Tag: #governance multilivello

LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEL DISTRETTO DELL’APPENNINO CENTRALE

Nell’ambito delle attività della Linea 6 WP1 del progetto #pongov CREIAMO PA, promosso dal MATTM in collaborazione con Sogesid SPA, per il 6 e 7 novembre sono stati organizzati a Perugia due giornate tecniche e di studio sulla gestione della risorsa idrica nel Distretto dell’Appennino Centrale. Gli incontri iniziano entrambi alle ore 9 presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, sede dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, in Piazza Italia. I due workshop rientrano nel programma ResCuE del Distretto dell’Appenino Centrale […]

L’IMPATTO CARBONICO DELLE POLITICHE DI COESIONE: IL 12 NOVEMBRE A ROMA RISULTATI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO ES-PA

Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi nazionali e regionali finanziati con fondi europei.
Nell’ambito del Progetto ES-PA, attuato da ENEA con risorse derivanti dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, sono previste due linee di attività riguardanti l’Applicazione del modello CO2MPARE e degli […]

Il progetto #OCPA2020 SIGeSS nei Municipi di Roma Capitale, lunedì 11 novembre convegno sulla digitalizzazione dei servizi sociali

Lunedì 11 novembre 2019, dalle ore 9.30 alle 13.30 presso la Sala Protomoteca in Campidoglio, si terrà l’evento “L’esperienza SIGeSS nei Municipi di Roma Capitale – OCPA 2020: fondi strutturali, governance e digitalizzazione dei Servizi Sociali” promosso dal Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei insieme al Dipartimento Politiche Sociali e al Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale. L’incontro, rivolto a dirigenti e operatori dei Servizi sociali, sarà l’occasione per presentare il progetto SIGeSS e il suo stato di attuazione, […]

IL PROGETTO ES-PA ALLA FIERA ECOMONDO. Rimini, 6 novembre 2019

L’ENEA sarà presente alla fiera Ecomondo di Rimini con due appuntamenti organizzati nell’ambito del progetto ES-PA che si terranno il giorno 6 novembre 2019 presso l’Area Smart Utility Hub – Città Sostenibile. Il primo, dal titolo “Illuminazione pubblica e servizi intelligenti: Roadmap italiana alla riqualificazione smart di città e territori” si terrà dalle ore 10:00 alle ore 12:00 , il secondo, dal titolo “Innovazione delle strategie di rigenerazione urbana: dati, informazioni, piattaforme e interoperabilità al servizio della Smart City” […]

IL PONGOV PARTECIPA A FORUM PA SUD, IL FESTIVAL DELLA COESIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. APPUNTAMENTO A NAPOLI, 13 e 14 NOVEMBRE

A Napoli il 13 e 14 novembre, in collaborazione con la Regione Campania, l’appuntamento di FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei, Forum PA Sud, il Festival della coesione per la sostenibilità che sarà ospitato nel Campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio.
Cinque i temi intorno ai quali si sviluppano gli appuntamenti di approfondimento previsti che coinvolgeranno amministrazioni pubbliche, imprese, Programmi Operativi e attori dello sviluppo territoriale:

competitività dell’impresa e lavoro di qualità
capitale umano come […]

Il tema dei Contesti Territoriali al centro del seminario DPC ieri in Calabria

Il documento sui Contesti Territoriali
“Stiamo facendo un buon lavoro in una regione particolarmente fragile, esposta a numerosi rischi. Una regione che in questi mesi ha dimostrato di saper costruire un futuro di protezione civile”.
In apertura del seminario sul Programma per la riduzione del rischio che si è svolto ieri a Catanzaro, il Direttore Generale del Dipartimento della Protezione Civile Agostino Miozzo ha sottolineato l’importante traguardo raggiunto in Calabria con la recente approvazione del documento sui Contesti Territoriali.
Presentato lunedì scorso nell’ambito di […]

On line il sito web dedicato al progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Il sito web dedicato al progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” è da ieri 28 ottobre online e disponibile all’indirizzo governancerischio.protezionecivile.gov.it
Raggiungibile anche dalla home page del sito istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile grazie a un banner dedicato, il nuovo spazio virtuale si configura come il principale canale informativo sull’attuazione del progetto realizzato dal Dipartimento e cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
La struttura del sito è caratterizzata da […]

Parte dalla Calabria un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” partirà la prossima settimana dalla Calabria e proseguirà nei prossimi mesi nelle altre quattro Regioni coinvolte: Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia.
Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio è il progetto realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, cofinanziato dall’Unione europea con risorse […]

’Biowine’ grande protagonista allo ’Smau’ di Milano. Il responsabile scientifico Quaranta: «Lavoro in rete che coinvolge istituzioni e parti sociali»

25 ottobre 2019 – orticalab.it
Redazione
Il responsabile scientifico Quaranta: «L’interessante lavoro in rete che coinvolge istituzioni e parti sociali sta facendo di ’Biowine’ una nuova buona pratica»
’Biowine’ (Biological Wine Innovative Enviroment) protagonista alla 56° edizione dello ’Smau’ (Salone Macchine e Attrezzature per l’Ufficio) che si chiude oggi a Milano. Il progetto – che coinvolge importanti realtà vitivinicole del Veneto, della Campania e della Basilicata e che rappresenta un importante esempio di trasferimento di know-how e buone pratiche sui temi dell’innovazione […]

L’efficienza ha iniziato il suo corso: è partita la ReOPEN SPL Academy

Ha preso il via, il 24 ottobre scorso, la ReOPEN SPL Academy, con il corso di perfezionamento per dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione in materia di servizi pubblici locali che proseguirà, con incontri settimanali, fino a maggio 2020.
A varcare le porte dell’Auditorium di Invitalia, circa 60 corsisti, accompagnati per l’incontro inaugurale da una nutrita rappresentanza delle istituzioni partner del Progetto ReOPEN SPL, prime fra tutte l’Agenzia per la Coesione Territoriale e il Dipartimento per gli Affari Regionali e […]