Autore - autore

INFN.Open: il Trasferimento Tecnologico, dalla ricerca all’innovazione

Si terrà a Roma, il 18 settembre, nella cornice di Palazzo Merulana, l’evento ”INFN.Open: il Trasferimento Tecnologico, dalla ricerca all’innovazione“.
L’evento intende mettere in evidenza le potenzialità di un sistema dove ricerca e innovazione possono diventare strumento di crescita per l’economia.

INFN.Open – Open INnovation from Fundamental Nuclear Research è un progetto a carattere nazionale, finanziato nell’ambito del Programma Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, il cui obiettivo è potenziare la gestione dei processi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle […]

Il 17 settembre incontro UNCEM con il territorio eporediese

Martedì 17 settembre, a Settimo Vittone (TO), è in programma un incontro organizzato da UNCEM Piemonte con i Sindaci e il territorio eporediese per discutere le sfide delle aree montane e le opportunità di sviluppo locale, per una Montagna più green, smart e unita.
Saranno presenti amministratori locali, esperti e rappresentanti di UNCEM, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra le comunità montane e i piccoli comuni e promuovere azioni condivise per il futuro e la coesione della regione Piemonte, […]

Online su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale con i dati relativi all’attuazione della politica di coesione europea e nazionale al 30 giugno 2024

12 settembre 2024 – opencoesione.gov.it
Sono circa 2 milioni i progetti osservati con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 276,9 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati alla fine del secondo bimestre dell’anno in corso sono pari a 162,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda i costi direttamente sostenuti dalle politiche di coesione (il “costo coesione”), esso è pari a 223,5 miliardi di euro, con pagamenti per  144,2 miliardi di euro.
Anche questo aggiornamento del portale vede un assestamento dei […]

Progetto Uffici di Prossimità in Calabria: prime valutazioni sul percorso formativo

12 settembre 2024 – calabriaeuropa.regione.calabria.it
Si è conclusa il 10 settembre la Formazione dell’ambito competenze giuridiche e organizzativo-giudiziarie del Progetto Uffici di Prossimità – Regione Calabria, finanziato dal Ministero della Giustizia con fondi POC al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020, attuato dal Dipartimento Programmazione Unitaria – UOA “Coordinamento dei Programmi – Progetti Strategici” della Regione Calabria.
Dall’incontro di giovedì 12 settembre, si avvia l’Ambito B del programma dedicato al trasferimento delle competenze informatico-giuridiche e giudiziarie necessarie per la gestione dei servizi offerti dall’Ufficio di Prossimità.
In particolare:

– Elementi di informatica per l’ufficio. Il […]

Progetto PICCOLI

Il 3 ottobre, dalle 14.30 alle 18.00, presso il Broletto di Novara, i piccoli comuni del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta sono invitati a partecipare a I LABORATORI organizzati nell’ambito del Progetto PICCOLI.
L’evento è rivolto sia agli enti che hanno già aderito al progetto, sia a quelli interessati a migliorare la capacità organizzativa della propria amministrazione.
L’incontro prevede una sessione plenaria dedicata all’approfondimento della strategia, degli strumenti e delle opportunità di scambio offerte dal progetto. Successivamente, si terrà un confronto […]

P.I.C.C.O.L.I. – Proseguono le attività nell’ambito del progetto ANCI

P.I.C.C.O.L.I è il progetto “Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale” attuato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI e rivolto ai Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti.

Il progetto mira a promuovere la capacità amministrativa dei piccoli comuni e l’efficienza dei servizi pubblici a livello locale e favorire la gestione dei fondi UE.

Attraverso un team di manager, coordinatori, esperti territoriali, consulenti tematici e formatori, Anci sta supportando oltre 1.000 Comuni nel processo di innovazione locale. […]

Una sintesi del Progetto Italiae nella rivista Urbanistica Informazioni

Sull’ultimo numero della rivista Urbanistica Informazioni, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è ospitata una sintesi sul#ProgettoItaliae curata da Giovanni Vetritto, Direttore Generale del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA).
L’anteprima del numero 315 del 2024 è disponibile qui. La rivista è distribuita in abbonamento ai Soci iscritti all’INU.
ITALIAE è un Progetto del DARA finanziato a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.
Con questo Progetto si intende affrontare il tema della frammentazione amministrativa, favorendo processi […]

Unione dei comuni di Montemarciano e Montesanvito: verso la gestione associata di nuovi servizi

5 agosto 2024 – www.italiae.affariregionali.it
Lo scorso 2 agosto 2024, presso l’Unione dei Comuni Montermarciano e Monte San Vito (Ancona), si è tenuto l’incontro di presentazione dei progetti di associazione dei servizi di digitalizzazione, tributi, ragioneria e personale. Le attività sono state realizzate in collaborazione con la Community di Innovazione e il Laboratorio Permanente del Progetto Italiae.
I lavori, concordati da piano operativo approvato dall’Unione, sono stati caratterizzati da attività preliminari di analisi e raccolta dati e da successivi momenti laboratoriali per la co-progettazione […]