Tag: #governance multilivello

All’Internet Festival 2019 i progetti europei a cui partecipa la Regione Toscana

10 ottobre 2019 – Regione Toscana.it
Anna Luisa Freschi
Appuntamento venerdì 11 ottobre, nell’Aula Bianchi della Scuola Normale Superiore di Pisa (Piazza dei Cavalieri 7), in occasione dell’Internet Festival di Pisa (area tematica Digital Fair Play) in programma dal 10 al 13 ottobre 2019), con due eventi su open data e big data: presentazione di due progetti in progress che vedono la partecipazione della Regione Toscana,  L’Internet Festival, manifestazione annuale di approfondimento su ciò che l’innovazione tecnologica può rappresentare per il futuro dell’Italia e degli italiani, nel quale […]

CAESAR II, LA SMART RESILIENCE PER I COMUNI

8 ottobre 2019
Ufficio Stampa Comune Cava de’ Tirreni
 
Si è svolta stamattina, presso l’Aula consiliare “Sabato Martelli Castaldi”, del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, il convegno di presentazione dello stato dell’arte del progetto “Caesar II, Controllare, mitigare e gestire l’Emergenza Sismica, Analisi costi – benefici e multi criterio di scenari di impatto per la Riduzione del Rischio e l’incremento della Resilienza”.
Presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore all’Urbanistica, Giovanna Minieri, di Cava de’ Tirreni e Giulio Zuccaro, professore di […]

OpenCoesione a Bruxelles per la Settimana europea delle regioni e delle città

Si è aperta ieri a Bruxelles la sedicesima edizione dell’European Week of Regions and Cities, quattro giorni di scambio tra accademici, esperti e amministratori locali e regionali su buone partiche e competenze in materia di sviluppo regionale.
Nel corso della manifestazione organizzata dal Comitato europeo delle Regioni e dalla DG politica regionale e urbana della Commissione Europea sarà presente anche il Team OpenCoesione ai seguenti appuntamenti:

dal 7 al 10 ottobre  stand presso The Square dedicato al progetto A Scuola di OpenCoesione. Lo spazio di incontro e scambio, […]

Biodiversità: quattro Regioni guardano a progetti “GESTIRE” e “GESTIRE 2020”

Una strategia di conservazione e valorizzazione della biodiversità dei 245 siti “Natura 2000” presenti in Lombardia, costruita con la condivisione di comunità locali e portatori d’interesse, in grado di dare sostanza alle azioni delineate dal Prioritized Action Framework (PAF) regionale. Il percorso dei progetti LIFE “GESTIRE” e “GESTIRE 2020” è stato al centro della visita studio organizzata a Milano e in provincia di Bergamo dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito di “Mettiamoci in RIGA”. Fa tappa per la sua terza study visit a […]

Biodiversità: quattro amministrazioni regionali in Lombardia per approfondire progetti “Gestire” e “Gestire 2020”

Le Regioni Lazio, Molise, Abruzzo e Sardegna approfondiranno sul campo le esperienze “Gestire” e “Gestire 2020”, i progetti LIFE che in Lombardia sviluppano una strategia integrata per la “Rete Natura 2000”.  La terza study visit della Linea LQS del Progetto Mettiamoci in RIGA, realizzato dal Ministero dell’Ambiente a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è incentrata sul tema biodiversità: il 2 e 3 ottobre, prima nel Palazzo Lombardia di Milano per analizzare nel dettaglio il progetto “Gestire” e poi nella […]

Corso ReOPEN SPL: on line l’elenco definitivo dei partecipanti e il calendario

Saranno in tutto 106 i dirigenti e funzionari della PA che prenderanno parte al corso di perfezionamento di ReOPEN SPL in materia di servizi pubblici locali. Come anticipato nelle scorse settimane, la collaborazione tra Invitalia e LUISS Business School (l’istituto individuato per l’erogazione dell’attività formativa) ha permesso di allargare la platea dei beneficiari dagli 80 originariamente previsti a 106 discenti totali, allargando l’elenco già pubblicato a tutti i candidati ritenuti ammissibili (qui il nuovo elenco delle candidature ammesse).
Nel complesso, le amministrazioni coinvolte […]

DeSK: opendata e buone pratiche condivise. Il progetto #pongov “Decision Support System alla Knowledge territoriale” si è chiuso con successo mercoledì 25 settembre a Mestre

Il progetto DeSK si è chiuso con successo mercoledì 25 settembre a Mestre con oltre un centinaio di partecipanti. Si è trattato del quarto, e conclusivo, incontro nazionale dedicato alla condivisione del progetto DeSK – tutti i contenuti, le funzionalità e i servizi web offerti gratuitamente ai rappresentanti dei territori interessati dall’iniziativa, che finora ha coinvolto più di 500 persone. L’incontro si è svolto nell’auditorium del Centro Servizi della Città metropolitana di Venezia (CmVE) ed è stato trasmesso in […]

Proseguono i lavori del progetto I@LINK

25 settembre 2019 – StatoQuotidiano.it
Oggi Orta Nova è stata teatro di un nuovo incontro di lavoro del progetto “i@Link – Gestione Associata Digitale Ufficio Tributi”, volto a contribuire alla modernizzazione del sistema amministrativo e dei servizi verso cittadini ed imprese (e-government) e al rafforzamento della trasparenza e della partecipazione civica (open government).
Nel Palazzo ex Gesuitico erano presenti i rappresentati dei diversi Enti che prendono parte al progetto di cui l’Unione dei Comuni dei Cinque Reali Siti è capofila:
Unité des […]

Disponibile su OpenCoesione l’aggiornamento dati sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione al 30 giugno 2019

Online i dati sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione dei cicli 2007-2013 e 2014-2020 aggiornati al 30 giugno 2019,  con cui riprende il consueto aggiornamento bimestrale dopo la fase di verifica intermedia da parte della Commissione europea del Performance Framework (Quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione)  dei Programmi cofinanziati nel ciclo 2014-2020 (qui maggiori dettagli).
Con l’aggiornamento dei dati a giugno 2019  il costo pubblico complessivamente  monitorato per i cicli 2007-2013 e 2014-2020 sale  a 144,5 miliardi di euro a cui […]

Mettiamoci in RIGA: il 25-26 settembre la Linea LQS sarà in Toscana con visite di studio per vedere i progetti realizzati su Acqua e Rifiuti. Il programma dei due giorni

Proseguono le visite studio del progetto #pongov “Mettiamoci in RIGA” per approfondire sul campo le buone pratiche della “Piattaforma delle Conoscenze”. Il lavoro della linea d’intervento LQS del Progetto del Ministero dell’Ambiente si concentrerà, il 25-26 settembre, in Toscana per mostrare ai funzionari della Regione Liguria le potenzialità di quattro progetti che riguardano la gestione sostenibile delle risorse idriche e la prevenzione dei rifiuti.
FREEWAT, WIZ e LIFE REWAT i tre progetti che verranno approfonditi mercoledì 25 presso la sede […]