22 agosto 2025 – torinocronaca.it
Autore: Asja D’Arcangelo
L’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (Uncem) ha lanciato un’interessante opportunità per i neolaureati italiani: un premio dedicato alle migliori tesi di laurea che abbiano affrontato tematiche legate allo sviluppo sostenibile delle aree montane e alle Green Community.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e cofinanziato attraverso il POC PON “Governance e Capacità Istituzionale”. L’obiettivo è valorizzare il lavoro di ricerca e studio dei giovani laureati che si sono dedicati ad analizzare le sfide e le opportunità dei territori alpini e appenninici.
COME FUNZIONA IL CONCORSO
Il concorso è aperto a tutti gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale, specialistica o magistrale presso un ateneo italiano, con una tesi discussa tra il 1° gennaio 2024 e il 15 agosto 2025. Non ci sono limitazioni geografiche sulla provenienza dei candidati, purché il corso di studi sia stato frequentato in Italia.
Le tematiche di interesse spaziano dallo sviluppo socioeconomico delle aree montane alle Green Community, dalla riorganizzazione degli enti locali alle strategie di risposta alla crisi climatica e demografica che caratterizza molti territori di montagna. Particolare attenzione viene data anche agli studi comparativi con altri Paesi europei ed extraeuropei.
Uncem ha inoltre messo a disposizione quattro premi in denaro da 500 euro ciascuno, che saranno assegnati dalla commissione giudicatrice alle tesi più meritevoli. L’organizzazione si riserva inoltre la possibilità di istituire premi aggiuntivi, riconoscimenti e menzioni speciali.
Ma i benefici per i vincitori non si limitano al riconoscimento economico. Tutte le tesi presentate riceveranno visibilità attraverso una recensione pubblicata sul sito ufficiale di Uncem e sui canali social dell’organizzazione, oltre che sulla rivista “Comunità Montagna”. I candidati avranno inoltre l’opportunità di presentare il proprio lavoro durante incontri specifici o webinar organizzati nei territori oggetto della ricerca, in collaborazione con gli enti locali.
L’iniziativa rappresenta un ponte importante tra il mondo accademico e quello delle amministrazioni locali montane. Come sottolineano i promotori, il premio vuole «incoraggiare l’interesse per la ricerca e l’approfondimento del neolaureato» su temi cruciali per il futuro delle aree alpine e appenniniche.
Per partecipare al concorso e consultare il bando completo, i candidati possono visitare il sito ufficiale di Uncem, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per la candidatura.
***