Tag: #governance multilivello

Progetto DESK: oggi il kick off meeting

17/09/2018. Al via nell’incontro nazionale di Venezia l’ambizioso progetto che si prefigge di costruire e fornire a tutti i comuni ed ai cittadini sistemi di conoscenza del territorio, integrando informaticamente le banche dati statistiche e cartografiche di più enti territoriali.
Dopo un primo incontro del gruppo di lavoro, tenutosi a Milano il 13 giugno scorso, oggi 17 settembre Città metropolitana di Genova partecipa a Mestre all’incontro di kick-off del progetto DeSK (Decision support System Knowledge territoriale) per la programmazione delle […]

Avviso pubblico “Metodi e strumenti valutativi per il mainstreaming di genere” – Selezione di 6 risorse specialistiche

È disponibile sul sito del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – beneficiario dell’iniziativa #pongov “Metodi e strumenti valutativi per il mainstreaming di genere” – un Avviso pubblico per la selezione di n. 6 risorse specialistiche per l’attuazione del progetto.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria.interventipariop@pec.governo.it
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato alle ore 17.00 del 19 settembre 2018
Il termine per la presentazione delle richieste di chiarimento, all’indirizzo segreteria.interventipariop@pec.governo.it, è fissato alle ore 17.00 del […]

Bari, progetto PayFlowPA: pubblicato avviso per il conferimento di incarichi professionali di supporto al Rup e al project management

24 agosto 2018 – PugliaNews24
BARI – Il Comune di Bari è l’ente capofila del progetto PayFlowPA, piattaforma abilitante per il monitoraggio e la gestione dei pagamenti elettronici in favore delle pubbliche amministrazioni. Il progetto PayFlowPA ha ottenuto un finanziamento di 683.500 euro a valere sulle risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Per la sua attuazione la ripartizione Innovazione ha indetto una selezione per il conferimento di due incarichi professionali per attività di supporto al Rup e al project management.
https://www.puglianews24.eu/bari-progetto-payflowpa-pubblicato-avviso-per-il-conferimento-di-incarichi-professionali-di-supporto-al-rup-e-al-project-management-21337.html

Prorogata al 30 agosto la call per esperto legale team OpenCoesione

Si sono chiuse il 23 agosto le call per selezionare esperti a supporto del gruppo di lavoro dedicato all’iniziativa OpenCoesione e al progetto didattico “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC).
E’ stata prorogata al 30 agosto 2018 la scadenza per l’invio delle candidature per esperto legale con specializzazione in tema di trasparenza, riuso dei dati pubblici e tutela dei dati personali.
I dettagli sono disponibili nell’Avviso pubblicato dalla società Studiare Sviluppo a valere sul Progetto “Sostegno all’iniziativa OpenCoesione verso il ciclo di programmazione 2014-2020” (CUP  E81H17000080006), […]

Selezioni aperte per il team di OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione

Aperte le selezioni per esperti a supporto del gruppo di lavoro dedicato all’iniziativa OpenCoesione e al progetto didattico A Scuola di OpenCoesione (ASOC) finanziati nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Asse 3, Azione 3.1.1.
I profili richiesti riguardano risorse con competenze di data e policy analysis, comunicazione, community management e animazione di reti territoriali oltre a expertise legali specificamente dedicate a temi di trasparenza, riuso dei dati pubblici e tutela dei dati personali.
I dettagli sulle professionalità richieste, sulle modalità […]

DISSESTO IDROGEOLOGICO: ALLARME IN ABRUZZO, A RISCHIO 304 COMUNI SU 305

28 luglio 2018 – AbruzzoWeb
Azzurra Caldi
L’AQUILA – Un Paese fragile, l’Italia, un territorio che si evolve continuamente e ad accelerare il processo di trasformazione interviene pesantemente il dissesto idrogelogico che interessa il 91 per cento dei Comuni. In Abruzzo, il dato eclatante, parla di 304 comuni su 305 a rischio frana elevato o molto elevato e pericolosità idraulica media. L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia dell‘Ispra, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento […]

Agenzia per la Coesione Territoriale – Avviso Pubblico per la selezione di 8 esperti per l’attuazione del Progetto #pongov ASSist – Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione

L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato un Avviso Pubblico per la selezione di 8 risorse specialistiche per l’attuazione del Progetto ASSist – Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione, finanziato a valere sulle risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Le 8 risorse richieste sono destinate a supportare le strutture di riferimento (Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione – NUVAP del Dipartimento per le Politiche di Coesione cui […]

Regolamento di polizia rurale: Campania e Basilicata a scuola dai Comuni del Prosecco Superiore

25 luglio 2018 – Qdpnews.it
Campania e Basilicata a scuola dai Comuni della Docg del Prosecco Superiore Conegliano-Valdobbiadene per imparare a fare un Regolamento intercomunale di polizia rurale unitario, su modello di quello adottato dai 15 Comuni trevigiani nelle parti che riguardano i temi più sensibili in particolare l’uso dei fitofarmaci, la gestione delle biomasse, le sistemazioni agrarie, la gestione del paesaggio rurale.
Kick-off meeting, calcio di inizio, del progetto Biowine (Biological wine innovative environment) domani giovedì 26 luglio, venerdì 27 […]

Disponibile online il nuovo Rapporto sui tempi di attuazione delle opere pubbliche

Sostanzialmente invariata la media dei tempi di realizzazione delle opere (4,4 anni nel 2018 contro 4,5 anni nel 2014): si riducono leggermente i tempi di progettazione e di esecuzione dei lavori, aumenta leggermente la fase di bando
Si contrae la durata delle opere più piccole per effetto di una riduzione dei tempi di progettazione.
Si allungano i tempi di realizzazione delle opere più grandi (oltre i 50 milioni di euro) per effetto dell’allungamento dei tempi di tutte le fasi
Cresce la differenza […]

Agenda Digitale di Bologna, gli assi portanti e il futuro

23 luglio 2018 – AgendaDigitale.eu
Pina Civitella – responsabile U.I. Servizi Applicativi Comune di Bologna
Le linee di sviluppo dell’agenda digitale della città di Bologna corrono lungo 4 assi principali: innovazione dei servizi al cittadino; trasformazione digitale dei processi amministrativi; data e big data per la comunità; sviluppo delle competenze digitali.
Le azioni che discendono da tali linee strategiche si inseriscono nella cornice del piano triennale per l’informatica, prestando particolare attenzione all’integrazione delle piattaforme immateriali abilitanti (PagoPa, Spid, Anpr, Open data) e alla razionalizzazione del data center. Più in […]