Ufficio di prossimità – Regione Marche

Ufficio di prossimità - Regione Marche
Regione Marche

La revisione delle Circoscrizioni giudiziarie, pur consentendo una razionalizzazione delle risorse disponibili per il sistema giustizia, ha comportato la significativa riduzione dei presidi giudiziari presenti nel territorio della Regione Marche con la conseguenza che una porzione ampia di territorio è rimasta priva di presidi di giustizia.

In risposta al significativo impatto di tale riforma, negli anni sono state sviluppate diverse iniziative a livello locale volte a fornire supporto e informazioni ai cittadini specialmente in materie che non necessitano dell’assistenza legale. Al contempo, sono emerse nuove necessità: superare la presenza frammentata degli Uffici informativi sorti su iniziativa locale; assicurare omogeneità alle tipologie di servizi offerti dagli Uffici e alla loro organizzazione; decongestionare il lavoro dei tribunali accorpanti.

La valenza strategica del progetto è quella di fornire agli utenti, e in particolare alle fasce deboli, un riferimento vicino al luogo dove vivono, che consenta loro di depositare istanze e ricorsi senza la necessità di accedere fisicamente all’interno del Tribunale e, ove applicabile, offrendo un servizio di orientamento, consulenza e supporto nella predisposizione delle istanze.

Si intende pertanto dare una risposta ai seguenti fabbisogni: - ridurre le distanze tra i cittadini e il sistema giustizia; ridurre i tempi di attivazione ed erogazione dei servizi di informazione per l’inoltro delle istanze/ricorsi; ideare ed erogare un servizio centrato sul cittadino; migliorare l’azione dell’amministrazione pubblica a tutela dei diritti delle fasce deboli.

La funzione dell’Ufficio di prossimità assume poi particolare importanza nell’ambito dei Comuni colpiti dal sisma del 2016 che presentano fabbisogni amministrativi e burocratici amplificati rispetto agli altri Comuni del territorio regionale.

Progetto Complesso Uffici di Prossimità

articoli correlati
ottobre 9, 2023
4 ottobre 2023 Conciliazione vita/lavoro, parità di genere, sostenibilità ambientale, efficienza strategica, digitalizzazione ed...
ottobre 4, 2023
Spazio ieri – nel corso dei lavori dell’evento conclusivo del progetto #pongov di AgID...
luglio 17, 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) contribuisce con le proprie attività alla...
luglio 11, 2023
Il 14 luglio si terrà l’ultimo evento della linea di Progetto L3WP1 componente Policy...
aprile 17, 2023
19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)...
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
Condividi articolo sui social: