Autore - editor

Il lavoro agile in regime di emergenza: tra necessità e opportunità. Domani un webinar organizzato da IFEL-ANCI

Tra le misure emergenziali adottate per contenere il contagio da Covid-19 assume particolare rilievo l’incentivazione al ricorso a modalità di lavoro agile, tanto per i lavoratori privati che per i dipendenti delle PPAA. Questa soluzione organizzativa si pone a seconda dei casi come necessaria (lavoratori oggettivamente impossibilitati a rendere la propria prestazione lavorativa in sede) o opportuna come misura di contenimento del rischio. Si tratta peraltro di strumenti che si innestano sulla disciplina del lavoro agile nella PA del 2015, sulla base della quale […]

Gestire il Lavoro Agile in situazione d’emergenza: online il video del webinar

Si è tenuto venerdì 28 febbraio il webinar riservato alle Pa del progetto ‘Lavoro Agile per il futuro della PA’ sul tema della gestione del lavoro agile in situazione d’emergenza.
Durante il webinar l’Avv. Rosita Zucaro e la Dott. Stefania Carnevale, entrambe consulenti nell’ambito del progetto, hanno illustrato le misure contenute nel decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, relativo alla gestione dell’emergenza Coronavirus e gli altri relativi atti di riferimento.
Un focus inoltre ha riguardato le opportunità da cogliere comunque, anche quando una […]

Green Public Procurement: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione specialistica a distanza (FAD) in tema di Green Public Procurement
Ogni utente può costruire in autonomia il proprio percorso di apprendimento e accrescere le competenze professionali facilitando il raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali e di economia circolare della propria amministrazione.
A CHI È RIVOLTO?
Possono iscriversi tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi legati al GPP, con particolare riferimento agli operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali […]

Sistemi informativi e servizi digitali per l’edilizia, webinar il prossimo 11 marzo

Ripartono le attività di diffusione e scambio del Catalogo online delle Esperienze OT11-OT2 con l’ultimo dei cinque appuntamenti dedicati alla promozione delle esperienze dei Comuni nell’ambito del PON Città Metropolitane.
Il 11 marzo dalle 12:00 alle 13:30 si terrà, infatti, il webinar “Sistemi informativi e servizi digitali per l’edilizia“. Interverranno il Comune di Bari, il Comune di Cagliari, il Comune di Firenze e la Regione Abruzzo che presenteranno aspetti legati alla semplificazione dei processi organizzativi interni (integrazione degli Sportelli Unici) e delle procedure di richiesta delle pratiche, alla digitalizzazione degli archivi e dell’erogazione dei servizi […]

Macerata, Smart Working: seminario del Comune su questa nuova modalità lavorativa

28 febbraio 2020 – PICCHIO.news
L’epidemia da coronavirus, con cui ci stiamo confrontando in questi giorni, ha messo in evidenza i vantaggi dello smart working o lavoro agile. Il Comune di Macerata  lo sta sperimentando da un anno, nell’ambito di una rete nazionale di enti supportati tecnicamente dal Dipartimento delle Pari Opportunità e si è fatto promotore di un’iniziativa di confronto e approfondimento su questa nuova modalità di lavorare da casa.  Lavoro agile da obbligo a opportunità è il titolo del seminario con workshop di […]

Coronavirus e smart working: come fare? Un aiuto dal “kit del progetto VeLA” ora aperto a tutti

25 febbraio 2020 – Forumpa.it
Michela Stentella
Da qualche giorno si parla molto di “smart working”, dalle trasmissioni televisive, ai servizi dei telegiornali, ai quotidiani nazionali. Una notorietà improvvisa legata alle misure prese per contenere e gestire la diffusione del virus COVID-19, il cosiddetto “Coronavirus”, nelle Regioni in cui sono stati riscontrati casi di contagio: tra le misure prese, la sospensione delle attività lavorative per alcune tipologie di impresa, la chiusura di alcune tipologie di attività commerciale, la sospensione delle attività […]

Progetto #pongov Assist: costituito il Gruppo di lavoro dedicato alla verifica di efficacia dell’azione pubblica

Nell’ambito del progetto #pongov ASSIST, il Nucleo di Verifica e Controllo – NUVEC dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, chiamato ad assicurare sostegno e accompagnamento per l’accelerazione di programmi e interventi, ha recentemente promosso e avviato una linea di attività dedicata alla verifica di efficacia dell’azione pubblica, da realizzare nell’ambito delle attività della Rete dei Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici.
Con l’adesione di rappresentanti delle Amministrazione Centrali e Regionali è stato quindi costituito un Gruppo di lavoro per la verifica […]

Agenda digitale, patto Agid-Emilia Romagna

25 febbraio 2020 – CORCOM
F. Me
Prosegue il supporto strategico di Agid per l’attuazione delle agende digitali regionali con l’accordo sottoscritto con la Regione Emilia-Romagna. Con quest’ultima, diventano otto le intesesottoscritti con le Regioni italiane, in linea con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e le priorità territoriali.
L’accordo promuove la collaborazione tra l’Agenzia e la Regione al fine di favorire i processi di trasformazione digitale dell’amministrazione regionale mediante l’evoluzione del sistema […]

Uso trasparente dei fondi Ue: l’Italia diventa esempio da esportare in Europa

25 febbraio 2020 – ANSA
Redazione
Coinvolgere maggiormente i cittadini nella realizzazione dei progetti finanziati dalla politica di coesione e garantire così dei risultati migliori. E’ questa la sfida a cui sta lavorando da qualche anno la Commissione europea, anche grazie a una serie d’iniziative pilota che vedono l’Italia protagonista.
La ricetta utilizzata è quella dei ‘Patti d’integrità’, nati nel 2015 con l’intento di rendere la società civile non solo un semplice beneficiario delle opere realizzate, ma attore fondamentale nel controllo della qualità […]

Celano pronta ad aprire “L’ufficio di prossimità”, Santilli: così tenderemo una mano ai cittadini più deboli

22 febbraio 2020 – MARSICALIVE
Redazione Attualità
Celano. La città di Celano si prepara ad aprire “L’ufficio di prossimità”. Un servizio, attivato in collaborazione con gli enti locali, per delocalizzare alcune funzioni e avvicinarsi agli utenti. A dare l’annuncio è stato il sindaco, Settimio Santilli, durante un convegno regionale dedicato a “Il futuro è partecipato” che si è svolto a Montesilvano.
“Abbiamo espresso la nostra prima disponibilità a creare “L’Ufficio di prossimità” per un servizio Giustizia più vicino al cittadino “più debole” […]