Archivi annuali: 2018

COESIONE TERRITORIALE E PARTENARIATO: CONCLUSO IL PROGETTO “OFFICINA MEZZOGIORNO”

5 luglio 2018 – Il Giornale di Calabria
CATANZARO. Con un seminario svoltosi nella sede della Giunta, la Regione Calabria ha completato il progetto “Officina Mezzogiorno”, promosso dall’Agenzia per la Coesione territoriale per verificare il livello della partecipazione dei territori nelle politiche di coesione e nella programmazione comunitaria. A tracciare un bilancio del progetto a livello regionale è stato Livio Barnabò, dell’Agenzia per la Coesione territoriale: “In Italia – ha affermato Barnabò – l’istituto del partenariato è stato finora utilizzato […]

L’importanza della partecipazione nella politica di coesione

Nuovo appuntamento sul territorio di Officina Mezzogiorno, l’iniziativa dell’Agenzia per la Coesione Territoriale realizzata nel quadro del Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 attraverso cui sono state condotte in alcune regioni del Sud delle sperimentazione di laboratori sul partenariato.
Dopo gli eventi di Potenza e Napoli verranno presentati i risultati delle attività svolte insieme alla Regione Calabria con un evento in programma domani a Catanzaro: “Officina Mezzogiorno: l’importanza della partecipazione nella Politica di Coesione” è […]

Agenda digitale, si scalda la partita dei territori. Via all’intesa Agid-Abruzzo

28 giugno 2018 – CORCOM
F.Me
Entra nel vivo il piano nazionale per accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici dei territori. Agid ha firmato con la Regione Abruzzo la prima intesa attuativa dell’Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi Europa 2020. Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Calabria saranno le prossime regioni a sottoscrivere l’accordo.
L’intesa si inserisce nella cornice dell’Accordo Quadro siglato lo scorso febbraio dall’Agenzia e la Conferenza delle Regioni, grazie al quale Agid ha rafforzato il patto di collaborazione con le Regioni e […]

Un incentivo per aderire all’Anagrafe Nazionale

26 giugno 2018 – Strategie amministrative
SM
Con un bando emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica i Comuni che migreranno nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr) entro il 31 dicembre 2018 potranno ottenere contributi finanziari messi a disposizione tramite i fondi Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. I 14 milioni di euro disponibili saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà da 1.000 a 7.000 euro per Comune, a seconda del numero di residenti.
In altre parole, a tutti i Comuni che abbiano formalizzato la […]

Prima riunione del Comitato di Indirizzo del progetto “Efficacia ed Efficienza dei Programmi di Investimento – Piano di azione per sviluppare le competenze delle amministrazioni”

La prima riunione del Comitato di Indirizzo del progetto pongov Efficacia ed Efficienza dei Programmi di Investimento si è tenuta ieri ed ha visto la partecipazione dell’Agenzia per la coesione territoriale e di rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di 6 Ministeri, 6 Regioni e 4 Città Metropolitane e inoltre l’ISTAT. L’occasione è stata preziosa per un costruttivo dibattito e confronto sulle procedure e ostacoli presenti nell’attuazione degli investimenti pubblici.
L’obiettivo del progetto è di rafforzare la competenze delle […]

Cosenza, giornata di studi per le imprese alla Camera di Commercio

22 giugno 2018 – Corriere della Calabria
COSENZA – Giornata di studio sull’utilizzo degli open data a sostegno dello sviluppo del territorio quella tenutasi nella Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza.
In agenda un focus sul progetto camerale “Open.ImpreseCosenza”, progetto che l’Ente camerale bruzio guidato da Klaus Algieri ha avviato in compartecipazione con la Comunità delle Università Mediterranee. Il progetto costituisce la mappa operativa dell’Osservatorio economico camerale, che contiene gli strumenti volti all’attuazione di una delle principali competenze del […]

Primo incontro per il progetto DigiPro

20 giugno 2018 – Strategie Amministrative online
SM
Si è tenuto a Roma presso il Campidoglio il primo incontro per presentare il progetto DigiPro, nato dalla convergenza di esperienze maturate in questi anni da ReteComuni in tema di digitalizzazione dei processi per la qualità, l’efficacia e la legalità dell’azione amministrativa. Il progetto prevede il trasferimento della buona prassi agli enti partner: Messina, Anzio, Castel Madama, Foggia, Lecce, Osnago, Potenza, Sant’Antonio Abate, Anci Lombardia, AnciLab, Brescia, Monza, Vibo Valentia, Regione Umbria.
Il progetto si inquadra nel programma PON Governance […]

Aggiornamenti sul progetto Officina Coesione e preparativi per l’attuazione: incontro laboratorio partenariato #pongov il prossimo 26 giugno

Il 26 giugno si danno appuntamento i partner del PON Governance e Capacità Istituzionale per fare il punto sull’avanzamento delle attività del progetto Officina Mezzogiorno e sulle contigue attività del progetto Officina Coesione, in corso di approvazione nel quadro del Programma Operativo, co-progettato insieme all’Autorità di Gestione.
Ripercorrendo la storia del progetto, iniziata con l’ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale e la stesura delle Linee Guida sulla co-progettazione, saranno esposti i risultati del progetto Officina Mezzogiorno, con particolare riguardo alla […]

Avviso pubblico “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” – Pubblicazione FAQ

Sono pubblicate le FAQ in risposta ai quesiti pervenuti in relazione all’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro volto a promuovere l’entrata a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, approvato con decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 4 dicembre 2017 […]

Città metropolitane, 14 metropoli e 22 milioni di persone: due giorni a Genova con Anci

18 giugno 2018 – notizie.cittametropolitana.genova.it
Filippo Cartosio
Sono l’architrave dell’articolazione territoriale dello Stato disegnata dalla legge Del Rio che le istituì a partire dall’1 gennaio 2015, e, nelle intenzioni del legislatore – come già nella realtà – il fulcro della pianificazione strategica del Paese: le 14 Città metropolitane italiane cubano 22 milioni di abitanti (il 36% della popolazione nazionale) e coprono una superficie di 46.600 km2, pari al 15% del territorio italiano.
Per consolidare la governance metropolitana al fine di definire una traiettoria condivisa per lo sviluppo economico locale, Anci, l’associazione […]