Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30

Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30
editor – Pagina 151 – PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Autore - editor

Attuazione della riforma Madia. L’intervista di Marta Leonori (Formez PA) a InnovaTiVi​

13 luglio 2017 – FORUM PA.IT
Redazione
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha affidato a Formez PA una serie di progetti per rendere effettive le misure previste dalla riforma Madia e accompagnarle nei territori. La riforma ha rivisto la conferenza di servizi, ha innovato tutta la modulistica commerciale ed edilizia e i Comuni sono stati invitati a prenderne atto.
http://www.forumpa.it/riforma-pa/attuazione-della-riforma-madia-lintervista-di-marta-leonori-formez-pa-a-innovativi

Con il nuovo progetto “OpenCoesione 2.0” arrivano a 30 le iniziative #pongov avviate

Con l’ammissione a finanziamento del progetto “OpenCoesione 2.0” – che prosegue e sviluppa l’iniziativa già avviata nel ciclo 2007-2013 – arriva a 30 il numero dei progetti avviati a valere sui 4 Assi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Trenta progetti per la realizzazione di interventi dedicati alla semplificazione, all’efficacia dell’azione della PA, al rafforzamento della governance multilivello, alla PA digitale e ad azioni di assistenza tecnica di supporto all’attuazione. Progetti che prevedono un ammontare di risorse assegnate pari […]

Rapporto di monitoraggio 2016 su attuazione OT11-OT2: intervista all’Ispettore Generale Capo IGRUE

Sul sito del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 è disponibile un’intervista a Carmine Di Nuzzo, Ispettore Generale Capo IGRUE – Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l’Unione Europea del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel corso dell’intervista Di Nuzzo presenta alcune considerazioni sulle risultanza emerse nel primo Rapporto di monitoraggio 2016 e illustra la tipologia dei dati che IGRUE, per ampliare la capacità di analisi, potrà fornire per la realizzazione delle prossime annualità del monitoraggio.
Vedi anche: 20 giugno 2017– Intervista a Pia Marconi, […]

«Meno dipendenti? Allora più tecnologia»: Bisceglie e Trani si candidano ad un finanziamento da 600mila euro

11 luglio 2017 – Il Giornale di Trani
Redazione
Un possibile finanziamento comunitario da 600mila euro. A tanto puntano i comuni di Bisceglie e Trani, con il primo capofila di un progetto denominato «Open community 2020». Attraverso tale doppia candidatura si punta, innanzi tutto, all’implementazione dei sistemi informativi, ricorrendo al riuso di software già in uso ad altre pubbliche amministrazioni.
http://www.ilgiornaleditrani.it/notizie/75713/-meno-dipendenti-allora-piu-tecnologia-bisceglie-e-trani-si-candidano-ad-un-finanziamento-da-600mila-euro

Presentazione del progetto #pongov “Supporto all’attuazione e al monitoraggio delle S3 nazionale e regionali”

Attuazione e monitoraggio sono i due ambiti su cui si focalizzerà – rispecchiando pienamente mission e competenze dell’Agenzia per la Coesione Territoriale – l’attività di supporto alle Strategie di Specializzazione Intelligente nazionale e regionali prevista nel quadro del nuovo progetto finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e presentato oggi pomeriggio insieme alla Commissione europea – DG Regio alle diverse Amministrazioni coinvolte.
Uno strumento – quello delle S3 – capace di supportare la programmazione degli interventi per lo sviluppo attraverso […]

Laboratorio permanente sul partenariato #pongov: percorso avviato

Obiettivi di una cooperazione strutturata con il partenariato; modalità di coinvolgimento da parte delle Pubbliche Amministrazioni e competenze e qualificazione dei partners. Questi alcuni dei temi affrontati nel primo appuntamento del Laboratorio permanente sul partenariato lanciato dal PON Governance nel corso di un workshop a Forum PA 2017 e avviato oggi, nella sede dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, con i referenti del partenariato istituzionale ed economico e sociale.
Il percorso che prende il via con questo incontro ha il duplice […]

Esiste la cittadinanza digitale? La tecnologia al servizio delle persone

4 luglio 2017 – Medium
Marco Bani – AgID
La cittadinanza digitale non può prescindere dall’empatia, dalla compassione, dal sentirsi parte di una comunità inclusiva e aperta. E di sicuro non si fa negli uffici. Se un’app o un widget esclude anche un solo cittadino non è tecnologia che possa alimentare pienamente la cittadinanza. Questa è la visione di Italia Login.
https://medium.com/@AgidGov/esiste-la-cittadinanza-digitale-la-tecnologia-al-servizio-delle-persone-bad3e2d87532 

Consapevolezza e percezione della politica regionale

Disponibile online l’indagine Flash Eurobarometro 452 “Citizens’ awareness and perceptions of EU Regional Policy”, condotta nel mese di marzo.
Oltre 27mila interviste telefoniche, di cui mille in Italia, per approfondire i temi della consapevolezza e della percezione da parte dei cittadini europei sull’impatto degli investimenti sostenuti attraverso le risorse della politica regionale e sulle principali fonti di informazione.
Da questa pagina è possibile scaricare il rapporto completo, il summary e i factsheets Paese, disponibili anche nelle lingue nazionali. La precedente indagine – Flash […]

SPECIALE NEWSLETTER DI LUGLIO. IL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE

3 luglio 2017 – Regione Liguria
Sintesi dei risultati e dell’avanzamento del Programma operativo nazionale dedicato all’utilizzo dei fondi europei, nella relazione annuale 2016 per informare il pubblico.
http://www.regione.liguria.it/argomenti/vivere-e-lavorare-in-liguria/affari-e-fondi-europei/por-fesr-2014-2020/item/16173-la-newsletter-di-maggio-fesr_16173.html 

Piani di Rafforzamento Amministrativo: autovalutazione propedeutica alla seconda fase

Nel corso delle riunioni di Comitato di Indirizzo e di Segreteria Tecnica dei Piani di Rafforzamento Amministrativo, è stata condivisa con i responsabili PRA la proposta di prevedere un’attività di autovalutazione per tutte le Amministrazioni titolari “propedeutica” all’avvio della seconda fase di attuazione.
L’obiettivo dell’attività è quello di offrire alle Amministrazioni un’occasione utile per verificare i progressi compiuti grazie alla prima fase e individuare criticità sulle quali intervenire nel prossimo periodo.
L’autovalutazione contribuirà, inoltre, a favorire la definizione del quadro degli interventi standard e […]