Tag: #governance multilivello

Imprese: analisi Cciaa VG, in Fvg crisi persiste ancora

25 giugno 2019 – ANSA
(ANSA) – TRIESTE, 25 GIU – “Difficoltà persistenti ad agganciare in modo pieno la riprese economica negli anni post crisi” anche se “il Friuli Venezia Giulia rimane una regione dove fare impresa è possibile, come mostra l’alto tasso di di imprenditorialità”. Questo il quadro che emerge dal secondo report del progetto Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali (Sisprint) presentato oggi alla Camera di Commercio Venezia Giulia a Trieste e finanziato con il […]

Turismo: Presentazione del cruscotto informativo ‘SISPRINT’

22 giugno 2019 – Maremma News
Attualità
Firenze – Martedì 25 giugno 2019 presso la sede di Unioncamere Toscana, in via Lorenzo il Magnifico 24 a Firenze, si terrà la presentazione del cruscotto informativo SISPRINT, aggiornato con il 2° report regionale su economia, imprese e territori, che con i suoi dati dovrà aiutare i soggetti istituzionali a programmare politiche e azioni per lo sviluppo economico locale.
Ad organizzare l’incontro è la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, individuata quale “antenna” […]

Istat: nel rapporto annuale le differenze territoriali

22 giugno 2019 – L’Adigetto.it
Pubblicati dall’Istituto anche gli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
Tra le evidenze segnalate dall’Istat nel suo rapporto annuale rientra il fatto che permangono importanti disuguaglianze sociali nel nostro Paese.
In tal senso è significativo quello che avviene per quanto riguarda la speranza di vita. Oltre al livello di istruzione, che comunque fa la differenza, la forbice si amplia nei diversi territori: si osserva infatti una differenza di 6,1 anni negli uomini e 4 anni nelle […]

A Verona le buone pratiche delle città metropolitane diffuse

20 giugno 2019 – Daily Verona Network
Redazione
Parte da Genova la proposta della città metropolitana diffusa, in cui sviluppare “buone pratiche” come data collection, validazione delle banche dati, pianificazione a vantaggio della crescita sostenibile del territorio.
Questo il cuore del progetto DeSK, presentato nel capoluogo ligure lo scorso 12 giugno. In quest’ottica, Verona potrebbe intercettare il modello della città metropolitana diffusa e usufruire delle buone pratiche prese in considerazione.
L’iniziativa – sigla di Decision Support System alla Knowledge territoriale – trova il suo capofila nella città di Venezia ed […]

Ottava conferenza sulla Valutazione della politica di coesione europea oggi e domani a Bucarest

Il 20 e 21 giugno si tiene l’ottava Conferenza sulla Valutazione della politica di coesione europea organizzata a Bucarest, in Romania, Paese che fino alla fine del mese esercita la Presidenza del Consiglio europeo.
Obiettivo della Conferenza, organizzata dalla Commissione europea, è promuovere una riflessione con autorità nazionali, regionali e locali, esperti di valutazione, accademici e società civile sui risultati a favore dei cittadini raggiunti grazie agli investimenti della coesione.
Il confronto si sviluppa in diverse sessioni plenarie e parallele e il NUVAP partecipa al workshop su […]

Piani regionali di gestione rifiuti: più trasparenza ed efficienza nel monitoraggio

La Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento svolge le funzioni attribuite al Ministero dell’Ambiente per il monitoraggio relativo all’adozione o attuazione dei piani regionali di gestione dei rifiuti, anche avvalendosi dell’Albo nazionale gestori ambientali. In tale contesto e grazie anche al coinvolgimento di Unioncamere, è nato il sistema informativo MonitorPiani, una piattaforma web, che svolge le seguenti funzioni:

fornire alle Regioni uno strumento “guida” nella predisposizione e nell’aggiornamento dei PRGR;
consentire la digitalizzazione dei contenuti dei PRGR e garantire la massima trasparenza;
facilitare lo scambio […]

Progetto DeSK: a @GenovaMetropoli prende forma la rete delle Città Metropolitane

Oltre 100 i partecipanti (sindaci, amministratori locali, studenti, professionisti) accorsi al secondo appuntamento nazionale dedicato al progetto DeSK, per condividere contenuti, funzionalità e servizi web offerti – gratuitamente – ai rappresentanti del territorio. Il convegno si è svolto lo scorso 12 giugno nella sala del Consiglio di Palazzo Doria Spinola,storica sede istituzionale della Città metropolitana di Genova (di seguito CmGE) ed era accreditato dall’Ordine professionale degli Architetti con 4 CFP.
Sono intervenuti in qualità di relatori Simone Ferrero, consigliere di CmGE […]

CONCERTAZIONE E CONDIVISIONE DI DATI TERRITORIALI. Il progetto DeSK nella Provincia di Taranto

Avrà luogo mercoledì 19 giugno 2019, dalle ore 10,00 alle 13,30 , nell’imponente cornice del Palazzo del Governo sede della Provincia di Taranto, il terzo convegno nazionale di condivisione del progetto DeSK.  L’incontro è rivolto ai sindaci, agli amministratori e ai tecnici dei comuni, alle società partecipate dei servizi pubblici locali, alle università e istituti di ricerca, agli ordini professionali: giornalisti, geometri, geologi, ingegneri, informatici e architetti.
Cos’è DeSK? È l’acronimo di Decision Support System alla Knowledge territoriale, e indica un progetto […]

A Cosenza tappa del “#Sisprint in tour”

15 giugno 2019 – ANSA
Redazione
(ANSA) – COSENZA, 15 GIU – #Sisprint in tour il 20 giugno fa tappa alla Camera di Commercio di Cosenza. Sono in programma, a partire dalle ore 12, i saluti introduttivi del presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri. Il segretario generale, Erminia Giorno, spiegherà poi l’impegno della Camera di Commercio di Cosenza nel progetto Sisprint. A seguire la presentazione del 2° Report regionale su economia, imprese, territori – con importanti novità sui […]

Servizi pubblici locali, corso di perfezionamento per i dipendenti della PA nel quadro del progetto #pongov ReOPEN SPL: prorogato al 28 giugno il termine per chiedere l’iscrizione al corso

È stato prorogato al 28 giugno 2019 il termine per chiedere l’iscrizione al corso di perfezionamento sui servizi pubblici locali organizzato nell’ambito del progetto #pongov ReOPEN SPL, di cui Invitalia è soggetto attuatore.
L’avviso a manifestare interesse, emanato dall’Agenzia, è rivolto ai dipendenti di pubbliche amministrazioni quali Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni, Unioni di comuni, Enti di governo degli ambiti o bacini territoriali ottimali.
Il corso durerà almeno 200 ore, suddivise in oltre 30 giornate di formazione (non continuative) e si svolgerà a Roma nel periodo […]