NUE 112
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

L’obiettivo del progetto è quello di supportare l’implementazione e il potenziamento, in tutte le Regioni, dei meccanismi di governance multilivello centro-regioni necessari per estendere il modello NUE all’intero territorio nazionale, attraverso l'attuazione sinergica di programmi di investimento pubblico, sia centrali che regionali.

Il numero unico europeo di emergenza - NUE 112 è un progetto di sistema integrato e coordinato di gestione delle risposte alle chiamate di emergenza e dei relativi interventi su tutto il territorio dell’Unione. In Italia è stato sperimentato per la prima volta da parte della Regione Lombardia d’intesa con il Ministero dell’Interno e successivamente replicato in altre Regioni, anche con il supporto offerto dal PON Governance e AT 2007-2013.

Nel quadro della riforma della PA è stata disposta l’istituzione del NUE 112 su tutto il territorio nazionale. Il modello prevede la digitalizzazione delle centrali operative delle PA responsabili della gestione delle emergenze; l’implementazione delle funzionalità di localizzazione delle chiamate; la realizzazione della rete dati per il collegamento tra le centrali delle PA centrali e quelle regionali; la digitalizzazione delle centrali operative delle amministrazioni regionali (118 e Vigili del Fuoco) e la realizzazione e mantenimento operativo delle infrastrutture tecnico-logistiche e dei sistemi organizzativi connessi alle centrali uniche di risposta a livello regionale.

Il progetto prevede inoltre lo sviluppo delle competenze di Regioni e PA necessarie all’attuazione e alla gestione operativa delle centrali di risposta sui territori regionali e il rafforzamento delle competenze, delle capacità istituzionali e dei modelli operativi e procedurali utili all’estensione del modello su tutto il territorio nazionale.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: