Autore - autore

Le sfide della Montagna con i nuovi Sindaci per le nostre comunità

UNCEM torna sui territori per una serie di incontri di dialogo e scambio di proposte, idee, necessità per le aree montane, i piccoli Comuni, la transizione ecologica, con Sindaci e Amministratori locali. Tutti invitati e invitate, per il dialogo con Associazioni e Organizzazioni datoriali, Università, Studenti, Cittadini. Per organizzare l’Agenda per Unioni montane, Regione, Governo, Parlamento.
Appuntamento il 15 luglio a Garessio. Per Camminare insieme e costruire coesione, quella che serve al Piemonte, all’Italia e alle Montagne. 
L’evento si inserisce  nell’ambito del Progetto […]

Online su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale con i dati relativi all’attuazione della politica di coesione europea e nazionale al 30 aprile 2024.

11 luglio 2024 – opencoesione.gov.it
Sono oltre 2 milioni i progetti osservati con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 277,4 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati alla fine del secondo bimestre dell’anno in corso sono pari a 161,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda i costi direttamente sostenuti dalle politiche di coesione (il “costo coesione”), esso è pari a 223,9 miliardi di euro, con pagamenti per  142,8 miliardi di euro.
Anche questo aggiornamento del portale vede un assestamento dei […]

Dossier UNCEM con le proposte per riscrivere il testo unico degli enti locali. Con i “Comuni nel NOI”

11 luglio 2024 – uncem.it
DOSSIER SCARICABILE IN PDF IN FONDO ALLA NEWS
__________
Uncem rileva da diversi anni la necessità di una complessiva revisione del decreto legislativo 267 del 2000, il Testo Unico degli Enti locali, unito a una riconfigurazione dei ruoli delle Camere, delle materie assegnate alle Regioni, del perimetro stesso delle Regioni, per poi rivedere governance, assetto, impegno e materie di competenze degli Enti locali. I Comuni sempre più devono lavorare “nel NOI”, non da soli. Una revisione della legge sugli […]

La Regione Calabria avvia il percorso formativo previsto dal Progetto Uffici di Prossimità in Calabria

11 luglio 2024 – calabriaeuropa.regione.calabria.it
Il Dipartimento Programmazione Unitaria – UOA “Coordinamento dei Programmi – Progetti Strategici”,  avvia la fase di Formazione prevista dal Progetto Uffici di Prossimità – Regione Calabria, finanziato dal Ministero della Giustizia con fondi POC al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 ed attuato con il supporto tecnico-operativo di Fincalabra.
Sono 25 i Comuni calabresi che hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Regione Calabria e i 9 Tribunali di riferimento, al fine di avvicinare e facilitare l’accesso dei cittadini ad alcuni servizi giudiziari.
L’attivazione degli […]

La riscrittura del TUEL per Comuni più uniti e coesi. Quali nuovi percorsi per le Unioni e le Comunità montane

E’ in programma venerdì 12 luglio, a Cuneo, a partire dalle ore 10 il convegno UNCEM sul tema della riscrittura del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL).
Un seminario nazionale dedicato al dialogo, all’analisi e all’approfondimento delle nuove direzioni per favorire una maggiore coesione tra i Comuni, con particolare attenzione agli Enti locali e alle Comunità montane. L’evento sarà anche l’occasione per ricordare Lido Riba, Presidente di Uncem Piemonte, nel secondo anniversario della sua scomparsa. 
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Il convegno si inserisce  […]

Giustizia più vicina ai cittadini, Regione approva gli “Uffici di prossimità”

4 luglio 2024 – www.regione.sicilia.it

Semplificare il rapporto dei cittadini con l’amministrazione giudiziaria attraverso l’istituzione di sportelli territoriali cui delegare alcune attività fino ad oggi gestite solo dagli uffici dei tribunali. È questo l’obiettivo del progetto “Uffici di prossimità”, gestito dal ministero della Giustizia, che vedrà anche la Sicilia nelle rete delle regioni che hanno già aderito all’iniziativa. Oggi, nel corso della riunione della giunta, su proposta del Presidente della Regione, Renato Schifani, è stato deciso che sarà il dipartimento regionale della […]

Presentato e inaugurato l’Ufficio di Prossimità del Comune di Magenta

3 luglio 2024 – comune.magenta.mi.it
Magenta, 3 luglio 2024 – Presentato questa mattina presso la storica sede di Casa Giacobbe e poi inaugurato presso il Palazzo Comunale di Piazza Formenti, l’Ufficio di Prossimità del Comune di Magenta, uno sportello informativo dove l’utenza potrà ricevere supporto e depositare telematicamente atti di volontaria giurisdizione al “Tribunale di Milano”.
Un servizio che offrirà aiuto non solo ai Cittadini di Magenta ma anche al vasto territorio del Piano di Zona del Magentino, di cui Magenta è […]

Giustizia più vicina ai cittadini: in arrivo 10 ‘Uffici di Prossimità’ – Brandoni: “Semplifichiamo l’accesso ai servizi “

3 luglio 2024 – regione.marche.it
Avvicinare l’amministrazione della giustizia ai cittadini attraverso la creazione di punti di accesso sul territorio delocalizzando attività che prima erano disponibili solo negli Uffici giudiziari: per questo le Marche, dopo aver aderito al progetto del Ministero della Giustizia, apriranno 10 “Uffici di prossimità”. E’ stato approvato nell’ultima seduta della giunta regionale il “Protocollo Prassi” che sarà siglato dagli Enti Locali che li ospiteranno.
Si tratta di Fabriano (AN), Rapagnano (FM), Tolentino (MC), Treia (MC), San Benedetto del Tronto (AP), […]