Archivi annuali: 2024

Uncem: le sfide della Montagna con i nuovi Sindaci per le nostre comunità

Oggi, 22 luglio, alle ore 17, 00 a Perosa Argentina (TO) è in programma un incontro pubblico organizzato da Uncem per un dialogo sul futuro della montagna e degli enti locali.
All’evento sono invitati tutti i Sindaci del Torinese e del Cuneese, ma anche associazioni locali, sindacati, terzo settore, intere comunità.
L’evento si inserisce  nell’ambito del Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, cofinanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.
Il […]

Sistema informativo e Banche dati

22 luglio 2024 – www.istat.it
La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 366 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile.
La banca dati è uno dei prodotti previsti dalla Convenzione stipulata tra l’Istat e l’Autorità di Gestione del PON “Governance e […]

Inaugurato l’ufficio di prossimità

12 luglio 2024 – www.chioggia.org
Chioggia, 12/7/2024 – Inaugurato stamattina l’Ufficio di prossimità di Chioggia alla presenza del Presidente del tribunale di Venezia, dott. Salvatore Laganà, del Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao e della Vicesindaco e Assessore all’Avvocatura civica e Affari istituzionali Comune di Chioggia, Avv. Elena Zennaro che ha così commentato: “Settimana importante per il nostro Comune! Dopo il Punto facile digitale, apriamo l’Ufficio di prossimità. Un altro servizio, che potrà semplificare la vita di tutti noi, in momenti delicati […]

Apre l’ottavo Ufficio di Prossimità in Regione Puglia

12 luglio 2024 – www.regione.puglia.it
Il 12 luglio 2024 rappresenta un significativo progresso nell’accessibilità alla giustizia in Puglia con l’apertura dell’Ufficio di Prossimità nel Comune di Guagnano (LE). Con questa inaugurazione, il numero totale di uffici operativi nella regione sale a otto, aggiungendosi a quelli del Comune di Barletta, del Comune di Minervino Murge, del Comune di Noicattaro, del Comune di Andria, del Comune di Ugento, dell’Associazione dei Comuni di Galatina, Aradeo, Cutrofiano e Neviano e del Comune di Molfetta.
Nel mese di luglio […]

Le sfide della Montagna con i nuovi Sindaci per le nostre comunità

UNCEM torna sui territori per una serie di incontri di dialogo e scambio di proposte, idee, necessità per le aree montane, i piccoli Comuni, la transizione ecologica, con Sindaci e Amministratori locali. Tutti invitati e invitate, per il dialogo con Associazioni e Organizzazioni datoriali, Università, Studenti, Cittadini. Per organizzare l’Agenda per Unioni montane, Regione, Governo, Parlamento.
Appuntamento il 15 luglio a Garessio. Per Camminare insieme e costruire coesione, quella che serve al Piemonte, all’Italia e alle Montagne. 
L’evento si inserisce  nell’ambito del Progetto […]

Online su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale con i dati relativi all’attuazione della politica di coesione europea e nazionale al 30 aprile 2024.

11 luglio 2024 – opencoesione.gov.it
Sono oltre 2 milioni i progetti osservati con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 277,4 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati alla fine del secondo bimestre dell’anno in corso sono pari a 161,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda i costi direttamente sostenuti dalle politiche di coesione (il “costo coesione”), esso è pari a 223,9 miliardi di euro, con pagamenti per  142,8 miliardi di euro.
Anche questo aggiornamento del portale vede un assestamento dei […]

Dossier UNCEM con le proposte per riscrivere il testo unico degli enti locali. Con i “Comuni nel NOI”

11 luglio 2024 – uncem.it
DOSSIER SCARICABILE IN PDF IN FONDO ALLA NEWS
__________
Uncem rileva da diversi anni la necessità di una complessiva revisione del decreto legislativo 267 del 2000, il Testo Unico degli Enti locali, unito a una riconfigurazione dei ruoli delle Camere, delle materie assegnate alle Regioni, del perimetro stesso delle Regioni, per poi rivedere governance, assetto, impegno e materie di competenze degli Enti locali. I Comuni sempre più devono lavorare “nel NOI”, non da soli. Una revisione della legge sugli […]

La Regione Calabria avvia il percorso formativo previsto dal Progetto Uffici di Prossimità in Calabria

11 luglio 2024 – calabriaeuropa.regione.calabria.it
Il Dipartimento Programmazione Unitaria – UOA “Coordinamento dei Programmi – Progetti Strategici”,  avvia la fase di Formazione prevista dal Progetto Uffici di Prossimità – Regione Calabria, finanziato dal Ministero della Giustizia con fondi POC al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 ed attuato con il supporto tecnico-operativo di Fincalabra.
Sono 25 i Comuni calabresi che hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Regione Calabria e i 9 Tribunali di riferimento, al fine di avvicinare e facilitare l’accesso dei cittadini ad alcuni servizi giudiziari.
L’attivazione degli […]

Procedura aperta su MePA per la valutazione delle risorse REACT-EU assegnate al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – titolare del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – apre su MePA una procedura finalizzata alla selezione di un soggetto di mercato che effettui un’attività valutativa su quanto realizzato dal PON Governance attraverso l’utilizzo delle risorse REACT – EU Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe/Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa.
La valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, dell’impatto e dell’inclusività delle […]

La riscrittura del TUEL per Comuni più uniti e coesi. Quali nuovi percorsi per le Unioni e le Comunità montane

E’ in programma venerdì 12 luglio, a Cuneo, a partire dalle ore 10 il convegno UNCEM sul tema della riscrittura del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL).
Un seminario nazionale dedicato al dialogo, all’analisi e all’approfondimento delle nuove direzioni per favorire una maggiore coesione tra i Comuni, con particolare attenzione agli Enti locali e alle Comunità montane. L’evento sarà anche l’occasione per ricordare Lido Riba, Presidente di Uncem Piemonte, nel secondo anniversario della sua scomparsa. 
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Il convegno si inserisce  […]