Autore - editor

SVOLTO IL SEMINARIO “PROTEZIONE CIVILE: VERSO UNA GOVERNANCE PIÙ FORTE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO”

29 ottobre 2019 – UFFICIO STAMPA DELLA GIUNTA REGIONALE
Redazione
Il presidente della Regione Mario Oliverio è intervento stamane, nella Sala verde della Cittadella regionale, al primo dei seminari previsti dal Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Il Progetto intende migliorare le strategie per la riduzione dei rischi idrogeologico, idraulico, sismico e vulcanico ai fini di protezione civile, […]

On line il sito web dedicato al progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Il sito web dedicato al progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” è da ieri 28 ottobre online e disponibile all’indirizzo governancerischio.protezionecivile.gov.it
Raggiungibile anche dalla home page del sito istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile grazie a un banner dedicato, il nuovo spazio virtuale si configura come il principale canale informativo sull’attuazione del progetto realizzato dal Dipartimento e cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
La struttura del sito è caratterizzata da […]

Catalogo delle esperienza OT11-OT2: il 30 ottobre il webinar “Sistemi informativi e servizi digitali per il turismo”

Ultimo giorno per iscriversi al webinar organizzato domani dalle 12.00 alle 13.30 dal Formez nel quadro delle attività di supporto al Comitato di Pilotaggio OT11-OT2.
Nel corso dell’appuntamento – finalizzato a promuovere lo scambio di pratiche raccolte nel Catalogo delle esperienze OT11-OT2 – interverranno i Comuni di Firenze, Palermo, Reggio Calabria e la Regione Puglia per presentare esperienze in materia di interventi sui servizi digitali per il turismo con riferimento ad ambiti e strumenti quali lo Smart Tourism, le piattaforme […]

Parte dalla Calabria un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” partirà la prossima settimana dalla Calabria e proseguirà nei prossimi mesi nelle altre quattro Regioni coinvolte: Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia.
Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio è il progetto realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, cofinanziato dall’Unione europea con risorse […]

MINISTERO AMBIENTE: UNA CARTA D’INTENTI PER VALUTAZIONI AMBIENTALI TRASPARENTI E PARTECIPATE. Il 29 ottobre al SIOI workshop CReIAMO PA con esperti nazionali e internazionali

Il Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, lavora a una carta d’intenti condivisa per favorire la trasparenza e la partecipazione nelle Valutazioni Ambientali. Martedì 29 ottobre presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Palazzetto Venezia in Piazza di San Marco 51 a Roma, dalle 9.30 alle 17) esperti di livello nazionale e internazionale si confronteranno sui percorsi innovativi necessari a rafforzare l’informazione, la consultazione e la partecipazione nelle Valutazioni Ambientali. Il workshop si svolge in un momento […]

’Biowine’ grande protagonista allo ’Smau’ di Milano. Il responsabile scientifico Quaranta: «Lavoro in rete che coinvolge istituzioni e parti sociali»

25 ottobre 2019 – orticalab.it
Redazione
Il responsabile scientifico Quaranta: «L’interessante lavoro in rete che coinvolge istituzioni e parti sociali sta facendo di ’Biowine’ una nuova buona pratica»
’Biowine’ (Biological Wine Innovative Enviroment) protagonista alla 56° edizione dello ’Smau’ (Salone Macchine e Attrezzature per l’Ufficio) che si chiude oggi a Milano. Il progetto – che coinvolge importanti realtà vitivinicole del Veneto, della Campania e della Basilicata e che rappresenta un importante esempio di trasferimento di know-how e buone pratiche sui temi dell’innovazione […]

L’efficienza ha iniziato il suo corso: è partita la ReOPEN SPL Academy

Ha preso il via, il 24 ottobre scorso, la ReOPEN SPL Academy, con il corso di perfezionamento per dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione in materia di servizi pubblici locali che proseguirà, con incontri settimanali, fino a maggio 2020.
A varcare le porte dell’Auditorium di Invitalia, circa 60 corsisti, accompagnati per l’incontro inaugurale da una nutrita rappresentanza delle istituzioni partner del Progetto ReOPEN SPL, prime fra tutte l’Agenzia per la Coesione Territoriale e il Dipartimento per gli Affari Regionali e […]

Il 28 ottobre il webinar “Buone pratiche per la conservazione digitale dei documenti: le attività del progetto RICORDI”

Quali sono le attività per la conservazione digitale dei documenti che le amministrazioni pubbliche partecipanti al progetto RICORDI hanno messo in campo per raggiungere gli obiettivi del progetto ed essere presentate come buone pratiche? Ogni amministrazione ha un obiettivo personalizzato perché parte da un contesto differente. Qual é la situazione di partenza e quale il punto di arrivo?
Questi sono i temi al centro di questo webinar il cui obiettivo principale è l’illustrazione di ciò che le amministrazioni aderenti al progetto […]

Il 29 ottobre a Matera l’incontro seminariale “RESTAURO E SOSTENIBILITÀ: SOLUZIONI TECNICHE INNOVATIVE PER MIGLIORARE LE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO SUL TERRITORIO”

Nella cornice generale dell’adozione di strategie sostenibili per i Beni Culturali, all’interno del progetto ES-PA PON Governance, l’ENEA e la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Superiore per la conservazione e il Restauro (SAF-ISCR) “Michele D’Elia” del MiBACT promuovono un incontro seminariale con i protagonisti della Pubblica Amministrazione e con gli operatori dei Beni Culturali (BBCC) del territorio.
L’incontro fa seguito a un Training on the job rivolto a docenti e allievi della SAF ed è il secondo di […]

Ambiente: Ministero in Puglia con tre Regioni per progetto Cent.Oli.Med su oliveti secolari

Valorizzare il “serbatoio di biodiversità” rappresentato dagli oliveti secolari della Puglia, attraverso una serie di azioni concrete di protezione e lo sviluppo di una nuova governance delle aree interessate. Con questo obiettivo è nato Cent.Oli.Med, progetto al centro di una nuova study visit della linea LQS del progetto Mettiamoci in RIGA del Ministero dell’Ambiente.
Il 29 e 30 ottobre prossimi i rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Molise e Sardegna potranno verificare sul campo gli effetti del progetto LIFE realizzato in diverse province pugliesi e sull’isola di […]