25 giugno 2024 – italiae.affariregionali.it
Il Progetto ITALIAE del Dipartimento degli Affari Regionali e Autonomie Locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito delle attività dell’Atelier di sperimentazione “TAP – Trasparenza, Anticorruzione e Performance” ha presentato nella giornata di ieri “Amministrazione Trasparente per il cittadino”, una web app sviluppata con tecnologie open source, nata per offrire alle Unioni dei Comuni, ai Comuni, alle Regioni e alle altre PA, un supporto mirato al rafforzamento della trasparenza e della prevenzione della corruzione. La web app inoltre intende migliorare l’accesso e la fruizione della banca dati dei Comuni anche a cittadini, investitori, istituzioni centrali e internazionali. L’obiettivo dunque è quello di promuovere una più agevole modalità di raccolta e pubblicazione dei dati prevista ai sensi del citato d.lgs.33/2013.
Giovanni Vetritto, Responsabile del Progetto ITALIAE ha così commentato: “Usciamo dal confronto di oggi con la conferma della bontà dell’approccio di una grande autorità nazionale come l’ANAC e del suo Presidente, il quale sostiene la web app sulla trasparenza affinché diventi il primo tassello di un’iniziativa più ampia a livello nazionale a cui ANAC vuole lavorare in prospettiva. Ringrazio anche gli spunti di Funzione Pubblica, e l’avallo di Comuni Montani, Anci, province e regioni. Il nostro auspicio – conclude il Responsabile – è che con questa iniziativa il DARA si sia qualificato come uno degli attori più rilevanti per la costituzione della piattaforma nazionale per la trasparenza”.
Nel suo intervento il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – A.N.A.C. Giuseppe Busia ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “La web app ATC presentata oggi è uno strumento utile a rispondere alle esigenze di trasparenza sia da parte dei cittadini che delle PA. Piattaforme come questa possono avvicinare i cittadini alle istituzioni, soprattutto oggi che la distanza è così ampia, ma per farlo serve che la trasparenza sia considerata lo strumento primario di gestione dell’architettura amministrativa. La Piattaforma Unica della Trasparenza, che esiste già da un punto di vista legislativo – ha aggiunto – serve proprio a non disperdere su molteplici canali tutto questo potenziale informativo. Per questo auspico che si possano unire le forze per rendere fruibili tutti questi dati su un’unica piattaforma, creando valore per il cittadino e l’amministrazione”.
Paola Caporossi – Esperta del Progetto ITALIAE e coordinatrice dell’Atelier Trasparenza, Anticorruzione e Performance ha concluso: “La trasparenza è la premessa di una PA che funziona e che eroga servizi spendendo bene il denaro pubblico. La web app ATC che abbiamo presentato è uno strumento che aiuta le amministrazioni a pubblicare i dati, e i cittadini a fruirne ai sensi d.lgs n.33/2013. L‘app serve al singolo ente per una prima autodiagnosi, ma aiuta anche il decisore a mappare l’efficienza delle singole amministrazioni, analizzando i punti di forza e di debolezza, per intervenire miratamente. Ma serve anche agli imprenditori per valutare in quali aree investire, e per dimostrare infine alle istituzioni europee come sulla trasparenza l’Italia sia tra i paesi più all’avanguardia”.
***