Autore - editor

Formazione, fondi Ue: edizione pilota di “A scuola di OpenCoesione”

13 marzo 2019 – Scuola 24
Aperta la manifestazione d’interesse a partecipare a una edizione pilota di “A scuola di OpenCoesione”, progetto che promuove l’impegno degli studenti a monitorare gli investimenti della politica di coesione dell’Ue tramite l’uso di dati pubblici aperti.
Riservato agli organismi nazionali di coordinamento dei fondi Ue e alle Autorità di gestione dei programmi Fesr o FdC.
La Commissione, considerata l’importanza dell’azione di monitoraggio degli studenti sull’efficacia degli investimenti della politica di coesione, offre il suo sostegno attraverso […]

Evento progetto #pongov ES-PA: il 29 marzo ENEA presenta a EnergyMed prodotti e servizi a disposizione delle PA regionali e locali nei settori dell’energia e della sostenibilità

Al termine del primo anno di attività del progetto #pongov ES-PA Energia e Sostenibilità per le PA, l’ENEA presenta prodotti e servizi disponibili per le Amministrazioni regionali e locali, con l’obiettivo di offrire strumenti conoscitivi e operativi finalizzati ad aumentare le competenze tecniche delle PA nella progettazione e implementazione di interventi per l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi nel settore pubblico e nel settore produttivo. 
L’occasione è offerta da EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica […]

Riqualificazione smart dell’infrastruttura della Pubblica Illuminazione – Incontro a Livorno il 18 marzo organizzato nel quadro del progetto ES-PA

La collaborazione tra l’ENEA e il Comune di Livorno ha consentito lo sviluppo di un progetto di riqualificazione dell’infrastruttura della Pubblica Illuminazione mirato all’applicazione di quell’innovativo modello gestionale dei contesti urbani e territoriali che oggi ne promuove e supporta la trasformazione e gestione in chiave “Smart City”. Se ne discute a Livorno, il prossimo 18 marzo, presso il Cisternino di Città.
L’organizzazione dell’incontro rientra nel quadro delle attività del progetto #pongov ES-PA – Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione […]

Torna la Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA: OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione partecipano con la pubblicazione di opendata ed eventi su tutto il territorio nazionale

Dall’11 al 17 marzo torna la  Settimana dell’Amministrazione Aperta, la terza edizione dell’iniziativa italiana, oggi adottata a livello internazionale, per  avvicinare i cittadini alle Amministrazioni pubbliche promuovendo eventi, pubblicazioni e seminari su trasparenza e partecipazione per un governo aperto.
OpenCoesione partecipa alla manifestazione dell’Open Government Partnership con il rilascio dei nuovi dati e tante iniziative su tutto il territorio nazionale.
Parallelamente alla pubblicazione dei dataset  sull’“Indagine sulla Trasparenza dei Fondi per la coesione in Europa”, nell’ambito dell’iniziativa A Scuola di OpenCoesione (ASOC) per l’intera settimana andrà in onda il […]

Veloce, Leggero e Agile sono gli aggettivi che caratterizzano il modello di smart working presentato dal progetto VeLA, con cui tante amministrazioni stanno lavorando per diffondere le modalità del lavoro agile a partire da esperienze esistenti e attraverso la costituzione di network e community

6 marzo 2019 – Forumpa.it
Paola Musolino
Partono oggi, a Venezia, le attività di formazione per dirigenti e leading group delle nove amministrazioni che hanno scelto di essere partner del progetto VeLA, il progetto per la costruzione di buone pratiche per lo smart working nelle PA.
Il progetto VeLA – nato grazie a un finanziamento del PON Governance e Capacità istituzionale 2014/2020 finalizzato al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche – promuove la partecipazione di un ente cedente e di una serie […]

Fondi Ue, “A scuola di OpenCoesione” diventa modello in Europa: via il bando della Commissione

5 marzo 2019 – Ildenaro.it
“A scuola di OpenCoesione” (Asoc) diventa un modello in Europa. La Commissione europea ha pubblicato un bando rivolto ai Paesi che vogliano replicare l’esperienza italiana di Asoc, realizzato nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione con il sostegno finanziario dell’Agenzia per la coesione territoriale. Visto il successo del progetto italiano, l’esecutivo comunitario vorrebbe sperimentarne il funzionamento anche in altri 3-5 Stati membri che abbiano interesse a educare gli studenti alla cittadinanza attiva realizzando ricerche e monitoraggio civico dei finanziamenti […]

A Scuola di OpenCoesione sbarca in Europa: la Commissione europea lancia la call per gli Stati membri.

Un’edizione pilota del percorso didattico multidisciplinare A Scuola di OpenCoesione (ASOC), sbarca in Europa. Pubblicata la manifestazione d’interesse rivolta a Organismi di coordinamento dei Fondi UE o Autorità di Gestione dei Programmi FESR o Fondo di Coesione che intendono partecipare e cimentarsi in una sfida didattica che promuove la partecipazione civica degli studenti a partire dai dati aperti sui progetti finanziati dalle politiche di coesione.
La DG Regio della Commissione Europea intende, infatti, sostenere 3-5 Stati membri che vogliano replicare l’esperienza […]

OpenCUP si aggiudica il Premio Nazionale per l’Innovazione 2018

Presso la Sala Koch del Senato della Repubblica il progetto OpenCUP, finanziato dal PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, ha ricevuto ieri dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati il Premio Nazionale per l’Innovazione 2018 Premio dei Premi, come riconoscimento dell’innovazione apportata con la pubblicazione in formato aperto dei dati sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitari, regionali o con risorse private.
Il Premio, giunto alla decima edizione e organizzato dalla Fondazione Cotec, viene assegnato […]

Progetto #pongov Metropoli Strategiche: ANCI pubblica 3 nuovi Avvisi per la selezione di esperti a supporto delle Città Metropolitane di Bologna, Firenze e Messina

Sono disponibili online nella sezione Opportunità del sito 3 nuovi Avvisi di selezione pubblicati ieri da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’attuazione del progetto #pongov Metropoli Strategiche, finalizzato ad accompagnare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze legate alle innovazioni istituzionali nelle Città Metropolitane.
I tre Avvisi riguardano la selezione di:

1 esperto senior in materia di “gestioni associate” per la Città Metropolitana di Bologna
2 esperti junior in materia di “Semplificazione amministrativa/procedure SUAP” per la Città Metropolitana di Firenze
7 esperti […]

Progetto #pongov LINKORD: pubblicati online dal Dipartimento Programmazione Comunitaria della Regione Calabria un Avviso di manifestazione di interesse e un Avviso per la selezione di figure di supporto

Nel quadro del progetto #pongov LINKORD Linked Open Research Data la Regione Calabria – Dipartimento Programmazione Comunitaria ha pubblicato in data odierna sul sito dell’Amministrazione un Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di trasferimento della buona pratica maturata dalla Toscana, nel contesto dell’Osservatorio Regionale della R&I, che ha portato alla realizzazione di uno strumento innovativo di policy intelligence per le politiche di R&I “Toscanaopenresearch”, basato sull’integrazione e analisi di dati aperti distribuiti su diverse sorgenti nelle […]