Tag: #governance multilivello

Il 28 ottobre il webinar “Buone pratiche per la conservazione digitale dei documenti: le attività del progetto RICORDI”

Quali sono le attività per la conservazione digitale dei documenti che le amministrazioni pubbliche partecipanti al progetto RICORDI hanno messo in campo per raggiungere gli obiettivi del progetto ed essere presentate come buone pratiche? Ogni amministrazione ha un obiettivo personalizzato perché parte da un contesto differente. Qual é la situazione di partenza e quale il punto di arrivo?
Questi sono i temi al centro di questo webinar il cui obiettivo principale è l’illustrazione di ciò che le amministrazioni aderenti al progetto […]

Il 29 ottobre a Matera l’incontro seminariale “RESTAURO E SOSTENIBILITÀ: SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE PER MIGLIORARE LE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO SUL TERRITORIO”

Nella cornice generale dell’adozione di strategie sostenibili per i Beni Culturali, all’interno del progetto ES-PA PON Governance, l’ENEA e la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Superiore per la conservazione e il Restauro (SAF-ISCR) “Michele D’Elia” del MiBACT promuovono un incontro seminariale con i protagonisti della Pubblica Amministrazione e con gli operatori dei Beni Culturali (BBCC) del territorio.
L’incontro fa seguito a un Training on the job rivolto a docenti e allievi della SAF ed è il secondo di […]

Ambiente: Ministero in Puglia con tre Regioni per progetto Cent.Oli.Med su oliveti secolari

Valorizzare il “serbatoio di biodiversità” rappresentato dagli oliveti secolari della Puglia, attraverso una serie di azioni concrete di protezione e lo sviluppo di una nuova governance delle aree interessate. Con questo obiettivo è nato Cent.Oli.Med, progetto al centro di una nuova study visit della linea LQS del progetto Mettiamoci in RIGA del Ministero dell’Ambiente.
Il 29 e 30 ottobre prossimi i rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Molise e Sardegna potranno verificare sul campo gli effetti del progetto LIFE realizzato in diverse province pugliesi e sull’isola di […]

Mazara, presentato all’Auditorium Caruso il progetto Cid Sistem

23 ottobre 2019 – Sicilia Oggi Notizie
Redazione
Finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche per migliorare la qualità della programmazione e quindi dei servizi all’utenza in tema di disabilità, il progetto CID SISTEM è stato presentato ieri mattina nell’Auditorium Mario Caruso di Mazara del Vallo, dopo la prima presentazione avvenuta a Pantelleria, città capofila e partner del progetto con Mazara del Vallo e Marsala.
Nel corso dell’incontro, […]

Corso di perfezionamento in materia servizi pubblici locali per dirigenti e funzionari PA del progetto ReOPEN SPL. Il 24 ottobre incontro inaugurale e avvio del primo modulo didattico

Partirà il prossimo 24 ottobre il corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali destinato ai dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione, organizzato nell’ambito del progetto #pongov ReOPEN SPL. L’attività formativa è a cura di LUISS Business School, con il coordinamento scientifico del Prof. Bernardo Giorgio Mattarella.
Il primo modulo è dedicato al tema della regolazione dei servizi pubblici, con focus su acqua, rifiuti e trasporti, settori ai quali saranno dedicati a più riprese specifici approfondimenti nel corso delle […]

Open Digital Community: la spinta del progetto #pongov Prodigio nel processo di trasformazione digitale. Il 23 ottobre a Padova appuntamento nel corso del DIGITALmeet 2019

Il difficoltoso percorso di trasformazione digitale che ogni Pubblica Amministrazione deve affrontare può essere facilitato aumentando le sinergie tra gli Enti e diffondendo il riuso di “buone pratiche”.
È questo l’obiettivo del Bando Open Community 2020 che rappresenta il punto di incontro tra domanda e offerta di innovazione e sostiene gli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale e di digitalizzazione della PA.
Il progetto Prodigio nasce con l’ambizioso obiettivo di sviluppare, potenziare e rendere disponibili procedimenti amministrativi digitali sia […]

Progetto TOO(L)SMART: comunicazione, coinvolgimento e coaching per Enti Pubblici

18 ottobre 2019 – lentepubblica.it
Il progetto TOO(L)SMART ha costruito, in una logica di intervento aperta al contributo dei partner, un sistema integrato di raccolta e utilizzo di dati su variabili territoriali. E intende rafforzare sia la capacità degli enti locali di rispondere alle sempre più complesse criticità insite nella dimensione urbana. Sia generare opportunità di innovazione e sviluppo economico per il territorio.
In sintesi i partner di progetto, che oltre alla Città di Torino (soggetto capofila) sono le Città di Lecce, Messina, Padova, Siracusa […]

Ambiente: a Bologna seminario “Mettiamoci in RIGA”, buone pratiche per Emilia-Romagna, Marche, Lombardia e Provincia Bolzano

Il progetto “Mettiamoci in RIGA” prosegue la sua attività di disseminazione presso le Regioni delle buone pratiche per l’Ambiente e il Clima contenute nella “Piattaforma delle Conoscenze” (pdc.minambiente.it): il 18 ottobre a Bologna (Auditorium Regione in viale Aldo Moro, 18) si terrà un nuovo seminario pluriregionale, rivolto a Emilia Romagna, Marche, Lombardia e Provincia Autonoma di Bolzano. I due precedenti seminari pluriregionali, in Liguria e Molise, hanno visto coinvolte nove Regioni nel processo di disseminazione a cui sono seguite […]

Il Dialogo Competitivo: linee guida per la Pubblica Amministrazione. Appuntamento domani a Milano nell’ambito del progetto ES-PA Energia e Sostenibilità per la PA ”

Nell’ambito del progetto ESPA – Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione, ENEA e CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, in collaborazione con AIDI, Enel X, Engie e il Comune di Livorno, hanno sviluppato il progetto Linee Guida per il Dialogo Competitivo. L’iniziativa è nata dalla volontà di fare chiarezza sui principi normativi e sulla procedura del Dialogo Competitivo quale istituto per l’aggiudicazione degli appalti di riqualificazione delle infrastrutture pubbliche.
Le Linee Guida per il Dialogo Competitivo si rivolgono alle Amministrazioni comunali che intendono intraprendere […]

Natura: quattro Regioni nella Provincia di Trento per studiare esperienza LIFE+TEN. Abruzzo, Lazio, Sardegna e Toscana destinatarie della quarta visita studio della linea LQS di Mettiamoci in RIGA

Una nuova visita di studio della linea d’intervento LQS di Mettiamoci in RIGA, progetto del Ministero dell’Ambiente, porta Abruzzo, Lazio, Sardegna e Toscana a conoscere da vicino l’esperienza LIFE+TEN. Mercoledì 16 ottobre i rappresentanti delle quattro amministrazioni regionali saranno nella Provincia autonoma di Trento per approfondire tecnicamente un progetto di salvaguardia della natura che ha coinvolto le comunità locali di un territorio noto per la sua ricca biodiversità.
Con TEN (Trentino Ecological Network) si identifica l’insieme di azioni che hanno portato alla realizzazione […]