Sviluppo delle competenze dell’ANBSC

Sviluppo delle competenze dell’ANBSC
ANBSC – Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

L’incremento della dimensione economica riconducibile ai beni e alle aziende sequestrate e confiscate rende necessaria un’azione di rafforzamento dell’Agenzia al fine di assicurare l’efficacia e la sostenibilità della strategia nazionale per la valorizzazione dei beni e delle aziende confiscate alla criminalità organizzata e il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio analitico sull'utilizzo di tali beni.

Le recenti riforme hanno previsto un significativo incremento della dotazione organica dell’Agenzia, una nuova composizione del consiglio direttivo, l’istituzione di un comitato consultivo di indirizzo. Sono stati potenziati il ruolo e le funzioni dei nuclei di supporto istituiti presso le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo che hanno il compito di coadiuvare l’Agenzia nell'espletamento delle attività connesse all'amministrazione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati anche in via non definitiva, nonché nel monitoraggio sul corretto utilizzo dei beni destinati e assegnati.

Obiettivo del progetto è quello di assicurare un adeguato supporto all'Agenzia attraverso un percorso di sviluppo e rafforzamento delle competenze che si fonda sull'acquisizione di professionalità caratterizzate da specializzazione in materia di gestione e amministrazione e sull'implementazione degli strumenti necessari per la trasformazione delle procedure e l’organizzazione degli uffici.

Più nello specifico, il progetto persegue tre diversi ma convergenti fini. L’aumento dell’efficienza della gestione informatizzata delle procedure di amministrazione e destinazione dei beni. Il potenziamento dell’efficacia operativa del personale in servizio nelle articolazioni periferiche dell’Agenzia attraverso interventi di supporto specialistico e formativo. Il miglioramento dei modelli operativi delle direzioni generali che operano presso la sede centrale di Roma.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: