Archivi annuali: 2020

Da SmartMe a Too(l)Smart: il riuso della buona pratica. Disponibili online il webinar dello scorso 2 marzo e i materiali presentati nel corso dell’appuntamento

La Città di Torino, capofila del progetto TOO(L)SMART nonché uno degli enti riusanti della buona pratica, in collaborazione con l’Università di Messina, ente cedente e di CSP, organismo di ricerca sull’applicazione delle tecnologie ICT ingaggiato dalla Città di Torino per fornire supporto tecnico nell’implementazione della buona pratica, ha organizzato lo scorso 2 marzo un webinar per diffondere conoscenza sul progetto TOO(L)SMART.
Obiettivo dell’appuntamento è stato quello di presentare l’infrastruttura integrata per il monitoraggio ambientale diffuso realizzata nell’ambito del progetto grazie al paradigma dell’Internet of Things, per creare […]

Help Desk e procedimento FOIA. Domani il secondo incontro a distanza nel quadro del progetto RiformAttiva dedicato alle Province

Secondo incontro tematico di un ciclo di tre dedicato alle Province per analizzare e condividere i risultati del lavoro condotto da RiformAttiva ed estenderne l’esperienza per supportare le amministrazioni provinciali nella creazione di Help Desk FOIA. È questo lo scopo dell’azione sperimentale che RiformAttiva, il progetto di accompagnamento alla riforma della Pubblica Amministrazione co-finanziato dall’Unione europea mediante PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, metterà in campo con gli incontri tematici del 10 marzo, 24 marzo e 7 aprile 2020.
Obiettivo dell’incontro del […]

Da MISE, MIUR e MID la nuova iniziativa “Innova per l’Italia”: la tecnologia, la ricerca e l’innovazione in campo contro l’emergenza Covid

Innova per l’Italia è un invito ad aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.
Il progetto è un’iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e […]

Online i materiali del webinar del progetto SIBaTer “Gestione associata di servizi e funzioni comunali connesse a ricognizione e valorizzazione di terre pubbliche”

Webinar realizzato nell’ambito del progetto SIBaTer – finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare al #pongov  – tenutosi lo scorso 18 marzo con l’obiettivo di fornire un quadro conoscitivo rispetto a modelli ed esperienze di gestione associata di servizi e funzioni, connessi e strumentali alla realizzazione di attività di ricognizione e censimento di terre comunali abbandonate o incolte, al fine della loro valorizzazione.
Clicca qui per scaricare le slides
Clicca qui per la registrazione del webinar

Disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, la newsletter di Unioncamere Europa

E’ disponibile il numero 5 del 2020 di Mosaico Europa, la newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei di prioritario interesse per le Camere di commercio e concepita per essere destinata ad una capillare diffusione presso le realtà locali del sistema camerale.
Il notiziario è realizzato da Unioncamere Europa, l’associazione delle Camere di commercio italiane a Bruxelles. Apre il numero l’intervista a Sebastiano Toffaletti, segretario generale della European DIGITAL SME Alliance.
Si parla anche del progetto #pongov SISPRINT

Tecnologie e digitalizzazione dei processi: il webinar di ieri è disponbile online

Si è tenuto ieri il nono e più recente webinar del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA”, dedicato alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione.
La diffusione delle tecnologie e la digitalizzazione dei processi stanno progressivamente adeguando la Pubblica Amministrazione italiana all’era digitale nella quale viviamo, in linea con quanto promosso dall’Unione europea (“A Europe fit for the digital age”, come richiamato nella COM(2020)37 final del 29 gennaio 2020) e dall’Agenzia per l’Italia Digitale […]

È on line il toolkit del progetto #pongov CReIAMOPA

L’archivio dei documenti contiene tutti i materiali realizzati dal progetto CReIAMO PA. La documentazione, disponibile in formato zip e pdf, è suddivisa in base alla linea di intervento e ai WP. Le categorie principali e le sottocategorie contengono tutti i materiali realizzati nell’ambito delle attività progettuali. La nomenclatura del file riporta le seguenti informazioni: anno, linea d’intervento e WP, tipologia di azione, luogo dell’evento, data di svolgimento. La sezione toolkit è dedicata alle risorse e agli strumenti operativi realizzati nell’ambito delle singole Linee di intervento. La nomenclatura degli strumenti riporta informazioni su: […]

Progetto Lavoro Agile per il futuro della PA: il 19 marzo webinar “Tecnologie e digitalizzazione dei processi”

La diffusione delle tecnologie e la digitalizzazione dei processi stanno progressivamente adeguando la Pubblica Amministrazione italiana all’era digitale nella quale viviamo, in linea con quanto promosso dall’Unione europea (“A Europe fit for the digital age”, come richiamato nella COM(2020)37 final del 29 gennaio 2020) e dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Nell’era digitale, il lavoro è naturalmente agile, attraverso infrastrutture interoperabili, soluzioni cloud e grazie alle competenze digitali e manageriali delle lavoratrici e dei lavoratori.
Ne discutiamo con alcune PA di […]

Lavoro agile nelle PA: il 17 marzo si ripete il webinar di Funzione Pubblica per rispondere a dubbi e per diffondere modelli

Tutto esaurito al primo webinar tenutosi lo scorso 13 marzo. Per rispondere a dubbi e domande delle PA sul tema del lavoro agile l’incontro online verrà ripetuto martedì 17 marzo, alle ore 12.
Per supportare tutte le amministrazioni invitate da recenti provvedimenti governativi e amministrativi a potenziare il ricorso al lavoro agile per contenere la diffusione dell’epidemia da coronavirus (COVID-19), il Dipartimento della Funzione pubblica incontra le PA in un webinar con l’obiettivo di promuovere la condivisione di strumenti, risorse tecniche, modalità […]

È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale

5 marzo 2020 – VENEZIATODAY
La Redazione
È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale
Fino al 31 luglio i cittadini che vivono, lavorano e studiano a Venezia potranno ottenere gratuitamente le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), recandosi agli sportelli Urp di Mestre o Venezia o, previa prenotazione, negli uffici anagrafe. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione, è finanziata con fondi europei del programma “Pon Governance 2014-2020”. In fondo all’articolo ci sono le istruzioni per ottenere le proprie credenziali direttamente […]