Tag: #governance multilivello

Il Programma del Dipartimento per la riduzione del rischio a Forum PA 2020

Obiettivi, stato dell’arte, risultati raggiunti e attesi. Il Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” sarà al centro di un approfondimento all’interno di Forum PA 2020, l’evento annuale dedicato ai temi dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione che quest’anno si svolgerà online dal 6 all’11 luglio all’indirizzo https://forumpa2020.eventifpa.it/it/
L’evento, in programma il 7 luglio dalle 14.00 alle 14.30, rientra nella rubrica quotidiana del Forum #pongov curata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale ed è organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
Per iscriverti clicca qui.
http://governancerischio.protezionecivile.gov.it/comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/il-programma-per-la-riduzione-del-rischio-al-forum-pa-2020

FORUM PA È ONLINE DAL 6 ALL’11 LUGLIO, IN PROGRAMMA ANCHE UNA RUBRICA QUOTIDIANA #PONGOV, IN COLLABORAZIONE CON ALCUNI BENEFICIARI: SCOPRI DI COSA PARLEREMO E ISCRIVITI AGLI EVENTI!

Sarà interamente online la prossima edizione di Forum PA in programma dal 6 all’11 luglio all’indirizzo https://forumpa2020.eventifpa.it/it/
Sei giorni di trasmissioni online: dirette streaming, seminari informativi, talk di approfondimento, interviste, video, infografiche e altri format per parlare di e con la Pubblica Amministrazione, di trasformazione digitale, territori, persone e scenari di sviluppo.
Un’opportunità di incontro, se pure per ora solo virtuale, con tutta la community degli amministratori pubblici, aziende e soggetti interessati a conoscenze, pratiche, esperienze e strumenti per innovare la […]

Terremoto, i big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani

18 giugno 2020 – ilmessaggero.it
Terremoto, i big data contro il rischio sismico per i Comuniitaliani. I Comuni italiani, dunque, hanno a disposizione un nuovo strumento che li metterà in condizioni di accedere alle tecnologie più sofisticate per analizzare il rischio sismico all’interno del territorio. Ieri nel corso del webinar “Caesar II, i Big Data contro il rischio sismico per i comuni italiani”, sono stati presentati all’Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) i principali risultati del […]

I Big Data contro il rischio sismico per i Comuni italiani

È ora a disposizione dei comuni italiani un nuovo strumento estremamente potente che li metterà in condizioni di accedere alle tecnologie più sofisticate per analizzare il rischio sismico all’interno del loro territorio. Oggi, nel corso del webinar “Caesar II, i Big Data contro il rischio sismico per i Comuni italiani”, sono stati infatti presentati all’Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) i principali risultati del Progetto Caesar II “ControllAre, mitigare e gestire l’Emergenza Sismica: […]

Progetto #pongov ANAC “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza” – Pubblicati due bandi di selezione per l’individuazione di risorse per attività di comunicazione e di ricerca con profilo economico

Pubblicati nel sito dell’Autorità Nazionale Anticorruzione due avvisi di selezione, mediante procedura comparativa, relativi al progetto PON-FESR “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”.
In particolare, un avviso è finalizzato all’individuazione di due esperti per l’espletamento delle attività di comunicazione, l’altro all’individuazione di un esperto per l’espletamento delle attività di ricerca economica.
Per entrambi gli avvisi la scadenza per la presentazione delle domande è il 18 maggio 2020.
Avviso del 29 aprile 2020 – Profilo attività ricerca […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA – Al via un ciclo di webinar su Efficienza Energetica. Domani 22 aprile primo appuntamento dedicato alla diagnosi energetica degli edifici

L’efficienza energetica ha un ruolo strategico in tutti i settori, per la tutela dell’ambiente, la sicurezza energetica e la riduzione della spesa. La riqualificazione del parco edilizio esistente, in particolare quello pubblico, rappresenta un settore con elevate potenzialità d’investimento e di ricadute occupazionali.
All’efficienza energetica degli edifici è dedicata una serie di webinar dell’ENEA che tratteranno di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini. I webinar si terranno, con cadenza settimanale, […]

L’attuazione delle Strategie di Specializzazione Intelligente nella prospettiva del nuovo periodo di programmazione, Roma – 19 febbraio 2020

Il prossimo appuntamento del Laboratorio Nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione si terrà il 19 febbraio nella sede dell’Agenzia in Via Sicilia 162/C Roma, e sarà dedicato all’attuazione delle Strategie di Specializzazione Intelligente, con l’obiettivo di fare il punto sulle esperienze attuali in vista del disegno del prossimo periodo di programmazione 2021-2027.
L’incontro sarà infatti l’occasione per discutere di alcune evidenze sull’avanzamento delle Strategie regionali e nazionale e sui modelli di governance implementati e per confrontarsi sulle esperienze di […]

Autorità Nazionale Anticorruzione – Avviso di selezione per l’individuazione di risorse specialistiche nell’ambito del progetto #pongov Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, amministrazione beneficiaria del progetto #pongov Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza, ha pubblicato un Avviso di selezione mediante procedura comparativa per l’individuazione di risorse specialistiche per l’espletamento di servizi informatici nell’ambito del progetto.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 17 febbraio 2020 secondo le modalità indicate nell’Avviso.
L’Avviso e la documentazione allegata sono disponibili nella pagina dedicata pubblicata sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Leggi la notizia sul sito dell’Autorità Nazionale […]

Il #pongov a fine 2019

Come per la maggior parte dei Programmi Operativi italiani, il 2019 è stato l’anno del secondo target finanziario n+3 per il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, raggiunto e superato dal Programma. Raggiunto, perché il target a fine anno si attestava a 192,8 milioni di euro. Superato perché sono state certificate spese per 212,4 milioni di euro, pari a circa il 110% del valore dell’obiettivo fissato.
103 i progetti a oggi finanziati di cui 23 i progetti sugli Assi 1 e […]