Tag: #governancemultivello

Catalogo delle Esperienze OT11-OT2: al via il laboratorio del Kit per lo smart working del progetto #pongov #OCPA VeLA

Sostenere il cambiamento strutturale del funzionamento della Pubblica Amministrazione procedendo nella direzione di maggiore produttività, di orientamento rivolto verso migliori risultati ed efficienza dell’azione amministrativa, di flessibilità nelle modalità organizzative, di contenimento dei tempi e, inoltre, di riduzione dei costi. Questo l’approccio che sta alla base del modello di smart working proposto dal progetto VeLA, che fa parte del Catalogo delle Esperienze OT11-OT2. Su questa esperienza si basa il laboratorio Il kit VeLA per lo smart working in programma […]

Ciclo di webinar del progetto #pongov ENEA ES-PA in tema di efficienza energetica degli edifici pubblici. Il 29 aprile il prossimo appuntamento

Il ciclo di appuntamenti rientra nelle attività del progetto #pongov ES-PA Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione, che mira a un rafforzamento permanente delle competenze dei tecnici e dei funzionari delle amministrazioni regionali e locali, mettendo a disposizione in forma gratuita un’ampia offerta di prodotti e servizi dell’ENEA. Nella Sezione “Prodotti e Servizi” del sito ES-PA è possibile accedere, già da ora, a diversi strumenti sul tema dell’efficienza energetica degli edifici pubblici.
Nel prossimo appuntamento –  mercoledì 29 aprile […]

Il Comune di Amalfi lancia il nuovo Sportello Telematico polifunzionale

24 aprile 2020 – SALERNOTODAY
Redazione
Tutte le istanze potranno essere presentate online al Comune di Amalfi sul nuovo sportello telematico polifunzionale. In tempo reale e direttamente da casa, utilizzando pc o smartphone ed in modalità completamente digitale. La presentazione dell’innovativo servizio avverrà mercoledì 29 aprile 2020 alle ore 18:00 con uno speciale evento online a cui i cittadini potranno partecipare comodamente da casa, collegandosi all’indirizzo www.globogis.it/amalfi-digitale ed interagendo con i relatori a cui sarà possibile fare domande. Tra i partecipanti […]

Corruzione in sanità. Merloni (ANAC): “Timidi passi avanti, ma per una prevenzione efficace servono tecnologia e innovazione”

22 aprile 2020 – pphc.it
Angelica Giambelluca
La buona amministrazione pubblica è conoscenza, è visione, è individuazione di scenari futuri, è interlocutore prezioso della politica del Paese. Una buona amministrazione pubblica è capace di arginare sprechi, corruzione, maladministration e può aiutare a far evolvere il Paese.
In Italia, purtroppo, siamo ancora lontani da questo scenario.
A scattare una lucida fotografia di come le amministrazioni pubbliche in ambito sanitario si stiano adoperando per arginare la corruzione è Francesco Merloni, presidente ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) […]

Online la registrazione del webinar del progetto #pongov ITALIAE “I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa”

Disponibile online la registrazione del webinar “I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa”, realizzato nel quadro del progetto #pongov ITAIAE.
Nel corso del webinar tre sistemi intercomunali (Unioni di Comuni e Comunità Montane) appartenenti alle Regioni maggiormente colpite dal Covid-19, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, hanno illustrato le azioni sviluppate per fronteggiare l’emergenza, soffermandosi sulle soluzioni individuate per garantire i servizi alla comunità e le conseguenti scelte organizzative adottate con l’obiettivo è comprendere, partendo […]

La rivincita dell’Italia dei piccoli borghi

21 aprile 2020 – HUFFPOST
Guido Castelli Presidente Ifel-Fondazione Anci
Non sarà la rivincita della campagna contro la città, ma di certo la pandemia ha fortemente inciso sulle gerarchie territoriali. Il modello sociale fondato sulle grandi concentrazioni urbane che la globalizzazione aveva assecondato uscirà piuttosto malconcio da questa esperienza. Sull’onda dell’emergenza Covid-19 il policentrismo italiano rinasce, o almeno rialza la testa. E con esso si ripropone l’attualità di quell’Italia marginale e marginalizzata che sembrava senza futuro. L’Italia in salita, l’Italia degli Appennini, […]

I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa: il 21 aprile webinar del progetto #pongov ITALIAE

Tre sistemi intercomunali (Unioni di Comuni e Comunità Montane) appartenenti alle Regioni maggiormente colpite dal Covid-19, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, racconteranno le azioni che hanno sviluppato per fronteggiare l’emergenza, soffermandosi sulle soluzioni individuate per garantire i servizi alla comunità e le conseguenti scelte organizzative adottate.
L’obiettivo del webinar, in programma il 21 aprile dalle 12 alle 13.15, è quello di comprendere partendo da casi concreti il ruolo che l’associazionismo intercomunale ha avuto nella gestione emergenziale e la funzione che potrà […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA: pubblicate le Linee guida per l’impiego della frazione organica

È disponibile per il download il documento “Linee guida per l’impiego della frazione organica” che punta a supportare le pubbliche amministrazioni e le piccole realtà locali nell’implementazione di percorsi virtuosi di compostaggio di comunità fornendo:

una panoramica sullo dell’arte e sulla normativa di riferimento;
indicazioni sulla valutazione, sulla pianificazione e sulla gestione del compostaggio di comunità;
esempi di esperienze dirette.

Il compostaggio di comunità si colloca a metà tra quello industriale e quello domestico e, oltre a portare vantaggi di natura economica alle amministrazioni […]

PA, Dadone: “Smart working al 40% anche nel post-emergenza”

30 marzo 2020 – CORCOM Corriere Comunicazioni
Federica Meta

Smart working a regime nella PA anche dopo l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo che si è data la ministra della PA, Fabiana Dadone, alla luce dei numeri di adesione al lavoro agile rilevati di queste settimane. Numeri che fanno ben sperare che questa modalità possa diventare la norma negli uffici pubblici.
“Le amministrazioni centrali hanno un livello molto alto, intorno all’80% di persone collocate in smart working, i dati di tutte le Regioni si […]

Come usare i dati per interpretare le variabili metropolitane. Il 27 marzo webinar del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Le città metropolitane pongono alla base dei propri processi di pianificazione e programmazione un uso sempre più maturo dei dati per la lettura dei propri territori e la costruzione di politiche prioritarie. Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche – ANCI offre uno spazio di confronto tra le città sugli strumenti e sulle strategie di data driven decision sperimentate a livello locale.
Durante il webinar sarà presentata la piattaforma digitale sviluppata dalla Città metropolitana di Bologna per favorire la consultazione, l’aggiornamento e […]