Tag: #governancemultivello

Questa mattina a roma l’evento finale del progetto #pongov #OCPA2020 SIGeSS

Si tiene questa mattina l’evento finale del progetto #pongov #OCPA2020 SIGeSS. L’incontro, online e unicamente su invito, sarà occasione per presentare il Sistema Informativo per la gestione dei servizi sociali che Roma Capitale, come Capofila di un partenariato composto da Regione Umbria, Umbria Digitale, Comune di Orvieto, ANCI Lombardia, Regione Lazio e Comune di Sant’Antonio Abate, ha acquisito e implementato grazie allo scambio di buone pratiche nell’ambito della OCPA 2020.
Locandina SIGeSS evento finale 26 ottobre 2020
Programma evento SIGeSS 26 ottobre 2020

L’impatto del monitoraggio civico: il confronto con i media e le istituzioni. Un post dal blog Monithon

22 ottobre 2020 – Monithon.it
Monithon è un’iniziativa indipendente di monitoraggio civico delle politiche pubbliche in Italia e in Europa. L’iniziativa è nata nel 2013, su input del team del portale nazionale OpenCoesione, sviluppandosi poi come iniziativa indipendente grazie al lavoro volontario di decine di analisti, giornalisti, esperti di politiche pubbliche e semplici cittadini interessati. Monithon mette a disposizione di tutti una serie di strumenti e di metodi per la creazione di Report di Monitoraggio civico delle politiche pubbliche, cioè per […]

FeelFlorence, sito e app per promuovere Firenze e il suo territorio: così si fa lo “smart tourism”

19 ottobre 2020 – Agenda Digitale.eu
Cecilia Del Re – Assessora ambiente, innovazione tecnologica, sistemi informativi, Comune di Firenze
Tommaso Triberti – Consigliere Città Metropolitana di Firenze delegato a Sviluppo economico e turismo e ai rapporti con le aree interne
FeelFlorence.it è il nome del nuovo sito ufficiale, e della app a esso collegata, del Turismo del Comune e della Città Metropolitana di Firenze. Nasce con l’obiettivo di promuovere in un unico ambiente sia il capoluogo toscano che tutto il suo territorio, partendo dai Comuni dell’ambito […]

Progetto Officine Coesione: domani incontro online del Laboratorio Permanente del Partenariato

Proseguono dopo l’incontro dello scorso 30 settembre le attività del progetto Officine Coesione, partite sul campo nel mese di luglio.
Previsto infatti per domani un webmeeting del Laboratorio Permanente sul Partenariato, che coinvolgerà i referenti del partenariato nazionale e regionale con l’obiettivo di un confronto sulle attività già programmate relative alla costruzione di linee guida per il supporto all’attuazione di policy basate sulla co-conduzione partenariale e per la presentazione della la piattaforma di co-working del progetto.
Per il programma dei lavori e […]

IN.TER.PA A INTERNET FESTIVAL 2020: “VALORE A PA E A CAPITALE UMANO”

“Un efficace progetto di partenariato interregionale che potrà, in futuro, coinvolgere ancora di più gli Enti Locali, veri protagonisti della nuova Programmazione. Replicare questa iniziativa significa contribuire ulteriormente all’innalzamento della qualità della Pubblica Amministrazione”. È iniziata così, a Internet Festival 2020, con il saluto e i complimenti di Riccardo Monaco (Agenzia per la Coesione Territoriale), la conferenza di presentazione dei risultati applicativi del progetto IN.TER.PA. L’evento moderato dal project manager Francesco Molinari, si è svolto ieri al Centro Congressi […]

L’Europa in classe. A scuola di Open coesione

12 ottobre 2020 – Europa, Italia – La Repubblica
Roberta Paoletti
IMMAGINATE studenti e studentesse di scuole superiori ai tavoli di discussione per progetti di riqualificazione del territorio, poli culturali, mobilità e sviluppo sostenibile. Grazie ai fondi europei, in Italia questo si fa almeno da otto anni e da un anno anche in Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo e Spagna: si tratta di Asoc – A scuola di Opencoesione, un progetto nato dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio, […]

OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione alla quinta edizione di Scuola Common, in programma da oggi al 3 ottobre

OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione (ASOC) partecipano alla quinta edizione di Scuola Common, la Scuola di monitoraggio civico organizzata da Libera, Gruppo Abele e Master APC (Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata) dell’Università di Pisa, in programma dal 30 settembre al 3 ottobre 2020.
Il focus 2020 di Scuola Common è l’emergenza Covid19, esplicitata fin dal nome (Scuola Commoncovid 2020). Il tema centrale della quattro giorni di lavori è infatti “Come la corruzione si insinua nella crisi Covid19?”.
La scuola, promossa […]

Lotta a povertà ed esclusione sociale: a Marsala si presenta il progetto CID Sistem

25 settembre 2020 – itacanotizia.it
redazione
Si terrà il prossimo martedì 29 settembre alle ore 10 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala, il workshop di presentazione del lavoro realizzato nell’ambito del progetto C.I.D. S.I.S.TE.M. che prevede la promozione e la gestione di reti e nuovi modelli organizzativi delle politiche di intervento rivolte a soggetti in condizioni di disagio e di esclusione sociale. Nel progetto, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche – […]

Politiche di sviluppo e partenariato: dal 30 settembre nuovi appuntamenti del progetto #pongov Officine Coesione

Proseguono e si intensificano le attività del progetto Officine Coesione, partite sul campo lo scorso luglio, con due importanti appuntamenti in agenda. Il primo è previsto il 30 settembre e vedrà riuniti in conferenza insieme all’Autorità di Gestione del PON GOV 14-20, Riccardo Monaco, ai Referenti della Segreteria Tecnica Nazionale dei Piani di Rafforzamento Amministrativo e ai referenti del progetto OC, i responsabili dei PRA di tutti i PO per fare il punto sulle attività dell’Osservatorio sul Partenariato.
Uno strumento […]

Il DL 76/2020 dopo la conversione in legge: le semplificazioni e le novità sul procedimento amministrativo. Webinar il 23 settembre nel quadro del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Il Decreto Legge n. 76/2020 c.d. “Semplificazioni”, convertito in legge con modificazioni il 10 settembre 2020, introduce significative novità in materia di procedimento amministrativo. Attraverso varie modifiche e integrazioni alla Legge n. 241 del 1990, la norma interviene su alcuni aspetti di rilievo fra i quali la certezza e misurazione dei tempi, l’inefficacia dei provvedimenti adottati dopo la scadenza dei termini, la sospensione del procedimento in caso di comunicazione di motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, l’estensione a regime dell’utilizzo delle autocertificazioni per […]