Tag: #efficacia

Accordo tra Agid e Regioni per mettere in rete la Pubblica amministrazione

14 febbraio 2018 – Il Sole 24 Ore
Carmine Fotina
Perché non resti su carta l’Agenda digitale deve arrivare sul territorio. Vale per i servizi privati ma anche e soprattutto per la Pubblica amministrazione, il cui Piano triennale di digitalizzazione deve ancora entrare nel vivo dopo non poco ritardo accumulato. Ora un Accordo tra l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) e le Regioni prevede di impiegare 70 milioni derivanti dai fondi Ue per applicare a livello locale i principi dell’amministrazione digitale. L’intesa […]

Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro

15 febbraio 2018 – Secondo Welfare
Elena Barazzetta
Al via il progetto biennale voluto dal Governo e destinato a introdurre lo smart working nelle amministrazioni pubbliche.
Con un bando di gara indetto alla fine del 2017 – a fronte di una convenzione stipulata l’anno precedente dal Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento per le pari opportunità (DPO) – il Governo ha stabilito l’attuazione del progetto pilota “Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro”.
L’iniziativa, che avrà durata […]

RiformAttiva – 130 Amministrazioni hanno presentato candidatura

Il 10 febbraio si sono chiusi i termini per aderire alla seconda fase del progetto RiformAttiva.
Sono 130 le amministrazioni che hanno inviato la manifestazione d’interesse per ricevere supporto all’implementazione della Riforma nelle aree della semplificazione, dell’accesso civico generalizzato, della gestione delle risorse umane.
Un numero doppio rispetto a quello dei posti disponibili (60) che denota il grande interesse per il progetto e più in generale l’attenzione delle amministrazioni ad adeguare ed innovare le proprie strutture organizzative in coerenza con la […]

Cresce ANPR, per i Comuni ancora più facile entrare

Grazie al costante subentro di nuovi Comuni, tra cui recentemente Ravenna e Modena, sono ormai 1,4 milioni i cittadini italiani che possono fare affidamento sul Sistema di anagrafe nazionale unica.
Nei giorni scorsi sono state pubblicate le istruzioni operative  per ottenere i contributi previsti dal Bando del Dipartimento della funzione pubblica, destinati a tutti i comuni che realizzano il subentro entro il 31 dicembre 2018.
Alle amministrazioni basterà scaricare e firmare un form precompilato per avere accesso al contributo, che varia a seconda delle dimensioni […]

Presentato a Roma il percorso partecipativo “Verso il contratto di Lago”

7 febbraio 2018 – Versiliatoday.it
Davide Giannecchini
“Il percorso partecipativo“Verso il Contratto di Lago del Massaciuccoli” promosso dal Comune di Massarosa nell’ambito del progetto europeo Retralags- dichiara l’assessore all’ambiente Agnese Marchetti- é stato presentato  Roma, nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera, alla due giorni di lavoro (5 e 6 febbraio), della prima Conferenza dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume organizzato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’XI Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume.
E’  il segnale […]

ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide e i vantaggi

2 febbraio 2018 – AgendaDigitale.eu
Patrizia Saggini
Procede la realizzazione di ANPR, vediamo i numeri nel concreto: Ad oggi (2/2/2018) ci sono più di 50 Comuni subentrati, tra cui 3 capoluoghi di Provincia come Modena, Ravenna e Frosinone; È stata ampiamente superata la soglia di 1.000.000 di abitanti, e siamo già oltre 1.300.000; Ci sono più di 1.000 Comuni in presubentro, in costante aumento, che porterebbero il totale della popolazione presente in ANPR a oltre 7.000.000 di abitanti.
https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anagrafe-unica/anpr-sta-andando-subentri-dei-comuni-le-norme-portale-del-cittadino/ 

RIFORMA MADIA – PROGETTO RIFORMATTIVA PER I COMUNI, SCADENZA INVIO DOMANDE DI ADESIONE IL 10 FEBBRAIO

6 febbraio 2018 – Anci.it
Il segretario Anci, Veronica Nicotra, ha scritto ai sindaci italiani per invitarli a partecipare al progetto RiformAttiva, iniziativa avviata dal Dipartimento Funzione pubblica nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale. Il progetto è rivolto agli enti locali per supportarli nell’implementazione della riforma Madia.
RiformAttiva è rivolto alle amministrazioni regionali e locali (Province e Comuni con popolazione tra i 20mila e i 200mila abitanti e interessa tematiche quali la semplificazione, la trasparenza e l’accesso civico e la […]

Avviso pubblico “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” Istruzioni operative per la presentazione delle richieste di contributo

Sono disponibili le Istruzioni Operative per la presentazione delle richieste di contributo di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro volto a promuovere l’entrata a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, approvato con decreto del Capo Dipartimento della funzione […]

e-skills, trasparenza, e-gov nei nuovi progetti #pongov del Dipartimento della Funzione Pubblica

Il nuovo anno si apre con importanti novità sul piano dell’attuazione del #pongov.
Nel mese di gennaio il Dipartimento della Funzione Pubblica – Organismo Intermedio del Programma – ha avviato tre nuovi progetti nel quadro degli Assi delegati, presentati alle Autorità di Gestione Fse e Fesr durante l’incontro organizzato lo scorso 23 gennaio.
In coerenza con le indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali – promosse da AgID – il primo progetto […]

14 milioni per Anpr, assist ai piccoli Comuni

26 gennaio 2018 – CORCOM
Federica Meta
Via al bando da 14 milioni per Anpr. Per i Comuni che migreranno all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente entro il 31 dicembre 2018 sono previsti dei contributi finanziari messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite i fondi Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. I 14 milioni di euro saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà da 1.000 a 7.000 euro a Comune, a seconda del numero di residenti. L’iniziativa […]