Modello Predittivo 2.0

Modello Predittivo 2.0
Ministero della Salute

Il Ministero della Salute con la realizzazione del presente progetto si propone di rafforzare la capacità di governo dei dati, sostenendo lo sviluppo di un prototipo di Modello Predittivo quale evoluzione della prima versione test - realizzata alla data del 30 novembre 2020 - prodromica alla stesura del regolamento ex art.7 dl 34/2020.

In particolare, saranno potenziate le capacità di calcolo dell’attuale test prototipale attraverso l’inclusione di ulteriori statistiche aggregate per ampliare le aree di cronicità previste dal prototipo 1.0 ed il calcolo dei relativi costi economici.

L’intero impianto progettuale è da considerarsi come ulteriore test prototipale prodromico alla stesura del regolamento in attuazione all’art.7 ex dl 34/2020. Tale regolamento, una volta approvato dall’autorità Garante della Privacy, abiliterà il Ministero della Salute ad utilizzare i dati individuali del patrimonio informativo del NSIS per finalità predittive. Pertanto, sino alla data di approvazione non saranno utilizzate banche dati individuali e non saranno trattati dati personali in ottemperanza al GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Nello specifico il progetto intende quindi:

  1. rafforzare gli strumenti analitici e quantitativi (sotto forma di statistiche aggregate) a supporto della programmazione sanitaria e dotarsi di strumenti di business intelligence in grado di elaborare e rappresentare le informazioni aggregate relative alle aree di cronicità oggetto di analisi;
  2. mettere a fattor comune tutti i dati e le informazioni sanitarie e non sanitarie di natura aggregata per la costruzione di scenari tendenziali e programmatici complessi;
  3. creare sinergie con gli enti operanti a livello territoriale e con gli stakeholders del contesto di riferimento.

Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso:

  • la costruzione del modello di classificazione della popolazione su dati aggregati, a partire dal modello prototipale sviluppato dal Ministero della Salute alla data del 30 novembre 2020;
  • la realizzazione della versione evoluta di prototipo di modello predittivo prodromico alla stesura del regolamento in attuazione all’art.7 ex dl 34/2020;
  • la costituzione di laboratori formativi per la condivisione del know how e best practices sviluppate;
  • il rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle strutture coinvolte dal Ministero della Salute.

***
Vai alla sezione dedicata al progetto sul sito OT11 OT2

articoli correlati

ottobre 4, 2023
Spazio ieri – nel corso dei lavori dell’evento conclusivo del progetto #pongov di AgID...
luglio 17, 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) contribuisce con le proprie attività alla...
luglio 11, 2023
Il 14 luglio si terrà l’ultimo evento della linea di Progetto L3WP1 componente Policy...
aprile 17, 2023
19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)...
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
Condividi articolo sui social: