Monitoraggio rafforzato delle politiche di coesione

Programma Operativo Complementare Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Monitoraggio rafforzato delle politiche di coesione
Agenzia per la Coesione Territoriale

Il progetto risponde alla necessità di rafforzare l’azione all’Agenzia per la Coesione Territoriale rispetto al monitoraggio di progetti e programmi finanziati nell’ambito delle politiche di coesione e di cui l’Agenzia ha la titolarità della verifica dell’attuazione e dell’efficacia degli interventi.

Il progetto nasce a esito dei lavori del Gruppo di Lavoro di Monitoraggio, istituito nel 2019 dal Direttore Generale dell'Agenzia, con l’obiettivo di elaborare un piano di azione contenente proposte per il miglioramento della capacità di utilizzo dei dati di monitoraggio, anche ai fini di comunicazione, comprendente ipotesi sulle azioni da implementare e risorse da impiegare, a partire dai dati contenuti nelle banche dati SGP (presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale) e BDU (presso la Ragioneria Generale dello Stato).

L’obiettivo è sviluppare una funzione strutturata che associ al monitoraggio di base metodologie avanzate di monitoraggio ispirate ai principi di business intelligence, in grado di fornire all’Agenzia un servizio di qualità nel monitoraggio di progetti e programmi, garantendo standardizzazione di approcci, flessibilità e tempi adeguati nella restituzione dei prodotti.

Tale funzione strutturata sarà fornita attraverso la costituzione di un gruppo multidisciplinare formato da un primo nucleo di esperti di monitoraggio, informatici, statistici, econometrici, economisti opportunamente selezionati.

Inoltre, il gruppo di esperti è chiamato a rafforzare il rapporto dell’Agenzia con le amministrazioni titolari di progetti e programmi tramite un’attività mirata:

al supporto diretto alle amministrazioni territoriali su tematiche tecniche e amministrative relative al monitoraggio delle politiche di coesione

alla pianificazione di attività formative per le amministrazioni finalizzate sia alla comprensione del protocollo unico di colloquio sia all’orientamento su tematiche amministrative

al supporto nelle attività di data entry delle amministrazioni territoriali nei loro sistemi al fine di ottimizzare i dati che arrivano all’unità di monitoraggio e ottenere un prodotto finale maggiormente qualitativo.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: