Santa Maria in Via 37/A ,  si tiene il convegno organizzato dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed il Consiglio Nazionale dei Geologi sul progetto “ReSTART – ReSilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto”.

L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale è infatti soggetto beneficiario del finanziamento del Progetto POC – “ReSTART – ReSilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto” nell’ambito del Programma […]