Archivi annuali: 2018

#SISPRINT IN TOUR – Al via l’iniziativa di presentazione dei Report di analisi economica per progettare gli interventi di sviluppo

Se la Lombardia è la regione con la quota più elevata di imprese a partecipazione estera, il Friuli Venezia Giulia spicca per propensione alle esportazioni. La maggior densità imprenditoriale si trova in Molise mentre le Marche hanno la quota più alta di imprese manifatturiere. Sono alcuni dei primati che emergono dalla fotografia scattata da Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere sulle Regioni italiane, contenute nei 21 report realizzati nell’ambito del progetto SISPRINT.
E proprio i Report regionali offriranno i […]

European Week of Regions and Cities: oggi OpenCoesione all’Open Data Point

Nel quadro dell’edizione 2018 della European Week of Regions and Cities, la Settimana europea delle regioni e delle città che si è aperta ieri a Bruxelles, l’iniziativa OpenCoesione è ospite dell’Open Data Point allestito nell’ambito dell’Agorà Exhibition, nel Conference Centre “Square”.
In particolare nella giornata di oggi, martedì 9 ottobre, dalle 15:30 alle 17:30, il Team OpenCoesione illustra le principali novità del portale italiano e i nuovi dati sui progetti del ciclo di programmazione 2014-2020 nonché le iniziative di partecipazione civica avviate a partire dai dati […]

Al via la Settimana europea delle regioni e delle città. Bruxelles, 8-11 ottobre 2018

Circa 6mila partecipanti, provenienti da oltre 70 diversi Paesi. 600 relatori per oltre 150 eventi. 200 giornalisti accreditati. Sono i numeri a comunicare l’importanza della Settimana europea delle regioni e delle città, in programma da oggi e fino all’11 ottobre a Bruxelles. Organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla Direzione Generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea, l’appuntamento rappresenta il più grande evento pubblico del suo genere in Europa e ha l’obiettivo di consentire […]

Monitoraggio I fase dei Piani di Rafforzamento Amministrativo

Dal VI Rapporto di monitoraggio sui Piani di Rafforzamento Amministrativo della I fase (2015-2017) emerge un quadro complessivamente positivo. Più dell’80% degli interventi pianificati dalle amministrazioni è stato infatti portato a termine mentre la maggior parte dei restanti interventi è stata avviata, con una riduzione dal 25% al 20% degli interventi in ritardo rispetto al monitoraggio precedente (aprile 2017).
Gli interventi inerenti il personale riportano lo stato di avanzamento migliore rispetto a quanto pianificato (85%) mentre quelli maggiormente in ritardo […]

Convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità più sostenibile”

3 ottobre – Torino Oggi
Il Convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità più sostenibile”, organizzato da Regione Piemonte e 5T, è stato tra i convegni nella giornata odierna che hanno inaugurato a Lingotto Fiere la manifestazione “Future Mobility Week”, un evento nazionale sulla mobilità del futuro.
L’appuntamento è stato uno delle prime occasioni pubbliche di livello nazionale per riflettere sull’evoluzione degli attuali sistemi di bigliettazione elettronica verso il MaaS. Il paradigma MaaS – Mobility as a Service si sta […]

Progetto #pongov ESPA – Energia e Sostenibilità per la PA: ENEA presenta le linee guida per le diagnosi energetiche nelle PMI e avvia seminari tematici per le PA

2 ottobre 2018 – www.espa.enea.it
Il 7 settembre presso la Sala degli Affreschi Progetto Manifattura a Rovereto (TN), sono state presentate le linee guida per la diagnosi energetica per le PMI, prodotte nell’ambito del progetto ES-PA, nel corso di un seminario tenuto dall’ing. Silvia Ferrari del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA.
Sono stati illustrati anche i risultati delle diagnosi energetiche eseguite entro il 2015, come previsto dal d.lgs. 102, e gli obblighi della nuova tornata per il 2019, che prevede il monitoraggio.
Sono […]

Al via la nuova versione del portale Open Data NoiPA del MEF

3 ottobre 2018 – Ministero dell’Economia e delle Finanze
Comunicato stampa
NoiPA, la piattaforma informatica unificata dei servizi di natura giuridico-economico della Pubblica Amministrazione gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha tra le sue competenze anche le procedure concernenti la gestione degli stipendi dei dipendenti pubblici, ha un nuovo portale Open Data, raggiungibile all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/web/opendata/dataset, in cui sono pubblicati i dataset relativi agli amministrati, contenenti circa 10 milioni di metadati strutturati.
Il portale semplifica l’accesso ai dati pubblici nazionali perseguendo tre obiettivi: garantire […]

Appalti pubblici: siglato un Protocollo d’intesa per potenziare il ruolo della domanda pubblica come leva d’innovazione

1 ottobre – Enti Locali online
Redazione
Le sfide dell’attuale contesto della domanda pubblica in Italia sono in continua evoluzione, ed è dunque necessario ed urgente un Sistema di appalti pubblici che sia efficace, trasparente, digitale ed intelligente. Ciò al fine di creare condizioni migliori per l’acquirente pubblico e di ampliare la concorrenza, evitando situazioni di blocco sul mercato.
È partendo da queste premesse che Confindustria, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Agenzia per l’Italia Digitale e l’Istituto per l’Innovazione e […]

Il #pongov partecipa al convegno “Dal ticketing al MaaS per una mobilità sostenibile” – Torino, 3 ottobre 2018

Il PON Governance e Capacità Istituzionale partecipa al convegno Dal ticketing al MaaS per una mobilità sostenibile, organizzato dalla Regione Piemonte e in programma il 3 ottobre a Torino nell’ambito della manifestazione Future Mobility Week.
Il convegno vuole proporsi come una delle prime occasioni pubbliche di livello nazionale per riflettere sull’evoluzione degli attuali sistemi di bigliettazione elettronica verso il MaaS – Mobility as a Service, quale opportunità per ridefinire il sistema dei trasporti a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità […]

Online il bando 2018-2019 di “A scuola di OpenCoesione”

Pubblicato sul sito del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) il bando per la partecipazione alla sesta edizione del percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione.
Il bando è aperto a 200 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo; gli studenti delle scuole ammesse saranno impegnati in un percorso didattico, organizzato in quattro tappe, che prevede un’attività di ricerca a partire dai dati pubblicati su opencoesione.gov.it  e una presentazione del lavoro svolto utilizzando diverse strategie e tecniche di […]