Archivi annuali: 2020

Monitor-Idrico 2020: online anche i report della macro-area Sud e Isole

Dopo i report di Lazio, Marche, Toscana e Umbria,  Monitor-Idrico aggiunge i documenti di analisi dedicati allo stato dei servizi idrici in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La macro-area Sud e Isole ricomprende, complessivamente, 16 ATO, 8 dei quali di estensione regionale. Solo la Regione Siciliana ha fatto corrispondere i confini degli ambiti con quelli delle province.
Il confronto tra i singoli casi regionali evidenzia marcate differenze a livello territoriale: alcune regioni come la Puglia, Basilicata e Sardegna hanno completato i processi di riordino dettati dalla disciplina nazionale e comunitaria e […]

Stati Generali della Montagna: il 24 e il 25 luglio la tappa di Roccaraso

Si terrà a Roccaraso, il 24 e 25 luglio 2020, la prossima sessione degli Stati Generali della Montagna. L’iniziativa è stata voluta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Francesco Boccia per stimolare il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali e i principali stakeholder dei territori montani. Previsti interventi di Ministri e rappresentanti delle istituzioni centrali e locali.
La sessione fa seguito all’evento di lancio della ‘fase 2’ degli Stati Generali della Montagna, tenutosi presso […]

Addio a carta e sportello, ora la PA accelera sul digitale

19 luglio 2020 – La Repubblica.it
Alessandro Longo
Entro il 28 febbraio prossimo la Pubblica Amministrazione italiana dovrà cambiare pelle. Lo chiede il decreto Semplificazioni, andato in Gazzetta Ufficiale e in vigore il 17 luglio e che riforma il Codice dell’amministrazione digitale (Cad). Armati di identità digitale (Spid, carta d’identità elettronica), di app governativa “IO” ci si dovrà aprire un mondo di servizi verso l’amministrazione centrale e locale.
Sono novità con un peso strategico importante perché, anche agli occhi dell’Europa, concorrono al […]

A Conflenti terre abbandonate date in gestione a privati dai 18 ai 40 anni

19 luglio 2020 – Lameziainforma.it
Redazione
L’Amministrazione comunale di Conflenti ha attivato uno strumento finalizzato al recupero e valorizzazione delle terre pubbliche abbandonate e non valorizzate.
Con l’adesione al progetto “SIBA Ter”, finanziato nell’ambito del Programma complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, si metteranno in rete i terreni agricoli non utilizzati da affidare a soggetti privati in età compresa tra i 18 e i 40 anni. L’intento è di dare nuova vita ai terreni abbandonati, rilanciare forme cooperative, offrire nuove opportunità […]

PON Governance, Mauro Guerra: “piccoli Comuni sono garanzia se possono crescere”

17 luglio 2020 – anci.lombardia.it
“La Lombardia è il luogo ideale per provare a rendere efficace questo significativo investimento: una messe di risorse che, se ben utilizzata può essere utile per i Comuni. L’esistenza di così tanti piccoli Comuni nel nostro territorio è garanzia di presidio e di partecipazione, ed è garanzia se questi enti possono crescere grazie a investimenti, gestioni associate e nuovi strumenti che consentono loro di accedere a professionalità e metodi di lavoro che altrimenti non sarebbero […]

Avviso Dfp per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: online l’aggiornamento delle FAQ al 13 luglio 2020

Si comunica che nella pagina della sezione Opportunità dedicata all’Avviso del Dipartimento della Funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimento pervenute alla data del 13 luglio 2020.

Progetto SIBaTer: la governance dell’innovazione nella gestione delle terre pubbliche, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Webinar il 22 luglio alle 11

Il webinar, realizzato nell’ambito del progetto SIBaTer, “Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre”, offre il punto di vista del mondo della ricerca, dell’associazionismo, degli operatori e dei sistemi territoriali sul ruolo delle progettualità innovative nella gestione delle terre abbandonate e incolte, con finalità di efficientamento delle amministrazioni locali, competitività delle imprese, inclusione sociale e creazione di sviluppo locale per le comunità.
Programma (ore 11-12.30)
Introduzione
Annalisa Griguolo – Referente regionale SIBaTer Molise
Tecnologie innovative per la caratterizzazione e la gestione delle Terre abbandonate e incolte del […]

Proteggere i dispositivi. Martedì 21 luglio alle 12 nuovo appuntamento webinar del ciclo dedicato alle competenze digitali nella PA

La sensibilizzazione sui rischi e sulle protezioni disponibili è la prima linea di difesa per assicurare la sicurezza dei sistemi e delle reti di informazione. Non basta rendere sicure applicazioni, siti e infrastrutture; molto più spesso di quanto pensiamo l’anello debole nella catena della sicurezza è l’essere umano. È, pertanto, fondamentale che il dipendente pubblico maturi una conoscenza dei pericoli e delle minacce a cui è esposto quando opera nel digitale per avere consapevolezza del proprio ruolo nella gestione […]

Online CPT Informa n. 3/2020 “La spesa in Sanità: i dati CPT per un’analisi in serie storica a livello territoriale”

Quanto spendono le regioni italiane per la Sanità? Dove si concentra la spesa e per cosa? 
Il lavoro di analisi, utilizzando i dati del Sistema dei Conti Pubblici Territoriali dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, cerca di fornire risposte a queste e ad altre domande, offrendo argomenti e spunti per ulteriori riflessioni.
Per la dimensione del settore – tra il 2000 e il 2018 la spesa in Sanità ha rappresentato in media il 12 per cento del totale della spesa pubblica italiana – il tema risulta da sempre di grande rilevanza. Oggi l’attenzione del […]

Progetto #pongov Italia Login: Avviso 5/2020 di selezione per l’individuazione di n. 11 esperti per l’espletamento di attività professionali nell’ambito del progetto

È disponibile online nella sezione Opportunità del sito il link all’Avviso 5/2000 pubblicato in data 13 luglio 2020 da AgID – Agenzia per l’Italia digitale per l’individuazione di n. 11 esperti per l’espletamento di attività professionali nell’ambito del progetto #pongov Italia Login – La casa del cittadino.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 18.00 del 28 luglio 2020.