Archivi del mese: ottobre 2024

MediAree, Pistoia ha ospitato un nuovo appuntamento dei CityLab

31 ottobre 2024 – comune.pistoia.it
Costruire percorsi di finanza integrata e modelli organizzativi per creare una convergenza di risorse sulle progettualità strategiche del Comune di Pistoia anche a sostegno degli ecosistemi imprenditoriali, come il florovivaismo, e dei processi di cittadinanza attiva, a partire da una panoramica delle risorse alternative al PNRR che saranno disponibili dal 2025. Di questi temi e tanto altro si è parlato oggi, giovedì 31 ottobre, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia dove si è svolto il […]

Progetto MediAree: Pistoia e Ascoli Piceno hanno ospitato gli appuntamenti dei CityLab

31 ottobre 2024 – anci.it

Si sono tenuti oggi, 31 ottobre, a Pistoia e Ascoli Piceno due corsi del laboratorio Mediaree-Next Generation City promosso dall’Anci.

Costruire percorsi di finanza integrata e modelli organizzativi per creare una convergenza di risorse sulle progettualità strategiche del Comune di Pistoia anche a sostegno degli ecosistemi imprenditoriali, come il florovivaismo, e dei processi di cittadinanza attiva, a partire da una panoramica delle risorse alternative al PNRR che saranno disponibili dal 2025. Questi i temi sui quali […]

Atenei e uffici giudiziari: una task force per il futuro

A Roma, il 6 novembre, alle ore 10:00, nei locali del Centro Congressi Nazionale Spazio Eventi, si terrà l’evento dedicato al “Progetto UPP Task Force”, Progetto Unitario per la diffusione dell’Ufficio per il Processo.
All’incontro parteciperanno Atenei e Uffici giudiziari provenienti da tutto il territorio nazionale. Sarà l’occasione per condividere i risultati di un’indagine conoscitiva sui sei progetti finanziati – uno per ciascuna macro area in cui è stato diviso il territorio nazionale. 
In particolare, l’indagine è stata condotta attraverso un questionario […]

Task force Atenei-Uffici giudiziari: il 6 novembre giornata di studio

28 ottobre 2024 – gnewsonline.it
Il Ministero della Giustizia presenta i risultati del progetto unitario TASK FORCE per la diffusione dell’Ufficio del Processo e l’implementazione negli Uffici giudiziari di modelli operativi innovativi per lo smaltimento dell’arretrato, realizzato in collaborazione con 56 Atenei e 26 Distretti di Corte d’Appello. I dati saranno illustrati nel corso della giornata di studi dal titolo “Atenei e Uffici Giudiziari: una task force per il futuro” che si terrà a Roma mercoledì 6 novembre dalle ore 10 […]

Pimonte ospita un incontro pubblico per la rigenerazione e il collegamento dei territori montani e costieri

Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme per comunità vive: dall’IO al NOI per rigenerare e collegare i territori”.
L’evento riunirà rappresentanti delle amministrazioni locali e cittadini per affrontare temi quali la rigenerazione territoriale, lo sviluppo di nuovi servizi e il contrasto allo spopolamento delle aree montane. Il dibattito si concentrerà sulla necessità di rafforzare le comunità montane, in particolare nei Monti Lattari […]

Vicenza guarda al modello de La Grande Treviso MediAree – Next Generation City

Il progetto La Grande Treviso MediAree – Next Generation City, di cui Treviso è il comune capofila, sta trasformando il modo in cui le amministrazioni locali affrontano le sfide territoriali e urbane. Grazie alla partecipazione di 19 comuni dell’area trevigiana, questo ambizioso programma punta a creare sinergie su larga scala, promuovendo innovazione e sostenibilità in settori strategici come la mobilità, la gestione ambientale e il benessere sociale.
L’iniziativa, che coinvolge un bacino di oltre 300mila abitanti, ha già portato risultati concreti, […]

La comunità montana Bussento, Lambro e Mingardo partner del progetto Italiae

17 ottobre 2024 – infocilento.it
Autore: Maria Emilia Cobucci

Si tratta di una iniziativa è un Progetto del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA), finanziato originariamente nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014 – 2020, e dal dicembre 2023 finanziato sul Programma Operativo Complementare al PON.
Il progetto Italiae
Con questo Progetto, il DARA si propone di affrontare il tema della frammentazione amministrativa, favorendo processi di aggregazione degli Enti Locali finalizzati all’ottimizzazione del governo locale e alla coerente organizzazione delle funzioni […]

Il Progetto ITALIAE e la Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo insieme per costruire un futuro migliore.

Si è tenuto ieri, 15 ottobre, presso la sede della Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo, un incontro tra i coordinatori del Progetto ITALIAE e i sindaci dei Comuni aderenti per fare il punto sui risultati ottenuti finora e discusso le strategie per il futuro.
Tra i temi principali, l’avanzamento delle iniziative volte a supportare la digitalizzazione degli enti locali, con lo scopo di migliorare l’efficienza e la trasparenza dei servizi pubblici. Ampio spazio è stato dedicato allo sviluppo di servizi […]

Innovazione: ENEA vince il Premio Impatto 2024

14 ottobre 2024 – media.enea.it

Il progetto ENEA “ES-PA  – Energia e Sostenibilità per la PA[1]” ENEA ha vinto il “Premio Impatto” per la categoria pubblica amministrazione, promosso dal Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il riconoscimento, giunto alla terza edizione, premia le realtà pubbliche, associative e imprenditoriali italiane che hanno saputo creare valore economico, sociale e ambientale e valutare l’impatto dei loro progetti. La consegna del premio è avvenuta presso l’Università Bocconi di Milano, nel corso di un evento organizzato dalla stessa Bocconi, […]

In Lombardia 260 i Comuni coinvolti nel progetto P.I.C.C.O.L.I. dell’Anci

11 ottobre 2024 – https://anci.lombardia.it/

Circa 260 Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti hanno voluto partecipare al Progetto PICCOLI. In più della metà sono in corso azioni di supporto, con interventi specialistici ed esperti dedicati su temi di particolare rilevanza quali: gli appalti e acquisti, il bilancio e la contabilità, i tributi ed entrate comunali, la gestione del personale. I Comuni sono supportati da decine di esperti e una piattaforma ad hoc, ideata per favorire la fruizione dei contenuti e […]