Tag: #governance multilivello

Progetto Metropoli strategiche. Convegno “Est motus in rebus”, Firenze 29 novembre

Si tiene a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi, dalle 9.15 alle 13.30, il convegno organizzato da ANCI, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, con la collaborazione di SI.Po.Tra (Società italiana di politica dei trasporti) vuole raccontare lo stato dell’arte delle strategie di mobilità oggi in campo.
Due anni fa i principali Comuni e Città metropolitane italiane hanno avviato la prima stagione di pianificazione della mobilità sostenibile.
La giornata è un momento di confronto tra Governo, Sindaci metropolitani ed esperti per parlare delle politiche nazionali su infrastrutture materiali […]

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO – INNOVAZIONE TECNOLOGICA – SINERGIE UNIONCAMERE E AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE PER LA TERZA EDIZIONE DI #SISPRINTINTOUR3

20 novembre 2019 – ITALIAN NETWORK
La capacità di innovazione tecnologica, la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle
europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità
della terza edizione dei Report su economia, imprese e territori, previsti nell’ambito del progetto
SISPRINT.
SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è
realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e
finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Le evidenze di questo lavoro di analisi […]

“METROPOLI STRATEGICHE”: primo incontro di formazione a Bollate

19 novembre 2019 – MI-LORENTEGGIO.com
Bollate, 19 novembre 2019 – Si è tenuto ieri, lunedì 18 novembre, allo spazio Europa Giovani del Comune di Bollate, il primo incontro “sul campo” del progetto “Metropoli strategiche”, promosso da Città Metropolitana di Milano e Anci Lombardia e finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Obiettivo, accompagnare i tecnici e gli amministratori locali dell’area omogenea del Nord-Ovest all’europrogettazione, nell’ottica di fare rete comune per presentare progetti europei.
Il progetto «Metropoli Strategiche», infatti, nasce per […]

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 partecipa alla 36ma Assemblea ANCI in programma dal 19 al 21 novembre ad Arezzo

“Ascoltare. Decidere. Migliorare”, parole che descrivono al meglio l’azione quotidiana dei sindaci e che quest’anno sono state scelte come titolo della 36ma Assemblea annuale dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, che si apre domani ad Arezzo negli spazi della Fiera.
Tre giorni di lavori per gli amministratori locali per affrontare i temi del governo del territorio e per riflettere sul concetto di “comunità” e su bisogni, istanze e aspirazioni dei cittadini.
Un appuntamento che, come ogni anno, rappresenta anche un’occasione di […]

Domani a Roma il progetto ES-PA al centro del 2° tavolo di lavoro “Committenze ‐ Imprese” di Patrimoni PA net

Nel 10° ciclo di attività, il Tavolo di lavoro “Committenze ‐ Imprese” di Patrimoni PA net si concentra su un focus tematico di grande interesse ed attualità PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT: verso l’innovazione dei servizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone. In questa direzione, il 2° incontro di lavoro sarà incentrato sulle esperienze e sui progetti innovativi di ENEA sul fronte del “People Energy Management”.
In particolare, nell’ambito del progetto Energia e sostenibilità per la PA, realizzato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale […]

PROGETTO PONGOV ES-PA: PRESENTATE A ROMA LE APPLICAZIONI E LE POTENZIALITÀ DEL MODELLO CO2MPARE

Il 12 Novembre si è svolto nella sede ENEA di Roma il Workshop “L’impatto carbonico delle politiche di coesione: risultati e prospettive delle attività del Progetto ES-PA” dedicato alle linee di attività previste per l’applicazione del modello CO2MPARE per stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativi nazionali e regionali finanziati con fondi europei.
L’evento, oltre alla presentazione dei primi risultati dell’attività, è stato un’occasione di confronto e di dibattito per affrontare insieme le criticità e per cogliere appieno le […]

Camera di Commercio presenta Terzo Report sull’Umbria

(ANSA) – PERUGIA, 15 NOV – La Camera di commercio di Perugia ha presentato i risultati del terzo Report regionale per l’Umbria su economia, imprese e territori.
Elaborato nell’ambito del Progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), finanziato da Pon Governance e Capacità istituzionale 2014-2020.
Il Report valorizza il patrimonio esclusivo di informazioni e dati economici provenienti dal Registro imprese delle Camere di commercio, opportunamente integrato con le informazioni di cui dispone l’Agenzia per la coesione territoriale.
La […]

CAHIER DE DOLÉANCES “RITOCCHI” DI SISTEMA DI UNA INFRASTRUTTURA STRATEGICA: PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Il tavolo “Cahier de Doléances” ha l’obiettivo di sensibilizzare e condividere alcune “imperfezioni” del processo gestionale di quella infrastruttura che, fino a ieri fornitrice di un unico servizio – pubblica illuminazione – è oggi infrastruttura fornitrice e di riferimento per una molteplicità di servizi, molto spesso peraltro tra loro integrati. Tali servizi, definiti “Smart”, sono “chiave” per l’attivazione di quei processi di rigenerazione urbana e territoriale che mirano oggi, in sintonia con la profonda rivoluzione tecnologica in atto, a […]

Ambiti tecnologici della Smart Specialisation Strategy nell’industria italiana. Online i dati e gli esiti dell’analisi

È online l’Analisi sugli ambiti tecnologici della Smart Specialisation Strategy nell’industria italiana, realizzata per l’Agenzia per la Coesione Territoriale da MET Srl, nell’ambito delle attività promosse dal Progetto di “Supporto all’attuazione e al monitoraggio della SNSI e delle RIS3” finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Lo studio ha preso in esame un campione statisticamente significativo di imprese che si sono riconosciute nelle traiettorie tecnologiche delle S3 e ne ha comparato le dinamiche con quelle che non si definiscono tali.
Il Rapporto […]

Innovazione tecnologica e competitività delle regioni italiane nei nuovi Report di #SISPRINTINTOUR3

La capacità di innovazione tecnologica, la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione dei Report su economia, imprese e territori, previsti nell’ambito del progetto SISPRINT.
SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Le evidenze di questo lavoro di analisi […]