Tag: #governancemultivello

Da SmartMe a Too(l)Smart: il riuso della buona pratica. Disponibili online il webinar dello scorso 2 marzo e i materiali presentati nel corso dell’appuntamento

La Città di Torino, capofila del progetto TOO(L)SMART nonché uno degli enti riusanti della buona pratica, in collaborazione con l’Università di Messina, ente cedente e di CSP, organismo di ricerca sull’applicazione delle tecnologie ICT ingaggiato dalla Città di Torino per fornire supporto tecnico nell’implementazione della buona pratica, ha organizzato lo scorso 2 marzo un webinar per diffondere conoscenza sul progetto TOO(L)SMART.
Obiettivo dell’appuntamento è stato quello di presentare l’infrastruttura integrata per il monitoraggio ambientale diffuso realizzata nell’ambito del progetto grazie al paradigma dell’Internet of Things, per creare […]

Disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, la newsletter di Unioncamere Europa

E’ disponibile il numero 5 del 2020 di Mosaico Europa, la newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei di prioritario interesse per le Camere di commercio e concepita per essere destinata ad una capillare diffusione presso le realtà locali del sistema camerale.
Il notiziario è realizzato da Unioncamere Europa, l’associazione delle Camere di commercio italiane a Bruxelles. Apre il numero l’intervista a Sebastiano Toffaletti, segretario generale della European DIGITAL SME Alliance.
Si parla anche del progetto #pongov SISPRINT

Lavoro agile nelle PA: il 17 marzo si ripete il webinar di Funzione Pubblica per rispondere a dubbi e per diffondere modelli

Tutto esaurito al primo webinar tenutosi lo scorso 13 marzo. Per rispondere a dubbi e domande delle PA sul tema del lavoro agile l’incontro online verrà ripetuto martedì 17 marzo, alle ore 12.
Per supportare tutte le amministrazioni invitate da recenti provvedimenti governativi e amministrativi a potenziare il ricorso al lavoro agile per contenere la diffusione dell’epidemia da coronavirus (COVID-19), il Dipartimento della Funzione pubblica incontra le PA in un webinar con l’obiettivo di promuovere la condivisione di strumenti, risorse tecniche, modalità […]

È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale

5 marzo 2020 – VENEZIATODAY
La Redazione
È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale
Fino al 31 luglio i cittadini che vivono, lavorano e studiano a Venezia potranno ottenere gratuitamente le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), recandosi agli sportelli Urp di Mestre o Venezia o, previa prenotazione, negli uffici anagrafe. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione, è finanziata con fondi europei del programma “Pon Governance 2014-2020”. In fondo all’articolo ci sono le istruzioni per ottenere le proprie credenziali direttamente […]

Il lavoro agile negli enti locali: il 13 marzo alle 12 un webinar organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica

Per supportare tutte le amministrazioni invitate da recenti provvedimenti governativi e amministrativi a potenziare il ricorso al lavoro agile per i propri dipendenti al fine di prevenire e contenere la diffusione dell’infezione da coronavirus (COVID-19), il Dipartimento della funzione pubblica promuove la condivisione di strumenti, risorse tecniche, modalità organizzative ed esperienze di smart working.  In particolare, il progetto VeLa (Veloce Leggero Agile) mette a disposizione un kit di riuso per lo smartworking con strumenti facilmente adattabili a diversi contesti amministrativi. Durante l’emergenza Coronavirus […]

Coronavirus e smart working: come fare? Un aiuto dal “kit del progetto VeLA” ora aperto a tutti

25 febbraio 2020 – Forumpa.it
Michela Stentella
Da qualche giorno si parla molto di “smart working”, dalle trasmissioni televisive, ai servizi dei telegiornali, ai quotidiani nazionali. Una notorietà improvvisa legata alle misure prese per contenere e gestire la diffusione del virus COVID-19, il cosiddetto “Coronavirus”, nelle Regioni in cui sono stati riscontrati casi di contagio: tra le misure prese, la sospensione delle attività lavorative per alcune tipologie di impresa, la chiusura di alcune tipologie di attività commerciale, la sospensione delle attività […]

Progetto #pongov Assist: costituito il Gruppo di lavoro dedicato alla verifica di efficacia dell’azione pubblica

Nell’ambito del progetto #pongov ASSIST, il Nucleo di Verifica e Controllo – NUVEC dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, chiamato ad assicurare sostegno e accompagnamento per l’accelerazione di programmi e interventi, ha recentemente promosso e avviato una linea di attività dedicata alla verifica di efficacia dell’azione pubblica, da realizzare nell’ambito delle attività della Rete dei Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici.
Con l’adesione di rappresentanti delle Amministrazione Centrali e Regionali è stato quindi costituito un Gruppo di lavoro per la verifica […]

Uso trasparente dei fondi Ue: l’Italia diventa esempio da esportare in Europa

25 febbraio 2020 – ANSA
Redazione
Coinvolgere maggiormente i cittadini nella realizzazione dei progetti finanziati dalla politica di coesione e garantire così dei risultati migliori. E’ questa la sfida a cui sta lavorando da qualche anno la Commissione europea, anche grazie a una serie d’iniziative pilota che vedono l’Italia protagonista.
La ricetta utilizzata è quella dei ‘Patti d’integrità’, nati nel 2015 con l’intento di rendere la società civile non solo un semplice beneficiario delle opere realizzate, ma attore fondamentale nel controllo della qualità […]

“Da SmartMe a Too(l)Smart: il riuso della buona pratica”: un webinar per approfondire la buona pratica

La Città di Torino, capofila del progetto TOO(L)SMART nonché uno degli enti riusanti della buona pratica, in collaborazione con l’Università di Messina, ente cedente, e di CSP, organismo di ricerca sull’applicazione delle tecnologie ICT ingaggiato dalla Città di Torino per fornire supporto tecnico nell’implementazione della buona pratica, organizzano un webinar per diffondere conoscenza sul progetto TOO(L)SMART.
Il webinar, in programma lunedì 2 marzo dalle ore 10 alle 12, è aperto alla partecipazione di tutte le PA interessate ad approfondire la buona pratica, al fine di stimolarne e facilitarne il riuso.
Durante […]

CLIMA: 25-26 FEBBRAIO MEETING SU SOLUZIONI DA BUONE PRATICHE NEL QUADRO DEL PROGETTO #PONGOV METTIAMOCI IN RIGA

Il Ministero dell’Ambiente, attraverso il progetto Mettiamoci in RIGA (linea LQS), organizza un “Platform meeting” di due giorni (martedì 25 e mercoledì 26 febbraio) dedicato ad approfondire con le Regioni obiettivi e risposte per migliorare la governance ambientale nel delicato e trasversale tema del “climate change”. A due mesi dalla conclusione della Cop25 di Madrid, l’evento sarà focalizzato sulle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e sulle soluzioni che guardano alla replicazione sul territorio di buone pratiche già esistenti in tema […]