Tag: #governancemultivello

Il Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Basilicata al centro del webinar del Dipartimento della Protezione Civile in programma il 18 dicembre

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema del Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Basilicata. Il webinar, che si svolgerà venerdì 18 dicembre dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
Per migliorare le attività di previsione […]

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle azioni di sperimentazione del progetto #pongov ANCI MediAree

Il progetto #pongov MediAree, finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha l’obiettivo di potenziare la capacità dei Comuni capoluogo di costruire visioni e strategie territoriali in una dimensione di area vasta con una prospettiva di medio-lungo periodo e con un approccio che miri all’integrazione di politiche, soggetti, livelli istituzionali e strumenti di programmazione.
Nel quadro delle attività di progetto, ANCI pubblica un Avviso finalizzato a raccogliere l’interesse dei Comuni Capoluogo a partecipare alla fase di sperimentazione, […]

L’Agenda per la Semplificazione 2020-2023. Il 16 dicembre webinar nel quadro del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Governo, Regioni ed Enti locali hanno recentemente approvato l’Agenda per Semplificazione 2020-2023, condividendo una serie di azioni di semplificazione, eliminazione di vincoli burocratici e taglio dei costi per imprese e cittadini.
Prevista dall’articolo 15 del Decreto Semplificazioni, l’Agenda è strutturata in 19 azioni concrete, per ognuna delle quali sono individuati in modo puntuale obiettivi, scadenze e risultati attesi. Si tratta di un documento importante, strettamente legato agli interventi di supporto alla ripresa a seguito dell’emergenza epidemiologica, che vede tra i […]

Ambiente: nel seminario di “Mettiamoci in RIGA” progetti “green” per le Regioni del Sud

Nuove idee per la sostenibilità in agricoltura, per la gestione dei rifiuti, l’acqua, la cura del suolo, per puntare sul “green” negli uffici pubblici e nelle città: si tiene martedì 15 dicembre in videoconferenza un nuovo seminario della linea LQS di Mettiamoci in RIGA, progetto del Ministero dell’Ambiente per rafforzare la governance delle pubbliche amministrazioni in campo ambientale finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Coinvolte cinque Regioni del Sud: ai referenti di Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e […]

Idee e proposte per la montagna: domani webinar nel quadro del progetto #pongov ITALIAE

L’11 dicembre ricorre la Giornata internazionale della montagna, istituita dalle Nazioni Unite nel 2002 e allo scopo di valorizzare la varietà e la ricchezza delle culture di montagna ed aumentare la consapevolezza relativa all’importanza di questi territori per la salute del pianeta e il benessere delle persone.
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie e finanziato con il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, in occasione di questa ricorrenza, realizzerà un incontro on line, che si terrà […]

La pericolosità sismica in Campania. Nuovo seminario regionale del Dipartimento della Protezione Civile il prossimo 15 dicembre

La pericolosità sismica locale in Campania al centro di un webinar che si svolgerà martedì 15 dicembre dalle 9.30 alle 13.30.
L’evento online fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
A seguito di un evento sismico, l’osservazione dei […]

Verso il welfare digitale: con il SIGeSS Roma Capitale innova i servizi sociali

Parole chiave del progetto sono: riuso delle buone pratiche, Open Community tra Pubbliche Amministrazioni, formazione, governance e digitalizzazione dei servizi sociali. Grazie alla metodologia del riuso e al finanziamento del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, la collaborazione tra pubbliche amministrazioni ha prodotto un importante risultato: i 15 Municipi capitolini e il Comune di Sant’Antonio Abate, e in prospettiva gli ambiti sociali del Lazio, possono oggi usufruire del Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi Sociali che digitalizza e migliora l’erogazione […]

ReOPEN SPL Academy: arriva al traguardo il corso di perfezionamento per dirigenti e funzionari PA

Sono in tutto 39 i dirigenti e funzionari di pubbliche amministrazioni territoriali che il 7 dicembre hanno portato a termine il corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali della ReOPEN SPL Academy, organizzato in collaborazione con Luiss Business School.
Partite il 24 ottobre 2019, le lezioni si sono tenute a Roma, presso l’Auditorium di Invitalia, fino al sopravvenire dell’emergenza Covid-19. La didattica è stata, poi, riprogrammata in forma telematica con lezioni a distanza fino al 26 giugno 2020. Successivamente, […]

Il bilancio della prima Convention del progetto #pongov ITALIAE: numeri, idee, partecipazione

Sei sessioni on line, circa 12 ore complessive di diretta streaming, cinquecento partecipanti, oltre cinquanta interventi di tecnici, politici, amministratori, esperti.
Questi numeri spiegano solo in parte la prima edizione della manifestazione. La 3 giorni ha consentito di illustrare le linee d’intervento, lo stato dell’arte, le prospettive di sviluppo, di soffermare le attenzioni sulle priorità presenti e future.
La Convention è stato soprattutto un luogo di confronto che ha consentito di proseguire nel percorso di consolidamento della Community delle Unioni, di avviare un dialogo strutturato […]

Dal 2020 verso il 2021 le novità #pongov anche in funzione del contrasto all’emergenza sanitaria

Roma – 4 dicembre 2020. Nonostante la necessità di adeguarsi alla modalità di confronto e partecipazione online un Comitato di Sorveglianza “ricco”, come lo ha definito in chiusura Adelina Dos Reis della DG Occupazione, quello che si è tenuto oggi, il 6° dall’avvio delle attività del PON Governance e Capacità Istituzionale. Il tema del rafforzamento amministrativo, anzi di una vera e propria rigenerazione amministrativa come si indica negli indirizzi strategici del Piano Sud 2030, negli interventi introduttivi ai lavori […]