Tag: #efficacia

Ambiente. Ministero lancia Forum nazionale sviluppo sostenibile

18 dicembre 2018 – Il Metropolitano.it
Costa: “Serve confronto con Stakeholder, primo fra tutti cittadino”. (DIRE) 18 dic. – “La sostenibilita’ non e’ in contrasto con lo sviluppo. Si deve pensare a come orientare lo sviluppo in un modo diverso, perche’ si occupi di tutela dell’ambiente e di nuovi diritti”. A chiederlo e’ il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, che oggi a Napoli ha incontrato gli stakeholder che dovranno rispondere agli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’Onu. L’occasione e’ stata la “Prima conferenza […]

Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Domani, 18 dicembre 2018, si terrà a Napoli la prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA, finanziato nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Obiettivo della giornata sarà illustrare finalità e modalità di costituzione e funzionamento dell’istituendo Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile quale spazio di confronto […]

Ieri a Roma la Prima giornata di Lavoro Agile di Roma

Sensibilizzare amministratori, dirigenti, imprenditori, lavoratori e cittadini sulle opportunità offerte dal lavoro agile: per questo l’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità del Dipartimento per le Pari Opportunità ha organizzato la Prima giornata di Lavoro Agile di Roma. La giornata del 13 dicembre è stata l’occasione per l’intera città, e in particolare per i lavoratori di pubbliche amministrazioni e aziende private aderenti all’iniziativa, di lavorare ovunque, al di fuori dell’abituale sede di lavoro, e sperimentare i benefici del […]

Lavoro agile, perché è necessario nella pubblica amministrazione

13 dicembre 2018 – Il Sole24Ore
Monica Parrella
Il lavoro agile può rappresentare una leva per l’innovazione nella Pubblica amministrazione. Per comprenderlo è necessario analizzare il contesto in cui si muovono i lavoratori e le lavoratrici del settore pubblico in Italia.
La pubblica amministrazione oggi si presenta come un Giano bifronte: da un lato, ha una immagine “anziana”, rappresentata dall’elevata età media dei dipendenti, che supera ovunque i 50 anni, da forti resistenze all’innovazione, ma al contempo da un accresciuto bisogno di flessibilità […]

Libro Bianco FPA, pubblico impiego: perché il lavoro agile è leva di innovazione

10 dicembre 2018 – FORUMPA.it
Monica Parrella – Dirigente Generale Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per comprendere le ragioni per le quali il lavoro agile può rappresentare una leva per l’innovazione nella Pubblica amministrazione, è necessario partire da una sintetica analisi del contesto in cui si muovono i lavoratori e le lavoratrici del settore pubblico in Italia.
La PA oggi si presenta come un Giano bifronte: da un lato ha una immagine “anziana”, rappresentata dall’elevata età media dei […]

A Roma incontro del progetto RiformAttiva su risultati, esperienze e prospettive per l’ammodernamento della PA

Mercoledì 12 dicembre 2018 dalle ore 11.00 alle 14.30, si tiene a Roma, presso la sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in Via Maresciallo Caviglia 24, l’incontro del progetto RiformAttiva in cui si presentano gli esiti del progetto nel contesto del disegno di ammodernamento della PA allo scopo di valorizzare le esperienze condotte dalle Amministrazioni pilota nella fase di sperimentazione. Tra gli obiettivi dell’incontro, parlare degli strumenti e delle metodologie individuate nella prima fase del progetto.
Infine, l’incontro intende confermare l’interesse a partecipare delle amministrazioni […]

Avviso pubblico “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro”. PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DI PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE RICHIESTE DI CONTRIBUTO AL 31/12/2019

Si avvisano i Comuni che è prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per la presentazione delle richieste di contributo di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” volto a promuovere l’entrata a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, […]

Libro Bianco, la community di FPA presenta le raccomandazioni sui temi principali

29 novembre 2018 – FORUMPA.IT
Eleonora Bove
E’ stato presentanto oggi, 29 novembre, al Ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno il “Libro bianco sull’innovazione della PA“. Il paper nasce da un lungo processo di coinvolgimento della community di FPA e dai momenti di confronto tra i vari esperti e operatori pubblici, che FPA ha organizzato nel corso del 2018, per definire una nuova Agenda per l’innovazione della PA italiana. Il libro è uno strumento per sensibilizzare chi è deputato a gestire la […]

+ AGILE = MEGLIO x TUTTI Guarda il nuovo spot del progetto #pongov Lavoro Agile per il futuro della PA

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri lancia una campagna per promuovere il progetto #pongov Lavoro Agile per il futuro della PA con un nuovo spot e uno spazio LinkedIn aperto alla condivisione di novità e approfondimenti sui contenuti dell’iniziativa.
Clicca qui sapere in 30 secondi cos’è Lavoro Agile e quali benefici può produrre
Il lancio di questa campagna si collega anche al prossimo evento del progetto in programma a Roma il 13 dicembre: la prima Giornata di Lavoro […]

Anche Lastra a Signa entra nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)

28 novembre 2018 – Met -Città Metropolitana di Firenze
Dopo l’attivazione della carta d’identità elettronica e l’imminente attivazione del servizio per il rilascio dei certificati on line, il Comune di Lastra a Signa è pronto per un nuovo passo verso la digitalizzazione dei processi amministrativi: è previsto per venerdì 30 novembre, infatti, il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati nazionale istituita dal Ministero dell’Interno nella quale confluiranno progressivamente tutte le anagrafi dei circa ottomila comuni italiani.
Grazie […]