Beni e Patrimonio culturale: governare la progettazione

Programma Operativo Complementare Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Beni e Patrimonio culturale: governare la progettazione
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

L’iniziativa prende avvio dall'esigenza di gestire e rendere efficacemente fruibile il patrimonio archivistico e documentale di interesse storico e culturale mediante la fattiva cooperazione di soggetti che operano nei settori del Cultural Heritage e dell’Information & Knowledge Management.

La vocazione inter e multidisciplinare del CNR, la sua missione e l’esperienza maturata nel corso di decenni nel ruolo di maggiore Ente pubblico di ricerca italiano, costituiscono requisiti essenziali per la promozione, gestione e diffusione di iniziative che implicano un approccio di tipo collaborativo e sistemico.

Preliminarmente saranno svolte attività di analisi e studio per acquisire informazioni su iniziative analoghe, promosse in ambito nazionale ed europeo, con particolare riferimento a: sistemi di governance e modalità organizzative, utilizzo e formazione di expertise, infrastrutture, strumenti tecnico-tecnologici.

Gli esiti delle citate attività concorreranno alla definizione dei requisiti di un modello di governance inter-istituzionale multilivello (politico-organizzativo, giuridico-procedurale, tecnico-tecnologico) in grado di rafforzare il potenziale e le peculiarità dei singoli soggetti coinvolti, ma simultaneamente di innescare percorsi virtuosi per la creazione e il consolidamento di sinergie proattive (capacity building).

Il modello faciliterà il conseguimento del miglioramento continuo dei processi e dei risultati e punterà allo sviluppo condiviso di criteri, metodi e strumenti al servizio delle attività progettuali. Esso sarà di tipo federato e si presterà a essere impiegato con modalità scalabili, flessibili e replicabili, ovvero reimpiegabili in altri ambiti, settori e/o interventi, più o meno complessi, promossi da soggetti sia pubblici che privati.

Il modello sarà sperimentato nell’ambito di un apposito caso di studio, con la seguente partnership: CNR, Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archivio Centrale dello Stato e Istituto Centrale per gli Archivi.

Il caso di studio sarà rappresentato dalla realizzazione di un Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana, che intende mettere a sistema il rilevante patrimonio documentale e le risorse informative detenute dalle istituzioni sopra citate e da altri enti rappresentativi del panorama culturale italiano, superando le difficoltà derivanti dal loro variegato assetto istituzionale e dalla molteplicità tipologica delle fonti.

Tale realizzazione costituirà un primo significativo output progettuale, in cui sperimentare il modello di governance proposto e studiare le differenti soluzioni organizzative, metodologiche, tecniche e tecnologiche, perfezionandone via via l’impostazione, gli elementi costitutivi e le caratteristiche.

Proprio a motivo della peculiarità del caso di studio proposto, sarà possibile verificare la validità e l’efficacia del modello, vuoi nella creazione del network inter-istituzionale di governance e gestione integrata dei processi e delle attività progettuali, vuoi nel processo di armonizzazione e di strutturazione organica dell’insieme di conoscenze reso disponibile dalla partnership.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: