Tag: #governancemultivello

ANAC – Progetto #pongov “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”. Avviso di selezione del 24 luglio 2019 per l’individuazione di esperti: convocazione candidati e graduatoria – profilo giuridico “SR_GIUR”

Si comunica che l’ANAC ha pubblicato in data 23 luglio 2020 la convocazione dei candidati ammessi al colloquio, e il relativo calendario, per l’individuazione di esperti esterni all’Autorità per la partecipazione al progetto “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”, profilo SR_GIUR.
Vai all’avviso di convocazione
Bando di selezione

Osservatorio sul Partenariato. Indagine sui processi partenariali

Un nuovo appuntamento per le attività del progetto #pongov Officine Coesione ha riunito ieri la rete dei Responsabili dei PRA che, su invito della Segreteria Tecnica Nazionale, parteciperà ad un intervento unico nel suo genere. L’obiettivo riguarda una ricognizione generale per ricostruire il funzionamento della rete partenariale in modo da rafforzarne l’azione ed incrementare la capacità amministrativa di tutti gli enti coinvolti nei Programmi Operativi sia a livello regionale che nazionale.
Riccardo Monaco, Autorità di Gestione del PON Governance, ha introdotto […]

Monitor-Idrico 2020: online anche i report della macro-area Sud e Isole

Dopo i report di Lazio, Marche, Toscana e Umbria,  Monitor-Idrico aggiunge i documenti di analisi dedicati allo stato dei servizi idrici in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La macro-area Sud e Isole ricomprende, complessivamente, 16 ATO, 8 dei quali di estensione regionale. Solo la Regione Siciliana ha fatto corrispondere i confini degli ambiti con quelli delle province.
Il confronto tra i singoli casi regionali evidenzia marcate differenze a livello territoriale: alcune regioni come la Puglia, Basilicata e Sardegna hanno completato i processi di riordino dettati dalla disciplina nazionale e comunitaria e […]

Stati Generali della Montagna: il 24 e il 25 luglio la tappa di Roccaraso

Si terrà a Roccaraso, il 24 e 25 luglio 2020, la prossima sessione degli Stati Generali della Montagna. L’iniziativa è stata voluta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Francesco Boccia per stimolare il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali e i principali stakeholder dei territori montani. Previsti interventi di Ministri e rappresentanti delle istituzioni centrali e locali.
La sessione fa seguito all’evento di lancio della ‘fase 2’ degli Stati Generali della Montagna, tenutosi presso […]

Addio a carta e sportello, ora la PA accelera sul digitale

19 luglio 2020 – La Repubblica.it
Alessandro Longo
Entro il 28 febbraio prossimo la Pubblica Amministrazione italiana dovrà cambiare pelle. Lo chiede il decreto Semplificazioni, andato in Gazzetta Ufficiale e in vigore il 17 luglio e che riforma il Codice dell’amministrazione digitale (Cad). Armati di identità digitale (Spid, carta d’identità elettronica), di app governativa “IO” ci si dovrà aprire un mondo di servizi verso l’amministrazione centrale e locale.
Sono novità con un peso strategico importante perché, anche agli occhi dell’Europa, concorrono al […]

Online CPT Informa n. 3/2020 “La spesa in Sanità: i dati CPT per un’analisi in serie storica a livello territoriale”

Quanto spendono le regioni italiane per la Sanità? Dove si concentra la spesa e per cosa? 
Il lavoro di analisi, utilizzando i dati del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, cerca di fornire risposte a queste e ad altre domande, offrendo argomenti e spunti per ulteriori riflessioni.
Per la dimensione del settore – tra il 2000 e il 2018 la spesa in Sanità ha rappresentato in media il 12 per cento del totale della spesa pubblica italiana – il tema risulta da sempre di grande rilevanza. Oggi l’attenzione del […]

Progetto #pongov ReOPEN SPL: al via la pubblicazione dei report regionali di Monitor-Idrico 2020

Dopo Monitor-idrico 2020 – Rapporto nazionale sullo stato dei servizi idrici, l’attività di ricerca ed elaborazione dati reralizzata nel quadro del progetto #pongov ReOPEN SPL aggiunge un altro tassello al mosaico della conoscenza in materia di servizio idrico integrato. Con i rapporti di analisi dedicati alle regioni del Centro Italia (Lazio, Marche, Toscana e Umbria), inizia la pubblicazione, nella sezione Monitor-Idrico, dei report regionali.
Rispetto agli analoghi documenti pubblicati nel 2019, oltre a presentare un aggiornamento dei dati contenuti nelle precedenti versioni, i nuovi report includono […]

Progetto #pongov ANCI MediAree: Avviso di selezione per n. 1 “Esperto in gestione di politiche territoriali di area vasta”

È disponibile online nella sezione Opportunità del sito 1 nuovo Avviso di selezione pubblicato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’attuazione del progetto #pongov MediAree, finalizzato potenziare le capacità istituzionali dei Comuni Capoluogo nel loro ruolo di messa in rete e di coordinamento delle aree vaste, rafforzando la capacità di governance territoriale.
L’Avviso riguarda la selezione di n. 1 “Esperto in gestione di politiche territoriali di area vasta”.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 17 del 30 luglio 2020.

NATURA: IL 16 LUGLIO QUATTRO REGIONI GUARDANO A BUONE PRATICHE PER LA TUTELA DI PRATERIE E PASCOLI

Si rivolge alla natura, e in particolare alle azioni per mitigare le minacce esistenti a carico degli habitat delle praterie e dirette ad armonizzare i sistemi del pascolo, la nuova visita studio della linea LQS di Mettiamoci in RIGA, il progetto #pongov del Ministero dell’Ambiente per migliorare la governance multilivello in campo ambientale.
Giovedì 16 luglio, in modalità webinar, i rappresentanti delle Regioni Lazio, Lombardia, Umbria e Molise conosceranno le potenzialità di LIFE Praterie, progetto sviluppato nei territori del Parco […]

A Scuola di OpenCoesione (ASOC): alla Scuola Calabrese il 30% delle menzioni speciali

8 luglio 2020 – Il Reventino.it
Redazione
Il direttore generale dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Calabria, Maria Rita Calvosa, si congratula per il brillante risultato conseguito, anche quest’anno, dalle Istituzioni Scolastiche della Calabria che, nonostante il contestuale disagio pandemico, hanno portato a termine le migliori ricerche di monitoraggio civico nell’edizione 2019/2020 del progetto “A Scuola di OpenCoesione (ASOC)”. E’ arrivata, infatti, nei giorni scorsi, dal capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, dott. Marco Bruschi, la […]